| inviato il 07 Novembre 2017 ore 17:42
Beh in effetti i prezzi dei supertele possono anche apparire offensivi, per chi vorrebbe acquistare ovviamente, ma vorrei far notare innanzitutto che sono obiettivi costruiti per durare, ed essere adoperati, per una vita e poi, cosa altrettanto se non più importante, che anche ottiche letteralmente vetuste come il 300/2.8 L, il 500/4.5 L e il 600/4 L ancora oggi hanno poco da invidiare alle migliori ottiche sul mercato! |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 17:48
“ Angus lo sento da tantissimi anni ormai, anche per i 300 prima serie "se si rompe" ! Guarda che sono ottiche speciali e non si rompono facilmente credimi neanche con un uso intensivo, certo può capitare un guasto per carità, ma ancora oggi ci sono i ricambi e come CPS garantiscono la riparazione sino ad esaurimento scorte, e se finissero ci sarebbe internet, tranquillo. Queste ottiche che costano un occhio durano a vita!Sorriso „ Purtroppo la situazione è ben meno idilliaca. E' vero che i superteleobiettivi serie L sono progettati per un utilizzo intensivo, ma non certo per sopportarlo per decenni. Ad esempio, se il gruppo diaframma di un'ottica dovesse cedere, dopo 10-15 anni di utilizzo, non sarebbe certo qualcosa di anomalo: discorso analogo per il motore usm. Circa i ricambi, tutti quelli relativi ai superteleobiettivi serie L privi di stabilizzatore sono esauriti: anche su ebay si trova ben poco. Su questo mi ero interessato personalmente, dato che speravo di riuscire a reperire alcune componenti di un 300 2.8 L usm, ma non vi è stato modo, e ho rinunciato all'acquisto. I centri di assistenza spesso si rifiutano anche solo di smontare prodotti tanto datati: basta che si rompa un cavo flessibile, si usuri una boccola o altro particolare, durante le fasi di disassemblaggio, per trovarsi con un prodotto inservibile e non riparabile. Chiaramente non si vogliono assumere responsabilità simili, su oggetti che magari valgono ancora qualche migliaio di euro, a fronte delle prevedibili lamentele del proprietario... Per i superteleobiettivi serie L dotati di stabilizzatore, prima serie, la situazione è invece migliore: tuttavia, per il 400 2.8 L is usm è già stato interrotto il supporto cps, e probabilmente a breve le altre ottiche di tale serie avranno la medesima sorte... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:35
Claudio Cortesi non tutti i serie L sono tropocalizzati! Per esempio il 100-400 II |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:49
La 1° serie non era tropicalizzata, ma il recente 100-400 IS II , mi risulta che lo sia...o sbaglio? |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 21:12
FABIO Usvardi non é tropocalizzatl il serie II |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 21:29
Nessuna ottica ef è "tropicalizzata", così come non lo sono le reflex eos. Alcuni modelli sono dotati di guarnizioni e accoppiamenti studiati per ridurre il rischio di infiltrazioni di acqua e polvere, ma ciò non garantisce alcuna impermeabilità delle ottiche alla pioggia, ad esempio. Pertanto, visto che comunque Canon non garantisce NULLA (leggasi, in caso di qualsivoglia malfunzionamento a fronte di utilizzo sotto la pioggia o ambienti fortemente polverosi, le riparazioni saranno a carico dell'utilizzatore), all'atto pratico non cambia poi molto, visto che si è comunque costretti a coprire l'attrezzatura con appositi teli protettivi (che la stessa Canon vende), a fronte di condizioni climatiche avverse. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:51
FABIO Usvardi non é tropocalizzatl il serie II Strano ... a me risulta di si. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:54
Invece non lo é. Dimmi dove c è scritto sul manuale. Grazie |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 5:15
E' tropicalizzato, anche sulla recensione di Juza lo riporta,voi lo vorreste subacqueo ? significa resistente all'umidità e alla polvere. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 9:14
Sul manuale non c è scritto. S |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 9:43
sui prezzi dei supertele serie 1 ... si continua a fare il discorso dei ricambi, ma fino ad ora mai sentito di un serie 1 non riparato ... e quanti hanno bisogno di assistenza ( quelli usati da amatori ) ? i prezzi restano alti perchè le ottiche sono strepitose e perchè le serie II hanno avuto un notevole aumento di prezzo ( negli ultimi anni il 500 serie 1 costava poco più di 5000 euro, il 2 ? ... ) se il tele serie 1 è stato usato da un amatore, anche se sono passati anni dall'acquisto, è praticamente nuovo, probabilmente ha meno scatti di quello che ha fatto due mesi a bordo campo o pista chi vende un supertele serie 1 ? probabilmente chi ha smesso oppure prende il 2 ma dato il costo del 2 ( nuovo o usato ) ci pensa molto bene a fare il cambio perchè all'atto pratico, tutte queste differenze, tra 1 e 2 che emergono dai test ( pesi a parte ) si notano poco, e solo con moltiplicatori e macchine dell'ultima generazione quindi il valore dei serie 1 resta alto troppo ? forse ... chi vuole un serie 1 a basso prezzo o continua ad aspettare, o si prende un usato da "stadio", oppure passa al 2 che costa moooolto di più al momento ( SIgma a parte ), c'è da scegliere tra serie 1 usato, serie 2 usato, serie 2 nuovo, per alto che sia, il prezzo dell'1 è molto diverso dall'acquisto di un 2 |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 9:45
Sul manuale non c'è scritto probabilmente per pararsi il didietro, ma tutti i Canon serie L dal 24-70/2.8 L (prima serie) hanno le guarnizioni contro le infiltrazioni di pioggia e umidità ... la qual cosa ovviamente non significa che siano a tenuta stagna! |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:00
“ tutti i Canon serie L dal 24-70/2.8 L (prima serie) hanno le guarnizioni contro le infiltrazioni di pioggia e umidità ... „ Se per tutti intendi proprio tutte le ottiche L, allora non è così... nemmeno il 400 5,6 è "tropicalizzato". Solitamente se c'è la guarnizione a vista lato innesto, vuol dire che lo è, altrimenti no. Il 100-400 II invece è tropicalizzato. Comunque sia, la tropicalizzazione sulle ottiche è solo una protezione in più, più utile per corpi solidi che per liquidi; sotto la pioggia è meglio usare i teli di protezione. Ci sono diverse discussioni qui su Juza, anche di gente che le usa sotto la pioggia e non ha mai avuto problemi, ma la protezione di Canon non è garantita, altrimenti avrebbero riportato lo standard IP che è molto più specifico. In pratica, avere la tropicalizzazione significa avere un grado di protezione in più, ma per acqua (almeno intesa come pioggia), sabbia fina o comunque "corpi insidiosi", è molto meglio affidarsi a teli di plastica o altre protezioni supplementari, soprattutto se in quelle condizioni c'è anche vento che contribuisce non poco. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:04
Per tropicalizzazione in genere si intende proprio la resistenza a polvere e umidità. La stessa Canon, conferma tra le specifiche indicate sul sito www.canon.it/lenses/ef-100-400mm-f-4-5-5-6l-is-ii-usm-lens/specificati che il 100-400 IS II è resistente a polvere e umidità (scorrendo la pagina, è la prima voce nella sezione "specifiche fisiche") |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |