| inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:52
“ Se sai fotografare raramente superi gli 800/1000 ASA. „ ma anche no, dipende dalle foto che fai forse sarebbe meglio cominciare a pensare che il nostro modo di fotografare si deve applicare a tutti. Idem per le critiche: prendere in giro chi è scocciato nel vedere che una macchina del 2017 ha la qualità di immagine di una del 2012 non mi sembra un granché da persone mature. Io non critico chi apprezza la 6D2: evidentemente non è interessato a ciò che io ritengo fondamentale. Trovate congrui 1900-2000 euro per una macchina con un sensore del 2012? Per carità, compratela. Ma accettate, pls, che qualcuno che guarda anche fuori dall'orticello Canon abbia qualche critica da fare. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:54
Grazie Sergio, non comprendevo l'origine quindi la consideravo una diceria. Ciò non mi fa felice, se salta Nikon rimane solo Canon come azienda dal knowledge prettamente fotografico a fronteggiare la tendenza al monopolio globale. Sarebbe uno sfacelo. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:55
“ Capisco, però fino a 2 stop si possono recuperare bene le ombre (anche con la vecchia 6D) e 2 stop significa avere sbagliato completamente l'esposizione della foto! „ no. significa magari che la scena ripresa aveva una gamma dinamica troppo ampia per il sensore della 6D/6D2, ma non per i sensori di altre macchine. “ Qualcuno però, tra i non sostenitori, aveva detto che oggi il rumore non é più un problema per nessuna macchina. „ L'ho detto io. Che ho passato i primi 5 mesi dell'anno a scattare street notturne a Roma con una EM5, lasciando a casa la 6D e la 5D3. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:58
Steve1169 sei grande, vai forte sei un professionista serio tu.... Torna a lavorare a pellicola allora che te lo puoi permettere... Ma che discorsi... In pratica nikon e sony fanno sensori per le mezze seghe, i fotografi veri scelgono Canon... Ma vai a farti una bevuta và, che almeno passi per ubriaco |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:00
“ " Qualcuno però, tra i non sostenitori, aveva detto che oggi il rumore non é più un problema per nessuna macchina." L'ho detto io. Che ho passato i primi 5 mesi dell'anno a scattare street notturne a Roma con una EM5, lasciando a casa la 6D e la 5D3. „ difatti un conto è togliere rumore ad una foto ad alti iso, un altro è non avere una buona base sotto una foto a 100iso... |
user25280 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:00
“ steve 1169 sei grande, vai forte sei un professionista serio tu.... Torna a lavorare a pellicola allora che te lo puoi permettere... Ma che discorsi... In poratica nikon e sony fanno sensori per le mezze seghe, i fotografi veri scelgono Canon... Ma vai a farti una bevuta và, che almeno passi per ubriaco „ Wow, la tipica arroganza di chi si sente toccato nel vivo..............bravo, continua cosi che si forrrrrrte. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:02
Steve, a St. Tropez lo spritz lo fanno con il Campari o con l'Aperol? |
user25280 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:02
Husky, non volevi più intervenire e avresti fatto bene, in passato ero d'accordo con te spessissimo, mai da quando hai dimostrato di essere votato allo sputt@namento di Canon (e sei un Nikonista) onestamente ..................... |
user25280 | inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:03
Max B. lo spritz a St. Tropez non l'ho ancora bevuto, mi piace adeguarmi alle usanze e abitudini dei luoghi che visito o in cui vivo Invece ci sono "certi" membri del forum che mi sa che sono ubriachi da MOLTO tempo e non se ne sono accorti. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:05
steve 1169, certo che mi sento toccato nel vivo, io ci lavoro con la fotografia, ma chiaramente non sono un professionista del tuo livello, tu non hai bisogno di orpelli e cianfrusaglie, badi al sodo: Canon 5Ds R, Canon 7D Mark II, Canon 6D, Canon 7D, Canon 40D, Canon EF 15mm f/2.8 Fisheye, Canon EF 8-15mm f/4 L USM Fisheye, Canon EF 11-24mm f/4 L USM, Canon TS-E 17mm f/4 L, Canon TS-E 24mm f/3.5 L II, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 II, Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM, Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro, Sigma 180mm f/3.5 EX HSM Macro, Canon EF 400mm f/2.8 L IS USM, Canon EF 1.4x II, Canon EF 2.0x III, Sigma 1.4x EX DG, Kenko 1.5x Teleplus DG AF é troppo facile fare le foto col digitale, ti ripeto, fai qualche passo indietro xche quelli del tuo calibro fanno belle foto con le rolley |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:08
Per un paesaggista che ha obiettivi Canon la 6d prima versione rimane ancora la scelta migliore. Questa 6dII è leggermente più all-round ma a luvello di sensore è stato fatto un passo indietro, inutile negarlo e che ad oggi chi entra nel mondo della fotografia non sarebbe oggettivamente da consigliare, proprio come dice dpreview. Canon ha scelto di contenere la tecnologia per evitare una guerra interna con la 5dIV. I suoi numeri le permettono di fare quel che le pare tanto venderà comunque, anche perché questa macchina è indirizzata a chi vuole entrare nel mondo FF spendendo meno, rimane però l'amaro in bocca di una presa in giro per chi ama e conosce il marchio. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:08
Di tutte queste lenti io vorrei questa Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro :D |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:11
E si finisce sempre sul personale... :-( Mah. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:11
“ Questa 6dII è leggermente più all-round ma a luvello di sensore è stato fatto un passo indietro, inutile negarlo „ E superfluo provarlo, bastano le opinioni, i fatti sono roba vecchia. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:11
Steve1169 io sarò pure un povero (co-glione) prima che fotografo, tu certamente sei POVERO e basta... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |