| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 22:20
“ almeno x nikon, ad 1 tacca corrispondono circa 3 nella tapin „ Perdonami Andrea, come sei arrivato a questa conclusione? L'hai dedotto facendo prove oppure hai trovato qualche astrusa tabella in rete? |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 10:29
Facendo prove....se in macchina mi spostavo di 3, per avere lo stesso risultato alla stessa focale alla stessa distanza, risultato di MF, nella basetta davo circa 10 e a quel punto in macchina 0 .... ;-) quindi per avere lo stesso risultato, tarando in macchina o con basetta mantenendo tutto uguale, focale. distanza.... in macchina do 3, se sull'ottica darò 0, oppure sull'ottica 10 in macchina 0.... spero di essere stato chiaro.... questa cmq è solo una base di partenza che ci aiuta a fare prima... quindi prima dalla macchina faccio la taratura a varie focali e distanze, mi segno i risultati e poi passo alla basetta, in questo modo avrò già una taratura approssimativa ma vicina al risultato finale, poi proseguo usando solo la basetta e in quel caso leva e rimetti l'ottica, il tutto rende la procedura molto più veloce, invece di partire da 0 si parte già con dei valori vicini a quelli definitivi ;-) .... |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 10:39
Chiarissimo, grazie! |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:56
Salve a tutti, vi sto seguendo nell'attesa che mi arrivi la basetta (credo domani) per regolare il 24-70. Prima di tutto volevo ringraziare Blade_71 per la spiegazione precisa e dettagliata. Ho il 24-70 G2 da pochi giorni e facendo qualche confronto con il mio vecchio G1 concordo con Jmik72 quando dice che si aspettava di più. Mi riferisco in particolare alla nitidezza al centro a ta da 50mm in su e soprattutto a 70mm, dove il G1 fa decisamente meglio, per poi recuperare tutto (e anche di più) a 5,6. Ai bordi ("mezzi bordi" visto che li monto su dx) sono praticamente uguali a ta e poi sempre meglio il G2. In un primo momento ho pensato a problemi di taratura e quindi di risolvere con la basetta, ma poi ho rifatto la prova in lv e il risultato è stato lo stesso. Il fatto di non poterlo utilizzare a ta mi lascia un po' perplesso. Che ne pensate? M_billy ti è arrivato e sei riuscito a testarlo? Grazie e buona serata. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 19:24
Intanto grazie.... allora da gli MTF si era già capito che fossero "uguali", quello che cambia secondo me è il comportamento aumentando la distanza, non fate prove a pochi metri, inoltre cambierà anche in presenza di forte luce contraria o cmq quella luce che sui bordi sborda e in qualche modo fa perdere incisività alla foto, poi le migliorie sono altrove, flare, VC, costruzione ecc ecc la domanda ora è anche un altra, su quale macchina? ultimamente sto facendo molte considerazioni sulla D750, ad esempio che alla luce di oltre 10000 foto che mi sono passate sotto mano in 4 matrimoni la trovo una macchina sopravvalutata, una delle cose peggiori è come impasta i file, cosa risolvibile a bassi iso pompando lo sharp, ma cosa che non è fattibile ad alti nello stesso modo.... questo per dire una cosa, metto una foto .... ho preso le due foto più simili possibili ma non uguali anche se il senso chi lo vuol capire lo capisce.... www.dropbox.com/s/0h5uhghis07p7ln/matr_MM_27_09_17_0456.jpg?dl=0 D5 70-200 G2 a F/4 1/1000 VS D750 70-200 VR II F/4 1/1000 entrambi a 125 mm, la D750 è anche avvantaggiata avendo il soggetto più vicino, ora ad F/4 posso pensare che le due ottiche siano molto molto vicine quindi non credo nella superiorità così evidente del G2, ma al contrario credo in un filtro AA della D750 troppo invasivo e qui il risultato è perfettamente visibile, ora tornando al 24-70 G2 c'è un utente che mi ha mandato molti raw fatti su D750, alcuni andavano bene altri non mi piacevano tanto ma di fatto è lo stessa cosa che noto confrontando i file del mio secondo con VR II e i miei con G2 .... sono sicuro che da quello che ho visto, su D5 l'ottica sarà perfetta ma posso capire chi su D750 ad esempio è poco soddisfatto.... per me la macchina ci mette del suo e non poco ... |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 19:30
Per altro vedo che hai D500 che cmq è molto più esigente come macchina, se vuoi manda un raw fatto il LV a 2.8 ... scordavo la basetta non ha ancora il supporto per l'ottica la stanno aggiornando ;-) |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 20:49
“ scordavo la basetta non ha ancora il supporto per l'ottica la stanno aggiornando ;-) „ Andrea ti sbagli, il supporto c'è e funziona, lo sto testando in questi giorni su D810, poi lo farò anche sulla D610. Da possessore della prima versione (24-70 G1) i primi test sono molto incoraggianti. Il VC è superlativo, non avrei mai pensato di riuscire a scattare a mano libera con tempi di mezzo secondo nelle impostazioni della basetta (per quanto riguarda lo stabilizzatore) c'è la possibilità di scegliere se privilegiare la stabilità nel mirino oppure privilegiare lo scatto. La nitidezza (super nella vecchia versione), in questa nuova non è certo da meno, sto sperimentando...... Di sicuro una volta tarato per bene, ogni scatto è, con assoluta certezza, una lama molto molto affilata! |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:00
buono a sapersi... ma quindi il link che avevo messo di Tamron a cosa si riferiva? |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:06
Non saprei, anch'io ho pensato che potesse non essere supportato, poi, a collegamento effettuato mi ha fatto l'aggiornamento del firmware dopodiché l'ottica viene vista come le altre. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:26
ok! forse intendevano che stava x uscire un aggiornamento, ed infatti lo hai fatto... domani attacco anche i miei vediamo se tante volte c'è qualcosa... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 0:31
Le altre 2 mie ottiche (70-200 e il 150-600) al collegamento non hanno aggiornato nulla. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:34
Bene mi risparmio di attaccarle grazie |
user103989 | inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:46
È successa la stessa cosa anche a me |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |