| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 12:26
Ma qui il topic va avanti....... |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 12:30
Giuliano, certi topic basta che abbiano le parole giuste e vanno sempre avanti. Canon 6DII, Sony in generale, M43 vs il mondo.... |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 9:09
...le macchine vanno valutate anche dopo un viaggio in paesi tropicali e subsahariani, uscite in montagna a sottozero con pioggia, nebbia e quando non volutamente sbattono dentro zaini o sul terreno. Troppo riduttivo giudicarle solo dai megapixel, scatti al centesimo di sec e fru fru vari... praticamente come consuetudine in questo tipo di siti e forum. Per le foto delle modelline in studio ormai vanno bene ed è più che sufficiente anche un buon smartphone ( non necessariamente apple ihihih) buon viaggio. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:17
scusate sto imparando cosè il DR? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:19
Dynamic Range. Gamma Dinamica. La capacità di un sensore di registrare scene con elevato valore di contrasto (in soldoni, zone molto luminose e zone molto buie) Si misura in Stop di luce compresi tra il pixel più luminoso e quello meno luminoso.... Concetto espresso in modo grossolano, ma spero dia aver tramesso l'idea... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:28
Specialità Canon |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 7:59
thanks |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:28
Non esistono scene a basso o alto Dynamic Range. Casomai possono esserci scene che hanno luci forti e ombre profonde, ma il DR è una caratteristica della macchina: è il range con cui il sensore riesce a leggere dalla minima luce nel buio profondo, al minimo dettaglio nella luce forte. Solo due sensori uguali possono avere uguale DR. DxOMark considera tra 5D Mark III e 6D Mark II valori di Evs rispettivamente 11.7 e 11.9. A mio avviso, sono molto simili e in post produzione non se ne avverte tanta differenza specie in scatti ben esposti, ma se dovessi esser utile per questo post, consiglierei per "lavorare" alcune caratteristiche che avvantaggiano la serie 5 rispetto alla 6: - doppio slot per copia di backup simultanea negli eventi importanti (meno ansie da SD fails); - qualità costruttiva della macchina che la rende più affidabile (durabilità, resistenza urti, polveri e umidità); - user experience conclamata da tutti i PRO che usano da anni la 5DIII (qualità generale: nitidezza, colori, contrasto, ...) Sull'autofocus in effetti si potrebbe aprire un dialogo. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:59
Se uno è un amatore la 6d mark ii è quanto di meglio puoi trovare in casa Canon.È al livello di una 5d mark iii che fino all'avvento della mark iv era il top di gamma ( serie 1 escluse).Io posso vivere benissimo con un solo slot di memoria e una volta che ne ho avuti 2 sempre uno ne usavo.Prendere oggi una 5d mark 3 e pagarla usata quanto una 6d mark ii nuova per me non ha senso.Monitor snodato,touch-screen,Wi-Fi sono funzionalità che oggi come oggi "devono" essere implementate nelle nuove fotocamere....sopratutto il Wi-Fi con l'applicazione Canon che è di gran lunga la migliore delle 2 che ho usato(Olympus,Pentax) e che fa il paio con quella Panasonic,mi permette di scaricare immediatamente le foto sul tablet e di fare anche un minimo di elaborazione con Snapseed.Per quanto riguarda il sistema autofocus(avendo anche una 80d)lo trovo davvero ottimo...magari i punti potevano essere meno raggruppati nella zona centrale e piu estesi ma niente di drammatico.L'unica cosa che manca effettivamente su questa macchina rispetto alla 5d3(di importante per me) è il joypad per selezionare al volo i punti af. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 11:09
Per selezionare i punti prova ad usare le due ghiere:una volta presa la mano è un sistema molto più veloce di qualsiasi joystick. E lo puoi usare su tutte le canon. Per quanto riguarda le 2 macchine, io al momento ho la 5dmkiii e la mia compagna la 6dmkii. Su certi aspetti la 6d è molto migliore,peraltro la 5 mantiene caratteristiche del corpo più professionali. Se fossi un amatore acquisterei sicuramente una 6ii,che si trova al momento a circa mille euri import. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 12:59
Giriamola come vogliamo…..la Canon resta una...bella di notte.( le sigle 5..6..2 o 3 nulla cambiano). Ottima con poca luce o luce diffusa. Appena ci sono un po di contrasti di illuminazione è meno che mediocre. Neri troppo neri e bianchi troppo bianchi. Da quel punto di vista la Fuji s5 pro vecchia di 10 anni,se le mangia tutte e la rimpiango molto. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 13:52
Addirittura |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 13:59
“ Appena ci sono un po di contrasti di illuminazione è meno che mediocre. Neri troppo neri e bianchi troppo bianchi. „ Aggiungete sempre il "secondo me" altrimenti sembra che nel mondo ci siano milioni di × che comprano macchine meno che mediocri(di giorno) |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:03
Ma io sono un po' ingenuo scusate....ma cosa sono i neri troppo neri e i bianchi troppo bianchi? |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:06
Credo voglia dire che in una zona fortemente contrastata o ti brucia i bianchi o ti tappa i neri...credo che stia cmq volutamente esasperando il concetto(almeno spero) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |