RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ottica da ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'ottica da ritratto





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 16:50

P.S. - inutile dire che sottoscrivo ogni singola parola dell'amico Gianni, metafora compresa chiaramente; come tipico del suo stile sono vergate con un pennico che appare perennemente intinto in un inchiostro (virtuale nel nostro caso) che è un misto di passione e disillusione ... ma che immancabilmente colgono nel segno ;-)

user44306
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 16:53

Ho un po' scherzato sul fatto della magia, e come detto non voglio convincere nessuno della mia idea ma... oggi le aziende mirano alla risolvenza definitiva, ma un tempo le case studiavano gli schemi ottici per dare un "carattere" particolare alla propria lente (Pentax lo scriveva direttamente sul manuale delle lenti a suo tempo che lo schema ottico era studiato per avere un bokeh piacevole).

È ovvio che la foto bella la fa il fotografo! La "magia" non è altro che la particolare resa di cromie, micro e macro contrasto, resa del bokeh, aberrazione della lente che ne costituiscono il "carattere" e che non è altro che uno dei tanti "ingredienti" che il fotografo deve saper mescolare!

Anche per questo lenti "magiche" per un tipo di fotografia non è adatto per un altro!;-)

A proposito di vergate...
Ignorare le caratteristiche del proprio vetro, usando che ne so il proprio zoom 2.8 o il proprio fisso 1.2 come se fosse il 18-55 porta a fare foto di certo peggiori, perché meno consapevoli!
Proprio come supporre che quello stradivari si debba suonare come il violino di produzione industriale da quattro soldi che si aveva prima!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 18:15

135L

L'ho usato una decina di anni, prima su apsc poi su FF, sempre lo stesso, "dismesso" quando sono passato dall'FF al m4/3.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 18:20

Io trovo il 50 1,2 unico e mi piace sempre di più, il big one lo possiedo da poco e non ho ancora grande confidenza, anche se non in lista per i ritratti ho sempre usato il biancone e peso a parte è fantastico.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 19:04

Sigma 135art

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 19:38

Avendo già il 135L, mi piacerebbe provare il 50L

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 20:24

a proposito: è un pochino difficile impressionare dei negativi per diapositive!


difficile ma possibile;-)

sviluppo
sbianca
2a esposizione
2o sviluppo
fissaggio finale

Svariati decenni fa lo ho fatto;-)


user92023
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 22:52

@Leth. Che uno "ignori le csratteristiche del proprio vetro" e' una supposizione (supposta?) tua. Un poco gratuita, se me lo consenti. Personalmente, mi sforzo sempre di conoscere i miei obiettivi (alcuni piu', alcuni meno, visto che, fortunatamente, ne ho parecchi). Poi, se devo fotografare il compleanno di mio nipotino, magari uso un costoso 24-70 /2.8 mk. II, cosi' come il proprietario di una Ferrari, sempre magari, la usa per andare a trovare l'anziana madre, viaggiando in IV' a 120 km/h. con un'automobile che a 120 km/h. ci andrebbe in prima ("cosa la compra a fare un'auto che fa' 120 in prima, se poi ci va in sesta come se avesse una Twingo?!?"). Percio', a me non pare di fare fotografie "peggiori", ed il proprietario dell'ipotetica Ferrari non credo che guidi "peggio" solo perche' viaggia, alla bisogna, in VI a 2,000 giri! Ciao. G.
P.S.: apassionatisssssimo di F.1, ho avuto la possibilita' di sedermi sulla Williams -muletto- di cui Ayrton Senna disponeva ad Imola! Per me e'stata una grandissima emozione (per un mio amico, coinvolto con il calcio, molto meno), e non ho resistito alla tentazione di farmi fare il primo (ed unico) "selfie" della mia vita... anche se non l'ho realmente guidata e, men che meno sfruttata come soleva (e sapeva) fare il povero Senna! Insomma: est modus in rebus...semper!

user44306
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 23:35

@Gianni il tuo esempio aveva la stessa "gratuità" del mio, avevo lasciato passare perché aime dopo aver fatto il moderatore di un forum che trattava delle regole di un complicatissimo gioco da tavola so che litigare online (o anche punzecchiare) è completamente inutile... E l'ho capito quando avevo ancora 18 anni ed il termine Troll non esisteva (già c'è stato un tempo in cui non era ancora stato coniato questo termine). Ora che ho il doppio di quell'eta figurati come sono convinto dell'inutilità di convincere gli altri online...
Semplicemente dato che altri hanno rimarcato la cosa ho voluto far notare come il vostro ragionamento è parziale e incompleto e presuppone che la gente davvero pensi di avere una lente tipo spada magica (come excalibur) che gli permette, premendo un pulsantino senza pensare, di fare foto belle grazie alla magia!

La magia è semplicemente un altra delle infinite variabili che il fotografo deve valutare quando scatta, perché altro non è che un insieme di caratteristiche reali, e ingegnerizzate da qualche giapponesino appositamente per ottenere quel risultato.

Per questo - secondo me, parere puramente personale - chi non crede nella magia, e utilizza tutte le lenti ignorandone lo specifico carattere (che ripeto è un insieme di variabili reali e ingegnerizzate) non le sfrutta appieno.

Rifacendoci alla Ferrari, premettendo che non credo che in prima si arrivi a 120 con nessuna Ferrari, non per mancanza di potenza, ma solo perché "allungando" la prima oltremisura fai solo un estremo danno alle performance del mezzo, ma supponendo che fosse così.... Andare a 120 in 6 porterebbe a rovinare il motore della macchina perché andresti perennemente sotto coppia, portando ad un affaticamento del motore!


Premesso tutto questo.... Ti invidio tantissimo per la "visita" sulla monoposto di Senna!!! Davvero!!!

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:05

Propongo la mozione "MAGGÌA" per un lessico più improntato al futuro ggiovane.

user92023
avatar
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:06

@Leth. Lungi da me l'attitudine a polemizzare (oltretutto mi pare di capire di avere circa il doppio della tua eta'...sempre che questo status effettivamente influenzi la vis polemica); percio', per quanto mi riguarda la chiudo senz'altro qui'. Quanto alla Williams, non solo ho avuto la fortuna di salirci (in via eccezionale, chiaramente!), ma l'ho fotografata in lungo e in largo, nuda e vestita, spostandomi dove e come meglio mi aggradava. E' esposta in un ristorante nel centro della mia citta', Pavia, insieme con una Yamaha M 1 di Valentino, ed a due biciclette di Marco Pantani. Il tutto condito da una valanga di caschi, tute (Schumaker, Senna stesso, e persino GILLES Villeneuve!), guanti & magliette di calciatori importanti... un imperdibile museo dello sport che meriterebbe senz'altro una visita ad hoc! Non so dove tu abiti, ma se fossi a tiro di...Ferrari, fammi un fischio: saro' lieto di pilotarti (in prima, a 9,000 rpm, s'intende)! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:08

e persino GILLES Villeneuve!

Spiegati meglio perché quando ho letto ho immaginato Gilles esposto in un ristorante pavese.

user44306
avatar
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:09

Cool sempre più invidia!

Siamo sempre gggiovani!

Quindi abbiamo già:
Giddi
Maggia

Villeneuve impagliato!!!!

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:19

(ho le lacrime agli occhi)

user92023
avatar
inviato il 08 Agosto 2017 ore 0:41

La TUTA di V.!!! Quella bianca, sponsorizzata Giacobazzi!!! E' stata fatta un'offerta stellare per il suo acquisto! Rifiutata, pero'! Ehi, ma scrivo male io, o non sapete leggere voi? I nomi dei piloti, li ho indicati, tra pareentesi, dopo la parola "tute"! Non era chiaro? Comunque, ripeto, se siete interessati ad una visita, fischiate! Vi ricevo anche senza Ferrari! @Max Gilles e' stato il MIO idolo: adolescente, con i miei amici, scrivevamo, sulle gradinate della Parabolica (Monza): "Gilles, sei perfetto/spacca il c..o al Coniglietto (Lauda, ndr)!". Riciao. G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me