| inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:48
“ Per il momento reflex e ml fanno le stesse cose, per me non c'è nessun miglioramento effettivo ne da una parte e ne dall'altra. „ Questo non è per nulla vero... almeno che non intendi che entrambe fanno la foto! Di fatto fotografare con una ML richiede un approccio diverso anche solo nel tenerla in mano... ti cambia le possibili inquadrature ad esempio. Quando scatti un ritratto con un tele molto luminoso non occorre più che spari la raffica per imbroccare il fuoco mentre ti muovi e ricomponi... Di contro con una reflex (almeno che tu non abbia una a9) puoi essere facilitato nella fotografia d'azione con i super tele. Poi è assolutamente giusto che ognuno tragga le proprie considerazioni ma, mi ripeto all'infinito, non si può provare una ml per due ore come se si stesse usando una reflex. Ci vuole tempo e pratica per assimilarne le differenze! |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:54
Credo che oltre ad un fatto oggettivo tecnologico, i fotografi non sono ancora prontissimi alle ML. I 40enni sono nati con il mito delle Reflex e poi con il mito delle Reflex FF. Oggi c'è un cambiamento che comporta benefici fotografici consistenti, ma al quale, forse non eravamo pronti. Inquadrare e vedere prima nel mirino quello che succederà offre benefici fantastici e di immediatezza, neinte più front end focus, ma che non ha il preconcetto che le ML siano inferiori? Per me il futuro è ML, e aggiungo, maggior ruolo delle compatte . |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:01
Questo non è per nulla vero... almeno che non intendi che entrambe fanno la foto! MrGreen Di fatto fotografare con una ML richiede un approccio diverso anche solo nel tenerla in mano... ti cambia le possibili inquadrature ad esempio. Quando scatti un ritratto con un tele molto luminoso non occorre più che spari la raffica per imbroccare il fuoco mentre ti muovi e ricomponi... Di contro con una reflex (almeno che tu non abbia una a9) puoi essere facilitato nella fotografia d'azione con i super tele. Poi è assolutamente giusto che ognuno tragga le proprie considerazioni ma, mi ripeto all'infinito, non si può provare una ml per due ore come se si stesse usando una reflex. Ci vuole tempo e pratica per assimilarne le differenze! Ho avuto ed usato sony a7, fuji xt10, olympus omd em1, olympus pen ep5, panasonic gx7, poi reflex pentax k5, nikon d610, canon 6d, nikon d300s, nikon d200, poi anche una slt e una merrill, per me, al momento non c'è nessuna evoluzione conil passaggio ml/reflex fanno esattamente le stesse cose, il fatto della riduzione dei pesi è una bufala, l'ergonomia prima di tutto |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:08
Le mirrorless hanno ancora tre problemi da risolvere per potere rimpiazzare le reflex in tutti i campi: 1) L'efv che manca drammaticamente di risoluzione e contrasto 2) il funzionamento con luce scarsa (ritardo di visualizzazione del display e af che va in forte difficoltà) 3) la consumazione di batteria e il surriscaldamento del sensore. Questo è in buona parte risolvibile con una grossa batteria, ma addiov vantaggio di peso rispetto alle reflex. La a9 per me è la prima mirorrles con un af buono e una reattività buona, due problemi che affliggono le sony precedenti e le fuji. Non ho però mai provato le Samsung e le ultime m43. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:14
Per me già l'evf della prima a7 e della em1 andavano bene, non ci trovo grossi problemi, tranne in alcune situazioni, per l'af la gx7 in afs stendeva al tappeto tutte le reflex da me possedute, a7 e xt10 erano molto lente, i limiti delle ml oggi non ci sono più, ma ripeto per me una tecnoligia vale l'altra, è come macchine disel e benzina |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:23
ma perché usare l'evf nelle ml???? compratevi una reflex allora. Io l'evf lo uso solo quando c'è una luce diabolica e devo scattare lo stesso... ma di solito con luce diabolica non faccio manco la foto! Ripeto... se usate le ML come le reflex non sarete mai contenti. Già l'af di una banale a6500 lo preferisco a quello di una banale d7200/80d ecc... ma lo si usa diversamente anche questo cercando di sfruttarne i punti di forza rispetto al af della reflex. Se usate l'af della a6500 come quello della 80d non avete capito un tubo. Ma la colpa non è del produttore è vostra che andate a cercare il pomello del cambio nell'auto automatica e pretendete di trovarlo uguale a quello della vs vecchia auto manuale!!! |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:25
Per chi dice che con il cambio automatico ci si dimentica della gamba sinistra, mi permetto di dissentire! Tutti noi piloti freniamo di sinistro con l'automatico (ed anche con il manuale, cosa sia pur più delicata). E' solo questione di abitudine. E per le stesse ragioni le ML vanno solo interpretate, ma alla fine saranno meglio delle DSLR. E lo dice uno che le ha entrambe ... |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:19
@Lethdh.... “ Eh si perché il mondo é rimasto sempre lo stesso dal 1978 ad oggi... Tutte le nuove tecnologie si diffondono alla stessa velocità! „ Cosa vorresti dire ? Non tirare conclusioni, solo semplice curiosità perchè sono nuovo nel mondo della fotografia, del resto la mia prima foto scattata con una reflex risale ad aprile 2014 (in galleria), con canon 350d (7D è sbagliata). Se non sbaglio proprio la 350d è stata una delle prime reflex digitale a diffondersi , un pò come lo sono le Sony FF adesso. cmq meglio che non sia io a parlare di storia della fotografia, non so niente... infatti tifo per la gamma dinamica Prossimo giro di FF Sony segnerà il passo.... |
user44306 | inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:32
La 350d ovvero la prima Rebel Canon é stata la prima reflex digitale a meno di 1000 dollari, quindi mirata ad un pubblico non professionale! Ma la storia del digitale è molto precedente e non può essere limitato alla nascita della 350d. Ma oggi i tempi sono differenti, é tutto più veloce, così come lo è diventata la nostra società ! |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:54
Il successo è Canon oggi sta tutto qui! Nella schiera di appassionati che ad un certo punto hanno avuto accesso alla 350d-400d-450d. A quella parte di questi appassionati che in seguito hanno ramificato i propri interessi fotografici fini alla 7d e alle prime 5d. Ai super tele ed ai fissi L. Perfetto fu il tempismo per presentare la 6d Con un magma di appassionati con una aps-c che sognavano una FF ma non avevano troppo da spendere.... Oggi la sopravvivenza di Canon si deve all'enorme parco ottiche presente per il mondo... Quale è il problema allora? Il problema è che una azienda per sopravvivere deve fare ricavi. E se il tuo parco ottiche è già nelle mani dei tuoi appassionati, non ti resta che cercare di fare ricavi sulle fotocamere... ed è esattamente ciò che è successo (a mio avviso) con la 6dii. Ma la strada verso il mondo ML lo vedo tortuoso (a meno di non utilizzare la medesima, validissima, baionetta). Daniele |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:57
Fonte Wikipedia: Il primo prototipo si ha nel 1975 e venne ideato da Steven Sasson, un ingegnere della Kodak, sfruttando un sensore CCD[1] [2] ; mentre la presentazione ufficiale di una macchina digitale si ha nel 1981 con la Sony Mavica, la quale registra le immagini su floppy-disk[3] ; mentre la prima macchina completamente digitale si ha nel 1988 con la Fuji DS-1P, che registra le immagini su flash card removibili e usa un sensore CCD[4] |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 22:14
“ Ma la strada verso il mondo ML lo vedo tortuoso (a meno di non utilizzare la medesima, validissima, baionetta). „ Perché? Canon ha tutti gli obiettivi con interfaccia esclusivamente elettronica. Ha già l'af dualpixel che forse, in futuro, sarà usato da tutti. La baionetta è la più larga ed allo stesso tempo con il tiraggio più corto. Ma sarebbe stupido fare una ML FF con tiraggio 42mm. Meglio i canonici 20-22, con una baionetta larga come l'attuale (io la farei 6-7mm più larga in prospettiva futura MF...) e nella prima fase può permettersi di buttar fuori solo tre-quattro ottiche chiave, tutto il resto del parco eos si ricicla con un semplice tubo di prolunga con contatti. Ovviamente, l'af non sarà ugualmente buono con tutti gli obiettivi. Ma funzionerà: se hanno venduto uno scatafascio di a7 proprio perché si riuscivano ad adattare le lenti EOS, perché non dovrebbero vendere un corpo Canon dove queste funzionerebbero senza dubbio molto meglio? |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 22:24
L'ultimo Rumor parla di Canon Mirrorless High-End per 2018 Q4. Ma non si sa se APS-C, quindi M5 Mk II, o FF. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 22:31
Ma infatti otto. Lo hai anche quotato: "A meno di non utilizzare la medesima, validissima, baionetta)" |
user44306 | inviato il 06 Agosto 2017 ore 22:32
Spero finalmente una FF, professionale, che vada ad occupare il posto della serie 3. Ma probabilmente spero troppo!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |