| inviato il 24 Novembre 2012 ore 23:45
hai possessori..... ad oggi come considerate la makkina per l'uso che ne fate???? grazie |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 18:35
“ . ad oggi come considerate la makkina per l'uso che ne fate???? grazie „ .... strepitosa |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 18:41
Anche per me, eccellente in ogni tipo di utilizzo. |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 18:41
Alcuni comandi a mio avviso sono meno pratici, come lo zoom immagine a sinistra, scomodissimo in live view, dove con la sinistra si mette a fuoco. Molti chip con af-confirm non funzionano più, grafica dei menù a mio avviso migliorabile. Tutti difetti veniali, per il resto grande macchina! |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 18:53
Cristian con quali chip hai problemi, io con gli EMF non ho notato cambiamenti. Ti disturbero' in privato per qualche consiglio su telescopio e foto astronomiche |
user2904 | inviato il 26 Novembre 2012 ore 0:25
Ho un dubbio: se scatto in live view la macchina entra automaticamente in modalità sollevamento dello specchio e quindi è inutile che lo imposti? Sulla mia precedente funzionava così. Già che ci sono ri-posto un secondo dubbio, appena inserito in un altro thread, poi al limite se è di poco interesse cancello questo mio msg. Se metto la macchina in priorità tempi, imposto un diaframma e iso auto, posso far sì che la macchina vari "finché ci riesce" gli iso lasciandomi stare l'apertura? |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 2:36
Marinaio, per le domande astronomiche ti risponderò con piacere.... per i chip, io ho dei "big-s" e ultimamente ho preso questi, "da-cheng", ma anche loro non funzionano.... www.ebay.it/itm/220943100172?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1 Ricky72: in iso auto puoi fissare tutto quello che vuoi, tempo, diaframma, entrambi, e addirittura (direi finalmente) anche il tempo minimo di scatto in AV, che la macchina cercherà di fornire alzando gli iso, dopodichè quando raggiunge il limite (io ho settato 12800) inizia ad allungare il tempo. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 7:53
Anche io ho i Big IS programmabili e mi funzionano, solo che non attivano tutti i punti AF. |
user2904 | inviato il 26 Novembre 2012 ore 9:13
“ Ricky72: in iso auto puoi fissare tutto quello che vuoi, tempo, diaframma, entrambi, e addirittura (direi finalmente) anche il tempo minimo di scatto in AV, che la macchina cercherà di fornire alzando gli iso, dopodichè quando raggiunge il limite (io ho settato 12800) inizia ad allungare il tempo. „ mmmhhh...o non capisco io o non è esattamente quello che chiedevo. Se sono in priorità apertura, certo posso impostare, con iso auto, anche il tempo minimo di scatto, avendo però poche opzioni e niente più veloce di 1/250. Se sono in priorità di tempi e metto iso auto, non trovo come posso impostare cmq un'apertura specifica. In manuale, posso decidere tempi e apertura, mettere iso auto, ma non mi pare che si possa far sì che la macchina si "adatti" cambiando gli iso in modo da rispettare le altre due impostazioni e al tempo stesso rispettare la giusta esposizione, no? |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:03
In M ed auto iso la reflex adatta solo gli iso per fornirti sempre l'esposizione normale, al grigio medio. Impostando gli iso potrai intervenire personalmente sulla luminosità del risultato, avendo fissato tutte le variabili che la macchina può variare. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:05
Marinaio potresti linkarmi l'annuncio dei chip che hai tu? Per programmabili intendi che puoi impostare focale e diaframma? Grazie... |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:16
^^^ scusa la mia profonda ignoranza in elettronica fotografica. Mi sfugge a cosa servirebbero questi chip. Potrei avere una delucidazione in merito? Grazie. |
user2904 | inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:20
Cristianfat grazie, ho scoperto l'inghippo. Evidentemente ieri, nel passare da priorità tempi a manuale, non ho messo su iso auto (pur credendo fosse attivato) e di lì il funzionamento che non mi tornava. Adesso ho riprovato correttamente e tutto funziona a meraviglia. Per certe situazioni dev'essere effettivamente di una comodità enorme. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:42
Lenny sono chip che si montano sulle lenti vintage per ricevere la conferma di fuoco. In pratica comunicano alla macchina fotografica che si sta lavorando in manual focus, e' un po' la stessa cosa che avviene quando su una lente canon sposti il selettore da AF a MF. Il modulo AF lo sa e non cerca di inviare impulsi al motore sulla lente, allo stesso tempo pero' e' in grado di leggere il contrasto o la fase e quindi ti da una conferma di fuoco di messa a fuoco. Cristian dimenticavo, su questi chip puoi registrare anche una calibrazione dell'AF ma onestamente non l'ho mai fatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |