RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark II - reparto video - informazioni ed esempi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D Mark II
  6. » 6D Mark II - reparto video - informazioni ed esempi





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 15:49


hbd, sei riusciuto a tirar fuori dalla 6d2 un ottimo risultato.
bravo.

però prox volta almeno uno spallare o un cavolo di monopod.
quel traballamento non si può proprio vedere.
e i panning vanno lenti, non hai in mano un cellulare.

sono considerazioni sciocche, ma bastano davvero minimi accorgimenti per trasformare una ripresa sgraziata ad una ripresa gradevole.

lo so che il video era un test per saggiare solo il ps, tenuta aliasing e definizione, ma già che c'eri se il video non traballava tutto si poteva fruire e comprendere meglio il risultato.

comunque è incredibile come il ps abbia tenuto struttura dopo l'applicazione di sharpening. ottimo risultato.

In effetti il video presenta diversi difetti, ma trovandomi tra un assembramento di persone era anche arduo trovare spazio.

Un elemento curioso che è ho notato è come il video non sia molto nitido, di base, ma poi in post produzione accetti incrementi di nitidezza superiori a quelli della 6d, prima di presentare artefatti. Insomma, sembra più robusto a fronte di certe manipolazioni, almeno dalle prove che ho effettuato finora. Devo ancora verificare quanto sia negativo l'impatto della priorità tonalità chiare, in aggiunta al cinestyle, a fronte delle zone in ombra.

Da notare che il video è in formato IPB, dato che l'opzione ALL-I è stata gentilmente rimossa da Canon (sulla 6d era presente)...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 15:56

Maledetta Canon Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 20:14

Un esempio di video in full-hd a 60p ridotto a 24p.

Video originale (o meglio, con framerate ridotto a 24p e senza correzioni di altro tipo), registrano con lo stile immagine cinestyle (nitidezza 0, contrasto -4, saturazione -2).



correzione colore applicata, con aumento della nitidezza: si può fare di meglio, ma la versione gratuita di da vinci resolve non consente di intervenire sulla nitidezza alle varie frequenze spaziali. Fortunatamente hanno aggiunto tale possibilità alla versione studio, che ho ordinato oggi.



Detto ciò, andando in contrasto con certi vincoli che mi ero imposto, se venisse sviluppata una versione di magic lantern per la 6d mark II, con il supporto raw per i video, credo che qualche sperimentazione la farei. A quel punto nessun Canon log reggerebbe il confronto...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 18:21

Speravo in una maggior nitidezza, ma qui è che il video di partenza è davvero poco nitido. La 6D2 in questo caso non lavora benissimo ed è difficile recuperare in post.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 18:28

Sempre più perplesso...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 20:25

Con il cinestyle e la nitidezza a 0 il video è necessariamente poco nitido: anche con le 5d mark III e 6d la situazione sarebbe stata analoga.

Via software si può aumentare la nitidezza secondo le proprie esigenze, ma la versione gratuita di da vinci resolve non lavora molto bene, in tal senso, dato che non si può agire alle varie frequenze spaziali. Con la versione studio, invece, la situazione cambia drasticamente.

Detto in altri termini: avrei avuto ancora margine per incrementare la nitidezza, ma poi lo spessore dei contorni sarebbe divenuto eccessivo, con un risultato innaturale. Purtroppo è una delle limitazioni della versione gratuita del programma.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 20:35

Sonno perplesso perché spendere dei soldi e tempo per video del genere... Fosse il primo ma è il secondo, questo è ancor peggio dell'altro.... Ma un video dove l'inquadratura è ferma no?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 23:23

La versione studio quanto l'hai pagata? La stai già usando? Quando ne avrai la possibilità ci puoi far vedere quanto migliora?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 0:35

E' da premettere che, per quanto sia sofisticato il software, non si potrà certo arrivare ai livelli di una videocamera eos cinema, o anche solo del full-hd ottenibile ricampionando un video 4k ad una risoluzione inferiore.

Tuttavia, stante ciò, nel mio caso la miglioria che cercavo era il sistema af, dato che con ottiche come l'ef 50 1.2 L usm, 28 1.8 L usm, 35 1.4 L usm, 85 1.8 usm e 24 1.4 L usm se si lavora alla massima apertura del diaframma, e si è relativamente vicini al soggetto, la profondità di campo è ridotta. Il dual pixel cmos lavora discretamente bene anche a fronte di condizioni di illuminazione non eccezionali.

La versione studio di Da Vinci Resolve 14 costa circa 300 euro (ho optato per quella con il codice di attivazione, dato che altrimenti viene fornito un dispositivo usb che va inserito ogni volta): il vantaggio, rispetto ai programmi Adobe, è che la cifra va versata una tantum, e tutti gli aggiornamenti sono poi inclusi, comprese eventuali nuove versioni, anche a distanza di anni. Probabilmente la cosa è dovuta al fatto che hanno introiti anche dai pannelli e console hardware studiate per i video, che arrivano a decine di migliaia di euro, quindi non caricano più di tanto il costo dei software.



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 8:50

Con quelle lenti, lato video, era preferibile una macchina con sensore stabilizzato piuttosto che con un buon af in video.. A questo punto, se vuoi migliorare davvero la qualità dei filmati che andrai a fare, ti consiglio di comprare uno zhiyun crane v2, anche solo per registrare da fermo.. Costa circa 750 euro ma renderà drasticamente più belli da guardare i filmati che andrai a fare

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 8:06

O un monopiede :-P

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 0:17

Altra prova, per valutare la stabilità del sistema af in condizioni di illuminazione non eccelse. Stile immagine cinestyle, con qualche intervento in post produzione (nessuna riduzione del rumore).

50 1.2 L usm, f1.2, 1/50s, iso 1250.



avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 0:55

Questo video mi piace più degli altri... ma forse dipende dall'obiettivo.

Vorrei anche capire come stai girando questi video. Lato camera hai solo fatto un picture style con i parametri che hai detto in precedenza (nitidezza 0, contrasto -4, saturazione -2) oppure c'è qualcosa di più?

Mentre invece per la post come hai agito? Io per semplicità ho scaricato il tuo video originale e ho provato ad usare kdenlive su linux applicando il filtro cinestyle che ho scaricato dal link postato pochi giorni fa. Quel filtro non ha alcun parametro da settare per cui se ci sono altre regolazioni da fare bisogna agire in altro modo. Tu come fai? Le applichi prima o dopo il cinestyle?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:31

@BuonCompleanno:
la lut del cinestyle l'hai applicata? Non mi convince molto.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:40


Questo video mi piace più degli altri... ma forse dipende dall'obiettivo.

Vorrei anche capire come stai girando questi video. Lato camera hai solo fatto un picture style con i parametri che hai detto in precedenza (nitidezza 0, contrasto -4, saturazione -2) oppure c'è qualcosa di più?

Mentre invece per la post come hai agito? Io per semplicità ho scaricato il tuo video originale e ho provato ad usare kdenlive su linux applicando il filtro cinestyle che ho scaricato dal link postato pochi giorni fa. Quel filtro non ha alcun parametro da settare per cui se ci sono altre regolazioni da fare bisogna agire in altro modo. Tu come fai? Le applichi prima o dopo il cinestyle?

Qui non ho applicato la lut (anche se probabilmente ho corretto leggermente le ombre e i toni medi con resolve 14: ora non ricordo), in quanto il video era sottoesposto, direi di circa 2/3 di stop. Utilizzando la lut, le zone in ombra o penombra sarebbero state tendenti al nero, con un risultato poco piacevole.

Il cinestyle applica delle correzioni di gamma sovraesponendo non poco le zone in ombra. Anche per questo su alcune fotocamere, come le 5d mark II/III, poteva apparire banding anche a sensibilità iso relativamente basse. Con la 6d mark II la cosa non accade, nemmeno con la priorità tonalità chiare attivata (anche se ovviamente si inizia a notare rumore), come del resto non accadeva nemmeno con la 6d, se non a sensibilità iso molto elevate e su scenari con prevalenza di tonalità molto scure (come ad esempio una piazza poco illuminata, di notte).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me