| inviato il 03 Agosto 2017 ore 13:40
Amen |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:16
“ d'estate fa caldo e d'inverno fa freddo! „ Hai fatto la scoperta dell'acqua calda. “ ricorda opportunamente che la medesima situazione si verificò nel già ricordato 2003, „ Nel frattempo sia te che lui non vi siete accorti che quanto sta avvenendo in Italia in questi giorni (vedi link sopra se riesci a leggerlo) non ha niente a che fare con il 2003 ..... siamo oltre ..... Ma questo probabilmente è un "dettaglio" che vi balzerà in mente fra qualche anno quando l'avranno scritto anche sulla treccani ... |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:52
Scusa Wolfschanz , ma io anche sforzandomi non riesco a capire: prima dici che TV e giornali fanno terrorismo mediatico sulla temperatura, poi invece quando trovi trasmissioni del tipo " il metereologo Sottocorona critica " le prendi per oro colato. Un po di coerenza allora. Diciamo che dai credito solo a quel che ti piace e convince di più. Che i vecchi poi ne sappiano di più di noi ho seri dubbi , giacchè ai loro tempi tante estremizzazioni climatiche NON esistevano per niente, e questo l'ho sentito con le mie orecchie da anziani esperti del settore. “ che la situazione attuale sia "oltre" a quella del 2003 è una tua opinione „ Troppo tardi Wolfschanz , non è più una mia opinione ma quello che sta già accadendo in Italia con dati alla mano: www.meteogiornale.it/notizia/47961-1-cadono-record-storici-caldo-in-it E non è finita. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:16
Dove sta la mancanza di coerenza, scusa? Sottocorona ha enunciato un fatto: la temperatura "misurata" è un dato inoppugnabile, la temperatura "percepita" è una balla mediatica, tutto qui... è del tutto evidente che le "percezioni" come dice l'etimo della parola, sono del tutto soggettive, quindi? Comunque, abbiamo qualche grado al di sopra della media? E allora? Capita, non ci vedo nulla di eccezionale, anzi evidenzia come abbiamo avuto estati con temperature al di sotto della media... in fin dei conti, dal famoso 2003 son passati ben 14 anni! aspettiamo serenamente l'autunno! Cordialità! |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:34
“ la temperatura "percepita" è una balla mediatica, „ Ti porterei da queste parti con 35° e 70% di UR così toccate tu e lui con mano e di persona dov'è la balla mediatica ... Ma per cortesia ...... “ Comunque, abbiamo qualche grado al di sopra della media? „ Un grado in più quest'anno e un grado già dal 2003 ed un'altro da qualche anno prima e l'Italia diventa pian piano Africa e deserto, se per te questo non è importante non è un problema, buon per te. Per molti di noi invece lo è, e magari ci piace discuterne sui dati e preoccuparci su cosa si potrebbe eventualmente fare, quantomeno per alleviarne gli effetti. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 16:13
Wolfschanz, vorrei farti vedere le misurazioni che alcuni miei colleghi (glaciologi e geologi, non cronisti tv) stanno facendo dalla metà degli anni '90 sul ghiacciaio della Marmolada per conto del sistema museale per il quale lavoriamo. Personalmente non ho partecipato a quei rilevamenti, ma ti assicuro che, andando sul posto, anche a occhio ti rendi conto che sono esatti ed effettivamente mettono ben più di qualche timore. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:32
la stazione barometrica segna 41,5° al momento fortunatamente umidità 30% |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:36
“ fortunatamente umidità 30% „ ed è pure troppa ... ... con quelle temperature dovrebbe stare intorno al 20% |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:40
Che ci sia un depauperamento dei ghiacciai è cosa nota (vedi mio riferimento di poc'anzi al nevaio sul M. Bianco), ed indubbiamente è dovuta ad una tendenza al rialzo della temperatura media globale, che un'estate con qualche grado in più debba precipitarci nel panico e far gridare alla catastrofe ecologica è altro; non si tiene conto, ripeto per l'ennesima volta e poi più, di tutte le estati precedenti con temperature nella norma o al di sotto e di tutti i passati periodi piovosi, con, come al solito, tutti gli strepiti mediatici su inondazioni disastrose e quant'altro. La natura, di cui il clima fa parte, ha i suoi cicli storici, corsi e ricorsi come la storia dell'umanità: nonostante alcuni scienziati diano la colpa alle attività umane per la tendenza al rialzo delle temperature medie(da cui NON necessariamente dipendono le temperature elevate dell'attuale estate) , altri lo negano e non vi è, che io sappia, un parere univoco. Vedremo se l'estate prossima e quella dopo ancora saranno simili a questa: allora e solo allora si potrà delineare una precisa linea di tendenza o comunque parlare di un cambiamento reale e tangibile anche alle nostre latitudini. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:10
Provincia di Verona, Casaleone un caldo assurdo. 39 gradi. Percepiti forse 200. Il problemi è lavorare in fabbrica con questo caldo dovrebbero pagarci il doppio, per l'impegno di non svenire. ora sono a casa, al fresco del condizionatore ma non rinfresca come al solito. Domani dicono che tocchiamo i 40_41.! L'ultimo giorno di lavoro prima delle ferie ci fa proprio patire. |
user28347 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:21
io a cagliari come un forno sto in casa con condizionatore con juza foto oggi sveglia alle 5 per fotografare ,alle 8 era già caldo da sudare ,moriremo tutti di caldo ,scappate a oslo se potete |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:26
“ Il problemi è lavorare in fabbrica con questo caldo dovrebbero pagarci il doppio, per l'impegno di non svenire „ Pare che questi signori (per qualcuno di inutile mestiere) qualcosa di serio la stanno facendo davvero in merito, con un articolo sottoposto ai parlamentari: www.meteogiornale.it/notizia/47977-1-meteo-estremo-impennata-soccorso- Personalmente sono convinto che non bisogna aspettare di morire dal caldo per rendersi conto che "forse" qualcosa è cambiato .... Al Nord probabilmente non ve ne siete accorti, ma noi del Sud sono diversi anni consecutivi che combattiamo con continui fenomeni roventi ..... e NON E' NORMALE per niente, perchè in 51 anni che ho solo gli ultimi 10 ho visto tali allarmanti portate .... Altro che al Sud fa sempre caldo ....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |