JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Joe Foyer, Photoshop lo fa grazie all'opzione di autoalign, con eventuali maschere, se necessarie. C'è scritto nel mio primo post, paragrafo "la metodica 1", seconda parte relativa al cielo.
Io ho eseguito la procedura descritta in questo video pochi giorni fa con la via lattea:
Praticamente allinea manualmente gli scatti per Compensare la rotazione terrestre dato che l'autoalign di photoshop tende ad allineare in base al terreno (per rispondere anche a Joe) e devo dire che usando alti ISO per compensare il diaframma un po' più chiuso (dato che ho un obiettivo che soffre parecchio il coma) con 5 scatti la differenza si vede, anche se a 12800 ISO su aps-c resta comunque grana nonostante la somma di più foto, ma il recupero delle informazioni è sicuramente maggiore. È una procedura lunga, certo, ma secondo me unita ad un buon obiettivo che già a tutta apertura dia buoni risultati (per coma, distorsione ecc) può portare a scatti molto molto buoni.
Nel mio caso anche con la maschera non funzionava molto... Ti chiedo scusa se ho fornito informazioni sbagliate. Dici che manualmente non è auspicabile per una questione di tempo o per altre cause? Potresti spiegarmi per piacere? Grazie
Perché la precisione dell'intervento manuale raramente è sufficiente ad avere un allineamento perfetto. Inoltre c'è da considerare che spesso le modifiche non si limitano a traslazioni e rotazioni, per via delle eventuali distorsioni della lente. Senza allineamento perfetto il sistema crolla miseramente. Solo il software più avanzato può agire adeguatamente per l'allineamento, secondo me (brutto ammettere la propria inferiorità rispetto al PC, ma...). Io non ho mai avuto problemi di autoallineamento usando maschere molto spicciole, soprattutto con le ultime due versioni di Photoshop. Sicuro di aver effettuato i passaggi precisi come descritto nel post iniziale?
Ho guardato il video del link. Il sistema che proponi funziona e in effetti è molto lungo e fa rimpiangere l'utilizzo dell'astroinseguitore. Non avevo mai pensato di poter perdere tanto tempo su simili procedure senza trovare un workaround. Odio lo scontorno, tanto per fare un esempio. Vedo che l'autore si dà anche alla trasformazione libera. Forse sarebbe bastato mascherare anche le nuvole...
Credo che però con l'astroinseguitore si ottengano risultati nettamente migliori (sempre unendo più scatti). Su un altro video propone (per effettuare la stessa procedura) l'utilizzo del programma "starry landscape stacker" che da quello che ho capito fa tutto in automatico, anche l'unione con il paesaggio, ma è solo per Mac.
Sì, sicuramente in tali situazioni (maschere complesse/difficoltà nell'allineamento/lenti peggiori del classico Samyang) è meglio l'astroinseguitore. Per tutto il resto invece è pressoché inutile nelle foto grandangolari.
Michele per caso hai provato il programma gratuito "Sequator" per l'allineamento della via lattea automatico? Dovrebbe riconoscere le stelle e il terreno automaticamente come "starry sky stacker" per il Mac
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.