| inviato il 04 Agosto 2017 ore 8:52
Domenik, possiamo fare tutte le prove che vuoi, ma te vuoi fare un confronto in situazione controllata e ideale finchè non esce fuori il vantaggio del formato piccolo. Quì ti stiamo dicendo che nella vita reale e non sul forum, le situazioni ideali non ci sono e l'uso dei moltiplicatori è una costante molto comune. Sopratutto per chi compra obiettivi a focale fissa. Sì, se fai la prova che dici te sicuramente il file della 7d2 si avvicina di più a quello della 5d4, ma a 100 iso. Nella fotografia naturalistica sul campo però, mediamente non c'è storia, con utilizzo di zoom o peggio ancora con i fissi bianchi e i suoi moltiplicatori la 5d4 la fa sempre da padrona. Anche perchè in fotografia naturalistica si scatta per la maggior parte delle volte all'alba e al tramonto, e quindi in un range iso che va dai 400 ai 3200. A maggior ragione quando si utilizzano i famosi zoomoni 150-600 che in pratica ti obbligano a chiudere a f8 |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:09
In certe situazioni di luce i risultati possono avvicinarsi, ma non è questione di 5d4 vs 7d2, a parità di tecnologia, o di generazione tecnologica, l'aps-c non può competere col ff. Come il ff non può competere col mf. Ma non si può non tener conto del costo e delle caratteristiche delle due macchine. La 7d2 ha un rapporto prezzo/prestazioni inarrivabile. Con 1000 euro porti a casa una fotocamera molto completa con af, rapidità di scatto, e reattività generale molto elevati. La 5d4 è la macchina Canon di ultimissima generazione, ha il miglior sensore, af superiore, è più moderna. Sono entrambe indicate per avifauna, la 7 è vantaggiosa per af rapidità e prezzo, la 5 per sensore e af più avanzati, ma costa il triplo. Con entrambe si ottengono ottime foto. Globalmente però preferisco 5dsr |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:24
si Domenik, anche in questo caso è leggermente più incisa l'immagine della 5D4. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:24
Se si fotografa sempre con buona luce una 7d2 va benissimo... Il fattore crop è una manna.... Se capita di scattare in condizioni di luce scarsa però soccazzi |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:25
@Leone Giuliano Questo discorso mi interessa molto. Arrivando da 5d3 per avifauna, secondo te la 5dsr è solo passi in avanti o anche qualche passo indietro? Mi spiego: maggior nitidezza, risoluzione infinita e quindi maggior crop, Af mi pare di capire identico alla 5d3, qualche piccola ma importante feature in più tipo possibilità di starare esposimetro in M Ma fotografando spesso anche nel bosco ad Avifauna e Mammiferi, e quindi utilizzando 3200-4000 iso, anche se a volte con piccolissimo aiuto di un flashettino per i controluce e luce che filtra dalle foglie, come la vedi la 5dsr? Voglio dire, a sensibilità così alte e in situazioni di luce difficile va meglio o peggio della 5d3? Parlo di risultato finale, non di rumore al 100% Quindi file finito per stampa A3 diciamo. Grazie, scusate l'ot. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:27
“ In certe situazioni di luce i risultati possono avvicinarsi, ma non è questione di 5d4 vs 7d2, a parità di tecnologia, o di generazione tecnologica, l'aps-c non può competere col ff. Come il ff non può competere col mf. „ Questo è verissimo.... E' vero anche che se sto fotografando soggetti illuminati, fino a iso 800 i risultati sono al lato pratico ottimi anche per i palati più esigenti anche se si usa una 7d2...Direi che, sempre con soggetto illuminato o con in ogni caso molta luce, anche 1600 e 3200 iso sono buoni... Il fatto è che se si lavora con luce scarsa si crea un abisso tra 7d2 e 5d4 clamoroso...Dove con una 7d2 crei un'immagine da cestino, con la 5d4 ne crei una che puoi stampare 60x40... |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:44
Semi-OT: ma quale setting di AF usate sulla 5D4? (non su soggetti statici come le mucche) Case 4 Prevalenza alla messa a fuoco rispetto allo scatto. 9 punti AF AI Servo Nota. Immagino che auto e moto siano più grandi di un uccello e con una traiettoria più prevedibile. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:58
Lufranco, ho avuto e apprezzato la 5d3 per 4 anni in cui ho fatto foto di ogni genere e tipo senza alcuna limitazione. Dal paesaggio alla macro al ritratto all'avifauna. Una grande macchina, veramente eccellente in ogni ambito. Avevo contemporaneamente 1D4, 7d2 e a7 (per i vintage). Alla fine usavo principalmente la 5 e la 7 perché avevano un af coi molti nettamente superiore alla 1D4. Ho trovato un'eccellente occasione di una 5DSr con 200 scatti e l'ho presa per curiosità. Risultato, ho venduto tutto e ho preso una a7r2 al posto della a7. La superiorità e la versatilità della 5DSr mi coprono totalmente 5d3-1d4-7d2. Ho solo una raffica inferiore, ma pur facendo anche avifauna estrema (grandi rapaci), ce la faccio benissimo. Quello che facevo con la 5d3 lo faccio meglio. Il file da 50 mpxl ridimensionato a 22 è nel peggiore dei casi uguale, ma a me sembra sempre migliore. Tutto il resto è uguale o migliore. Angus, anche in piena luce un ff batte inesorabilmente l'aps-c (sempre a parità di tutto). Questa foto, pur buona, www.juzaphoto.com/me.php?pg=147571&l=it#fot1733845 con una 5D3 (per non dire con la 5DSr, di cui però la densità con la 7d2 è uguale) sarebbe stata un'altra cosa |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:00
Grazie Mauro! punto singolo + espansione sui 4 laterali o singolo più 8 laterali? |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:04
@Leone Giuliano <OT> Mi stai tentando. E' da un po' che vorrei affiancare una 5DSr alle 5D4 per provarla in auto/moto. Conscio della velocità AF e fps inferiore, ma curioso della resa fino a 1200/1600 (oltre non vado). </OT> |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:08
“ Angus, anche in piena luce un ff batte inesorabilmente l'aps-c (sempre a parità di tutto). Questa foto, pur buona, www.juzaphoto.com/me.php?pg=147571&l=it#fot1733845 con una 5D3 (per non dire con la 5DSr, di cui però la densità con la 7d2 è uguale) sarebbe stata un'altra cosa „ Per quella che è la mia esperienza la 7d2 sforna ottimi risultati con buona luce...Non conosco le prestaioni della macchina che hai usato per quella foto....Però con 7d2 e 100-400 ii ho ottenuto risultati qualitativamente ottimi.... Interessante l'idea di sostituire il crop delle apsc acquistando una big mpx come la 5ds.... Trovo però a volte che avere l'ingrandimento nel mirino sia una ottima cosa.... Personalmente credo che continuerò a mantenere nello zaino la combinazione apsc + ff...Ed avendo avuto la possibilità di provare la 5d4 credo che la mia attuale 6d presto verrà sostituita da quel gran bel corpo macchina... |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:18
punto singolo + espansione sui 4 laterali o singolo più 8 laterali? Espansione del punto AF (selezione manuale, punti circostanti). Manuale pag.105, il primo in alto. Mi raccomando, se fai oggetti piccoli e lontani, tieni conto della loro velocità e dimensione rispetto al fotogramma, a volte *mi scappano fuori* dai 9 punti anche auto e moto... |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:21
Io tengo a portata di joystick 4 diverse modalità di espansione, e priorità di scatto sulla messa a fuoco |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:35
Io tengo a portata di joystick 4 diverse modalità di espansione, e priorità di scatto sulla messa a fuoco I miei soggetti sono molto più prevedibili. Se non seguono la traiettoria obbligata.... bang! ;-) |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:57
“ con 7d2 e 100-400 ii ho ottenuto risultati qualitativamente ottimi.... „ sicuramente “ Non conosco le prestazioni della macchina che hai usato per quella foto „ è una macchina di serie, sono le prestazioni di tutte le 7d2 “ Mi stai tentando. E' da un po' che vorrei affiancare una 5DSr alle 5D4 per provarla in auto/moto. Conscio della velocità AF e fps inferiore, ma curioso della resa fino a 1200/1600 (oltre non vado) „ C'è solo da provarla. Ne parla male chi non ce l'ha. È una macchina con caratteristiche diverse dalle altre. Qualcuno la definisce acerba. Rispetto alla Sony a99 è vero, ha prestazioni inferiori. Ma il file che genera in molti generi è inarrivabile. In ogni caso in questo momento Canon consente una scelta amplissima di modelli, per tutte le esigenze e, soprattutto, tutte le tasche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |