| inviato il 30 Luglio 2017 ore 9:55
Credo che sia uguale a quello che vedresti croppando il file a pc, poi non mi sono mai messo li con la lente a vedere. Così a naso, penso che sia normale, se parliamo della stessa cosa |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 9:57
“ Credo che sia uguale a quello che vedresti croppando il file a pc, poi non mi sono mai messo li con la lente a vedere. Così a naso, penso che sia normale, se parliamo della stessa cosa „ Esatto. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:09
Ritaglio al 100%. ISO 3.200 senza alcuna riduzione rumore. Vediamo se indovinate quale è scattata in modalità 35mm e quale in modalità APS-C. Avete il 50% di possibilità
 |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:25
Grazie @Gobbo, la penso anch'io così ma non ho elementi. Che vedo invece arrivare concreti da Nicolò!! |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:26
“ Ritaglio al 100%. ISO 3.200 senza alcuna riduzione rumore. Vediamo se indovinate quale è scattata in modalità 35mm e quale in modalità APS-C. „ Ecco. Ho deciso che con tre lenti faccio tutto! E con una gran qualità! |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:22
Io uso spesso la modalità APS-C anche con ottiche FF direttamente in macchina perchè sono pigro e quindi evito di lavorare di crop in post produzione. Confermo che l'immagine risultante è assolutamente identica al suo crop effettuato dopo. Una cosa da tenere presente per decidere se usare/non usare il crop in macchina, parere personale, è la composizione ed i tempi di scatto. Se uso la modalità aps-c sulla mia A7RII devo stare più attento alla composizione visto che l'angolo di campo si restringe ed anche ai tempi di scatto che devono essere rivisti in funzione della focale equivalente. Cosa piccola probabilmente, ma se non fossi estremamente pigro, sarei per scattare sempre in modalità 35mm (full frame) e poi, se occorre lavorare di ritaglio in post produzione, i 42 Mpixel della A7RII sono sufficienti ad operare crop anche "importanti". |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 23:01
Grazie mille Pierino |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:23
Già, mi sfugge la necessità del CROP riducendo in APS-C già in fase di ripresa ... Con i ns. 42 MPX fare il CROP in post è molto più semplice e duttile! |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 17:16
Ciao Tony, semplice pigrizia, almeno per quanto mi riguarda... Poi, come ho detto nell'ultimo post, croppare dopo è molto più funzionale per tutta una serie di motivi. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 8:26
Tony, anche per me. L'esigenza primaria (se hai letto tutto il 3d) è quella di usare due corpi (uno apsc ed uno ff) e max 3 lenti (magari una delle 3 apsc. Seconda motivazione è quella per cui l'inquadratura preferisco farla già in macchina (salvo qualche piccolo ritaglio se necessario) e poi... la pigrizia anche per me!! |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 7:26
In effetti anche io in una sola circostanza uso una specie di CROP in macchina: nei servizi sulle gare di sci quando sono sci ai piedi o a bordo pista. Anzi dovrei dire sono pronto ad usare il crop in macchina perché in realtà non l'ho mai usato, pur essendo preparato a farlo. In quel caso uso una SONY A99.2 con su il 70/400 ed una A77.2 con su il 16/50. Se ho bisogno di un 100/600 (angolo di visione FF) basta che inverta le ottiche. C'è un leggero miglioramento teorico con il 70/400 su A77.2 rispetto al A99.2 perché il riquadro APS-C della A99.2 è un 18MPX, mentre quello della A77.2 è un 24MPX. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 8:08
“ Per esempio i 36 mpx della99 diventano 16 in modalità APS-C ma con dimensione del singolo pixel FFe qualità superiore rispetto ai 16 mpx della A57 aps-c „ Le dimensioni del singolo pixel sono pressoché le stesse. Piuttosto, nel corredo, inserirei almeno un mediotele FF, l'ultimo Sony 85 1.8 o il Batis equivalente non sono ancora dei macigni ma ti offrono la possibilità di staccare il soggetto dallo sfondo in modo sempre soddisfacente, alla bisogna. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:35
La A99 ha 24 MPX, che diventano circa 10 MPX in APS-C. La A99.2 ha 42 MPX, che diventano circa 18MPX in APS-C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |