RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da d3300 a d7500 migrazione sensata o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da d3300 a d7500 migrazione sensata o no?





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 19:34

Per intenderci il sensore della D5200 è praticamente lo stesso di D7100 con filtro AA, perde un pò in dettaglio e vividezza (recuperata con i ramieel), ma siamo la, anzi per un mio amico che le ha avute entrambi meglio la D5200 ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 21:39

...e quello della D3300 , priva di "filtro" sul sensore, probabilmente è anche meglio...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 21:49

Tommasorossi
Passare dalla D3300 alla D7500 è un bel salto, non in quanto la qualità dei file ma riguardo all'ergonomia e alla reattività e velocità operativa globale che pur non essendo a livello della D500 è comunque di alto livello.
Personalmente penso che se non hai intenzione di passare a FF, la D7500 sia la scelta migliore,

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 21:55

@Darp
Il raw della 7100/7200 non ha niente a che vedere con quello della 7100, la 7000 i suoi anni li dimostra tutti

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 8:09

@gabriele Bartolozzi, io prendo di riferimento la D5200 che a detta anche da chi l'ha avuta rispetto alla D7100 sforna colori più bilanciati e immagini forse meno nitide (per il filtro AA) ma più pronte, infatti il profilo adobe non è tanto dissimile da quelli realizzati da Ramieel e generosamente condivisi sul forum, se faccio un confronto con la D7000 con la profilazione nativa è vero, dimostra i suoi anni (colori tenuti e un pò sballati), se uso i Ramieel il risultato è pressocchè simile a quello della D5200, basta vedere il test che ho postato qualche post fa, cioè questo a iso 100 e 1600 ;-)

Aggiungo che i sensori sono tutti CMOS praticamente della stessa generazione, il 24mpx toshiba, poi fatto proprio da sony è sempre lo stesso dalla D5200-D7100 fino a D5600-D7200, in buona sostanza per quanto riguarda nikon l'aggiornamento è stato sul processore, quindi software, come detto se la profilazione la gestisci post scatto e non usi il Noise Reduction su ISO alti e lunghe esposizioni, quindi hai il tuo workflow di post produzione no on camera ma PC allora le differenze sono minime, il vero limite delle prime che ho rilevato è il banding e rumore eccessivo sui toni scuri nel recupero delle ombre, per capirci parlo non solo di D7000, ma D5200 e D7100.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 8:38

Grazie a tutti per i confronti,
ma cmq se vogliamo fare paragoni oggi
avendole usate di persona....

D500
D7500
D7200
D5600
D3400

le altre sono per me ormai anacronistiche e soprattutto:
siamo sicuri al 100 che le generazioni prima abbiano stessi sensori uguali uguali?
e i processori expeed cambiano nelle generazioni giusto? migliorano le foto o no.....?
Insomma giä e´difficile cosi provare ad orientarsi sentendosi vagamente certi di qualcosa.

Cordialmente
Buoa giornata a tutti


avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 9:48

la tecnologia CMOS è sempre quella, il sensore toshiba della D5200/D7100 è stato rilevato da sony per quello che ne so, può essere che sia stato migliorato (non ne ho idea), ma la vera differenza rispetto ad esempio alla D5200 è il fatto che nelle serie anche entry successive è stato tolto il filtro AA che serviva a ridurre l'effetto moire, ora gestito direttamente da processore, ne ha guadagnato in temrini di nitidezza e vivacità dei colori, per il resto ho l'impressione che incida molto il recupero software operato dal processore, che ovviamente è buona cosa, significa file jpeg pronti e NEF comunque già pronti e meno da lavorare.

Quando comprai la D5200 ad esempio confrontavo le immagini rispetto alla D7000 e D5100 (che hanno il 16mpx sony), e optai per la D5200 proprio per quanto bene se ne parlava in resa, a posteri, dopo aver comprato la D7000 nememno un mese fa, scattando RAW 14 bit senza NR la vera differenza l'ho vista nella profilazione del colore, corretta quella onestamente non sto notando i 3 anni di differenza tra i 2 sensori... anche in risposta agli alti ISO, del resto puoi anche dare un'occhiata ai test dxo, le differenze ci sono ma non da far gridare al miracolo.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 9:53

Grazie Darp delle considerazioni.

Se ti interessa h o aperto un 3d sugli obiettivi x DX.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 9:55

Ma state scherzando la 3400 e la 5600 sono meglio della 7100?!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:32

Considerazione personale: per avere un sensore formato APS C, una D3300 o una D3400 sono già "abbastanza grandi" come macchine fotografiche (in termini assoluti, lasciando stare il fatto siano reflex)...gli stessi sensori, sulle ML, richiedono meno "macchinario" attorno con vantaggio in termini di peso e dimensioni...
Ora: costruire su un sensore APS una macchina grande più di una D600 (che ha un FF), per quanto abbia funzioni in abbondanza, a me pare una operazione semplicemente anacronistica...
Persino il medio formato iniziano a rendere più "compatto" !

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:56

@Tzeol
Ora: costruire su un sensore APS una macchina grande più di una D600 (che ha un FF), per quanto abbia funzioni in abbondanza, a me pare una operazione semplicemente anacronistica...


... questo accadeva pure con i sensori 4 terzi





P.S. Ho sostituito l'immagine. A confronto con la D750 rende meglio l'idea ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:59

Esatto.
Infatti, non a caso, il sistema 4/3 è defunto e dalle sue ceneri è nato il micro 4/3!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:06

Poi non metto in dubbio che, se fosse proseguito l'aggiornamento per l'uno (il 4/3) e l'altro (micro 4/3) sistema, oggi una reflex Oly 4/3 avrebbe autofocus, raffica, e moltre altre caratteristiche che la renderebbero sicuramente più "prestante" delle attuali micro 4/3...non ne dubito...ma, mi chiedo, chi a fronte di questi "plus" andrebbe poi realmente a preferire l'acquisto di uno scafandro da 1 kg e passa, grande come una stampante portatile, rispetto a quello di una leggera e minuta OMD?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:26


Ma state scherzando la 3400 e la 5600 sono meglio della 7100?!


@Gabriele Bartolozzi hanno un sensore (circa il solito) accompagnato da un buon processore aggiornato e recente ;-), poi non so se hai visto i miei link di confronto tra D7000 e D5200 con profilazione corretta, se conosci la D7000 sai quanto diversa è la resa dei colori rispetto alle successive con il 24mpx, infatti il problema si pone se scatti jpg, magari in raffica veloce.

Detto questo onestamente al tempo comprai la D5200 per lo stesso motivo della frase da te scritta e sopra quotate, ad oggi rimpiango di non aver preso direttamente la D7000, è ovvio che dovendo considerare un nuovo corpo macchina oggi D7200 è praticamente l'acquisto con il compromesso migliore su questo formato e nikon.

Le D3400 e D5600 sono macchine performanti e vanno benissimo per cominciare, ma ti dirò un corpo concepito bene, giusta impugnatura, peso, comandi anche vetusto è altra storia, cambia abbastanza l'approccio e la gestione dello scatto, arrivato ad un certo punto il cambio non dico necessario ma auspicabile, personalmente a me va bene il downgrade, se così si può descrivere a D7000 e non mi lamento del sensore, boh sono l'unico?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:36

Io ho avuto la D7000

Le differenze nell'IQ rispetto ai modelli più recenti sono più che altro nei .jpg. Nei RAW si assottigliano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me