RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7r2 vs Reflex Pro







avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 19:23

Vorrà dire che non ho colto gli attimi salienti del matrimonio...;-)

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 19:35

Ma non basta disattivare la previsualizzazione della pdf? Si può fare? A quel punto funziona come una reflex e forse anche i tempi af migliorano.
Fabio.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 19:42

Per me, come sempre, si esagera un po'. Io non ho trovato nessuna difficoltà, anzi , come già affermato, non tornerei alla Nikon 810

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 19:45

Dunque state dicendo che le Sony sono dei giocattoli al pari della PlayStation?MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 20:00

Per cogliere l'espressione migliore nei ritratti con un occhio guardo nel mirino per controllare l'inquadratura, e con l'altro guardo il soggetto. In questo modo si riesce anche a tenere un contatto emozionale con la persona. È più facile scattare al momento giusto, lag o non lag.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2017 ore 21:43

Ma ragazzi dai....

Come vi ho spiegato prima del lag tra scena e visione a mirino esiste sempre, anche se in buona luce bisogna fotografare del pugilato perché dia fastidio.
Il problema è invece in poca luce e/o diaframmi chiusi.
Ambito in cui la a7rrii (tutte le ml a dire il vero) non eccelle.

Chi si lamenta di "perdere l'attimo" in cerimonia è quella persona che pretende di usare la ML come faceva con la reflex, ovvero spostare il punto af e focheggiare l'istante stesso in cui vuole scattare.

Qui la a7rii è certamente più lenta di una reflex, ma perché usarla così?

Perché usarla così quando posso selezionare il volto e, tenendo premuto il tasto af lasciare che la fotocamera tracci in af-c l'occhio del soggetto ovunque sia nel fotogramma?

Io stesso ho sempre affermato di aver dovuto rivoluzionare il mio metodo di lavoro, ma poi, alla fine, gli scarti sono molti, molti meno...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 22:04

Concordo

user2290
avatar
inviato il 25 Luglio 2017 ore 22:15

Mastro78 concordo in pieno.
Nn è una reflex e va usata nel modo migliore altrimenti inutile lamentarsi o fare battute da due lire!
Questa sera ho fatto qualche scatto al tramonto con AF-S e Area messa a Fuoco : Ampia.
Tutti scatti a fuoco perfetti compreso l'istante in cui l'onda esplode sullo scoglio.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 22:34

Quoto Mastro, le ml (almeno le Sony) richiedono una certa confidenza per usarle bene.
In af-on o afc e riconoscimento volti o meglio ancora eye-af non si dovrebbero avere problemi, men che meno in ambiente con luce controllata come uno studio.
Ma se si cerca una punta e scatta allora non è adatta.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2017 ore 23:20

Purtroppo le Sony secondo me soffrono ancora di difetti di gioventù, e soprattutto di uno sviluppo che probabilmente non tiene troppo in considerazione il feedback degli utenti, soprattutto quelli che con le fotocamere ci lavorano.
E allora accadono cose che non mi spiego, ad esempio con il 90 Macro sulla a9 (corpo gamechanger) il fuoco viene acquisito a diaframma tutto aperto o quasi e poi la fotocamera chiude all'effettiva apertura al momento dello scatto se in af-c, o a fuoco acquisito se in af-s.
Con tutto il beneficio per la rapidità e precisione nell'acquisizione.
Con il 50 1.8 ma soprattutto con il 70-200GM (ottica da oltre 2.000 euro), invece, la messa a fuoco avviene sempre al diaframma di lavoro, con il risultato che le prestazioni, eccellenti a tutta apertura, ai diaframmi più chiusi precipitano fino al mediocre, con una punta di 'munnezz MrGreen in bassa luce.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 0:21

L'unica ad avere una rapidità pari alle reflex è la a9 , la a7rii è adatta solo per scatti lenti.

Con il 50 1.8 ma soprattutto con il 70-200GM (ottica da oltre 2.000 euro), invece, la messa a fuoco avviene sempre al diaframma di lavoro


Strano che lo faccia al buio, di giorno è normale per la troppa luce, ma con poca luce dovrebbe sempre lavorare con diaframma a t.a. e iso alti per garantire una visione fluida.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 0:24

ma soprattutto con il 70-200GM (ottica da oltre 2.000 euro), invece, la messa a fuoco avviene sempre al diaframma di lavoro, con il risultato che le prestazioni, eccellenti a tutta apertura, ai diaframmi più chiusi precipitano fino al mediocre, con una punta di 'munnezz MrGreen in bassa luce.


Non ho la macchina ne la lente di cui parli ma hai provato a disinserire l'anteprima della profondità di campo?
Così dovrebbe lavorare a tutta apertura ;-)

user65671
avatar
inviato il 26 Luglio 2017 ore 0:44

Un nuovo firmware (4.0) ha risolto il problema di chiusura diaframma durante la messa a fuoco con alcune ottiche.
Era un espedienteche serviva a compensare il focus shift di cui soffrivano alcune ottiche.
Ora puoi scegliere se tenere la messa a fuoco a tutta apertura oppure a diaframma di lavoro semplicemente spostando la funzione "effetti" su off oppure on.
Il problema di Dario penso non sia precisamente solo questo.
Credo si riferisca al ritardo, per la verità infinitesimale, che si riscontra tra il momento dello scatto e lo scatto effettivo.
Credo possa notarlo solo un fotografo estremamente sensibile ed è comunque stato superato con la A9. Che oltretutto elimina completamente gli istanti di buio tra uno scatto e l'altro.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2017 ore 1:17

Non ho la macchina ne la lente di cui parli ma hai provato a disinserire l'anteprima della profondità di campo?
Così dovrebbe lavorare a tutta apertura


Non funziona, appena premi o il pulsante di scatto che fa partire l'esposimetro (io tengo l'af sul pulsante posteriore) o l'af-on, il diaframma si chiude. Triste

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2017 ore 7:33

Otto, sinceramente, scrivi a sony, ti prendono come ambassador....Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me