RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo! parte 6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo! parte 6





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 23:27

Tiamat: anche io ogni tanto chiudo un occhio e mi rivolgo ai negozianti per evitare di avere a che fare con i privati indecisi! Però non riesco a vendere a prezzi bassissimi, piuttosto metto in vendita su eBay facendo partire l'asta da 1 euro. Penso cmq che questo sistema Pro sia l'evoluzione naturale del FF per chi è sempre in cerca del meglio, perché meglio, a livello di IQ, lo è!

user46920
avatar
inviato il 26 Luglio 2017 ore 0:51

Secondo me è controproducente fare i confronti in questo modo Cool

Oltre ai sensori con una diversa densità, a peggiorare la situazione c'è anche la minor focale proprio sulla Leica ... per cui si starebbe, più che altro, confrontando le angurie con le mele ;-)

Sui colori invece mi sembra di intuire una maggior saturazione della Hassy, con immagine quasi un pò finta ed una più naturale con Leica, ma con minor contrasto, che però non ne comprendo a pieno la causa Confuso



ps: nelle prime foto del tetto, secondo me c'è qualcosa che non va nella ripresa con la S (fuori fuoco, mosso, ottica sporca, sensore appannato o qualtaltro),

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 1:08

Essenzialmente la differenza sui colori e contrasto è determinata dai profili di sviluppo.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 1:16

Leica-dealer
Penso cmq che questo sistema Pro sia l'evoluzione naturale del FF per chi è sempre in cerca del meglio, perché meglio, a livello di IQ, lo è!


Scusa, mi son perso un attimo Sorriso , che cosa intendi con "questo sistema Pro"?

Intendi Leica S o 44x33?

La mia idea generale é che se devo rinunciare alla comodità, velocità e sopratutto alle ottiche presenti per il 24x36, allora voglio che il salto sia veramente notevole. Un po' in tutti i sensi: risoluzione, look, profili ad hoc, ecc..
Per questo fino a due anni fa avevo un Leaf Credo 80 (e prima un Leaf Aptus II-5), usato su Mamiya DF e poi su Contax 645 (che per me resta il sistema 645 ergonomicamente migliore mai fatto, con lo scatto più dolce che ho provato nel medio formato e delle ottiche eccellenti).

Poi ho venduto il Credo perché presumevo che con l'avvento dei CMOS 54x41, i CCD full frame avrebbero perso un sacco di valore (e già venderlo due anni fa é stato un bel bagno di sangue...) e sono stato doppiamente fregato perché i nuovi Phase One 100MP non supportano più la Contax Triste

Ad interim ho provato una S-006 con il suo normale e pure con l'adattatore per le ottiche Zeiss Contax 645. A parte il fatto che in effetti trovo sia uno stupendo corpo, e che le Contax andavano alla grande (magari certe, come l'80/2, non con la perfezione tecnica delle S, ma con il loro stile che mi fa impazzire) a mio parere il file che produceva era decisamente più vicino al 24x36 che al Credo 80.

Adesso boh, sto alla porta, ma appunto, se medio formato dev'essere, allora che sia 54x41. Se no sto bene anche con il 24x36.

Il tutto senza nulla togliere al sistema S o alla X1D, che sono ottimi eh Sorriso








avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 1:17

Raamiel
Essenzialmente la differenza sui colori e contrasto è determinata dai profili di sviluppo.


Concordo.

user46920
avatar
inviato il 26 Luglio 2017 ore 1:23

per forza, prima di confrontare le macchine ci sarebbe almeno da profilarle, soprattutto con quelle "professionali" ... ma in questi casi si dovrebbe utilizzare almeno anche la stessa ottica ed una distanza dal soggetto proporzionata con la densità del sensore.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 1:27

Essì ma comunque non sarebbero secondo me differenze abissali a livello di qualità d'immagine. Altre variabili tra queste due camere son molto più importanti per valutare un acquisto, secondo me.

user46920
avatar
inviato il 26 Luglio 2017 ore 1:33

certo, si valuta tutto l'insieme ... infatti forse potevi anche tenerlo il Credo 80 ;-)
.. però in questo caso ad una osservazione veloce potrebbe apparire un livello differente a discapito della Leica, quando non credo ci sia, anzi.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 1:36

infatti forse potevi anche tenerlo il Credo 80

Non dirmelo: avessi saputo che i full frame CMOS non avrebbero supportato la Contax lo avrei tenuto eccome...

L'avevo anche proposto a Raamiel... se l'avesse comprato lui adesso gli avrei chiesto di rievendermelo MrGreen

però in questo caso ad una osservazione veloce potrebbe apparire un livello differente a discapito della Leica, quando non credo ci sia, anzi.


Ma certo: il sistema S é veramente interessante e i corpi macchina sono, come detto, veramente eccellenti. Forse un po' troppo grosse le ottiche, ma é l'andazzo di Leica ultimamente, tranne nelle M.

Anche le SL son gigantesche, anche se poi fan ricorso al software per correggere la distorsione... ma questo é un altro discorso (ho venduto la SL e il 50/1.4 SL dopo che ho visto che la resa, rispetto al minuscolo Leica M 50 1.4 ASPH, non é poi *così* migliore e soprattutto la distorsione geometrica é corretta via software. Ma scherziamo? 1KG e passa per un 50mm di "eccellenza ottica Leica Cermania", tot mila euro, e mi devi fare una distorsione a barilotto da usa e getta con ottica di plastica?).

Perlomeno le ottiche S son *otticamente* eccellenti.

user46920
avatar
inviato il 26 Luglio 2017 ore 1:45

Non dirmelo: avessi saputo ...

eh beh, a volte succede ... e poi chissà, magari tra un pò recuperi con un bel 645 digitale Cool

ho venduto la SL e il 50/1.4 SL dopo che ho visto che la resa, rispetto al minuscolo Leica M 50 1.4 ASPH, non é poi *così* migliore e soprattutto la distorsione geometrica é corretta via software. Ma scherziamo? 1KG e passa per un 50mm di "eccellenza ottica Leica Cermania", tot mila euro, e mi devi fare una distorsione a barilotto da usa e getta con ottica di plastica?

sai che han fatto la stessa cosa anche col Lux della Q ... e mi ero stupito parecchio di questo, inizialmente.

Ma sinceramente credo che alla Leica non siano affatto degli sprovveduti: hanno "un mare sconfinato" di background ottico e per cui ritengo che almeno in questo campo facciano sempre delle scelte ben oculate.
Quindi, a sto punto, ci deve essere per forza una giustificazione razionale, che verta magari a migliorare la resa finale e/o altri aspetti, altrimenti non avrebbero seguito questa strada, con la stessa "leggerezza" con cui ne parliamo.

Voglio dire che, vedere ad occhio nudo la distorsione è molto facile per tutti noi, ma comprendere i reali motivi per cui comunque un'azienda come Leica metta sul mercato un'obiettivo da
1KG e passa per un 50mm
e da
tot mila euro
progettato per un corpo che è maggiormente indirizzato alla leggerezza rispetto ai suoi concorrenti, secondo me è tutto "un altro paio di maniche" e tutt'altro che facile dalle nostre posizioni.

Non credo assolutamente alla "banalità" del guadagno più facile ... ma piuttosto ad una possibilità di aumentare notevolmente chessò la velocità di AF o la sua precisione o entrambi gli aspetti in un colpo solo, o la riduzione di altre aberrazioni o di tanti altri aspetti che al momento non mi vengono in mente, ma che esistono indubbiamente.

.. o sbaglio? ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 2:52

Beh, se é stato per la velocità di messa a fuoco direi che non han raggiunto grandi risultati: il 50/1.4 SL é veramente letargico a focheggiare MrGreen Certo, é preciso, ma veramente letargico. In confronto il 24-90 SL é una scheggia.

Poter "lasciare andare" la distorsione rende più facile la correzione di altri parametri e sicuramente Leica ha fatto le sue considerazioni, non ne dubito.
Resta il fatto che, oltre all'aspetto "filosofico" della correzione software, giudico anche la resa finale, e 50/1.4 SL e il 24-90 non mi han comunque fatto gridare al miracolo: é molto buona, chiaro, ma se la rapporto alle dimensioni ed al costo, e nel caso del 24-90 anche alla luminosità...mah...
Mi chiedo a questo punto cosa sarebbe successo se non avessero nemmeno usato la strada della correzione software Cool

Adesso stanno per lanciare una schiera di Summicron per SL, più piccoli e compatti e a detta loro "tra le ottiche più corrette mai fatte" e spero vivamente che siano buoni sul serio. Le dimesioni son sicuramente più adatte alla SL, e questo é già un buon inizio Sorriso

Ma adesso torniamo in topic che abbiamo dirottato abbastanza il thread di Leica-dealer MrGreen


avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 7:45

Tiamat sei un emulo di Daddy, ti compri un SL è un 50mm , che è uscito neanche da 6 mesi, e te lo sei già venduto? Secondo me c'è qualcosa che non va sul tuo summilux M. Anche io ho fatto prove prima di comprarlo e ti dico che è l'ottica da battere, solo il 50mmApo riesce ad avvicinarsi, però il 50 SL e' autofocus. Tornado al sistema S chiamato dalla Leica formato pro, nasce come progetto nel 2006 per uscire nel 2008, e all'epoca doveva fornire la praticità del sistema reflex alla qualità delle hasseblad H, pero' con il tempo le Ff hanno migliorato prestazioni e ottiche e ora non so cosa Leica farà con questo formato.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 8:31

Di daddy c'è ne uno solo MrGreen

Non vedo la difficoltà ad accettare delle critiche su leica non è mica lesa maestà.... almeno credoMrGreen

Il sistema SL è ottimo da usare con lenti m mentre le sue dedicate sono scandalose non riuscire a fare uno zoom 2.8 fisso è tutta da ridere .... ma un po meno quando vai in cassa;-)

Il 50 non ho avuto modo di provarlo visto che è uscito solo 2 anni dopo il corpo ed io a quel punto avevo già venduto tutto da 23 mesi MrGreen

il salto di qualita da un bel sensore FF a S non è così ecclatante sopratutto per il costo e questo lo affermo dopo aver tenuto x quasi 2 anni una 006 con 70 e 35 ed averla usata nei più svariati modi dallo studio ai viaggi etc etc ;-)

Infatti dopo attente valutazioni ho preferito tornare da dove ero partito e dopo un anno sono convinto di aver fatto la scelta giusta

Se si vuole fare il vero salto di qualita devi andare su MF pieni e almeno da 50mpx in su ma li i costi diventano proibitivi Cool

Poi ricordiamoci che alla fine ognuno di noi esprime la propria opinione e come tale va presa;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 9:24

Oltre ai sensori con una diversa densità, a peggiorare la situazione c'è anche la minor focale proprio sulla Leica ... per cui si starebbe, più che altro, confrontando le angurie con le mele ;-)
in realtà è tutto a favore di leica... l'ingrandimento della hassy è su 50mpx e non 37, sicché se l'ottica dell'hasselblad non fosse all'altezza di reggere i 50mpx, la leica dovrebbe tranquillamente farsi notare per qualità, ma così non è... inoltre il sensore della Leica ha un pixel pitch più grande rispetto a quello dell'Hassy, altro elemento che la dovrebbe favorire in termini di qualità e nitidezza, ma così non è...

Sui colori invece mi sembra di intuire una maggior saturazione della Hassy, con immagine quasi un pò finta ed una più naturale con Leica, ma con minor contrasto, che però non ne comprendo a pieno la causa Confuso
sui colori è questioni di profili, su phocus ti scatti il target e calibri, è tutto integrato nel software, con adobe devi avere software separati e non proprio semplice e intuitivo...

detto questo, rispetto al 24x36 un po' di differenza c'è, non netta come uno si aspetterebbe, concordo sul fatto che per vedere qualcosa bisogna aumentare la risoluzione, in questo caso leica è rimasta sui 37mpx del modello precedente, quindi nessun passo avanti rispetto alla S006, un po' poco...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 9:38

Belles13

Tiamat sei un emulo di Daddy, ti compri un SL è un 50mm , che è uscito neanche da 6 mesi, e te lo sei già venduto?

Però adoro Leica e giusto per dare il mio annuale contributo alla Real Casa mi sono appena preso una M10 ;-)

Che dire, se qualcosa non mi soddisfa al 100% ci metto poco a cambiare, senza alcun rimorso (tranne per il Credo 80, quello mi manca) MrGreen

Ma a parte gli scherzi, la mia é stata una decisione data da un insieme di variabili, non solo dalla qualità d'immagine pura decontestualizzata.
Il 50SL semplicemente non mi é sembrato così superiore all'ASPH M, usati alternati per due mesi sulla SL, da giustificare peso e ingombro molto superiori. Oserei dire veramente esagerati.
L'autofocus c'é, ok, ma almeno per adesso é abbastanza scarsino per velocità e scaltrezza nell'agganciare, anche dopo l'ultimo firmware 3.0 (che tra l'altro non ha toccato il firmware del 50/1.4).

Secondo me i tre nuovi Summicron (35, 75 e 90) sono sicuramente più indicati al corpo SL come dimensioni (qui www.instagram.com/steffen.skopp/?hl=en si vedono alcune foto).





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me