RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Luce







user46920
avatar
inviato il 02 Agosto 2017 ore 21:02

.. e non solo, anche un PC per poter scrivere minkiate sui fora ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2017 ore 22:21

Non so tu sig. Mario ma io i Kodak Wratten li conosco, li ho avuti, li ho usati (soprattutto per delle riproduzioni ma non solo per esse) sopportando sia la (a volte) forte perdita di luminosità che la rilevante perdita di nitidezza, e diversi di essi li conservo tuttora.
Per le pellicole per luce artificiale invece c'è davvero poco da dire visto che erano tre in tutto: le due Ektachrome Tungsten 50 e 160 e la Fujichrome 64T.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 10:13

Non so tu sig. Mario ma io i Kodak Wratten li conosco


Il fatto che tu ed io conosciamo i Wratten e le pellicole al Tungsteno non significa che la maggior parte del fotoamatori dell'epoca li conoscesse e li usasse, di fatto erano prodotti destinati ad un mercato molto di nicchia e sconosciuti ai più, già lo stesso Kodachrome perché complesso da esporre e con una metodologia di sviluppo, andava spedito in laboratorio, complessa. ripeto la conoscenza tecnica fotografica che al momento esiste tra i fotoamatori, anche perché con i forum è molto più facile, è mediamente superiore a quella dell'epoca che invece primeggiava sull'attuale per conoscenza intesa come cultura fotografica

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 10:40

Sig.Mario, concordo in parte con te (sebbene i Forum non è che siano necessariamente la miglior modalità di apprendimento), anche se credo che molta della conoscenza del "fotoamatore medio" di oggi sia di tipo "nozionistico" e a "ricette pronte", senza sapere IL PERCHE'" delle cose. Ovviamente non vale per tutti ma credo che alla fine la percentuale delle persone che conosce bene la materia non sia molto cambiata rispetto al passato quando esisteva solo la pellicola. Mi porta a questa conclusione anche il fatto che come ho espresso sopra i libri (ammesso di trovare buoni libri in italiano) certi concetti base, che stanno a monte delle fotografia (come ad esempio quelli relativi alla luce), non li trattano proprio.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 13:11

Entriamo in un discorso molto grosso, la motivazione all'apprendimento. La tua ultima analisi è condivisibile al 100% ma, purtroppo, non è limitata solo alla fotografia, si sta perdendo il concetto che per imparare ed acquisire competenze servono tempo e fatica e questo accade anche nell'hobbistica e in molti altri campi di confine tra hobby e lavoro, pensa all'informatica dove i sistemi richiedono sempre meno competenze. Un altro indicatore di questo tipo di "competenza" deriva dal fatto che utenti assolutamente neofiti all'iscrizione dopo poche settimane già si considerano esperti e distribuiscono informazioni il più delle volte approssimative o, peggio ancora, del tutto errate. Ma malgrado ciò sono convinto che la conoscenza tecnica della fotografia sia aumentata nella media dei fotoamatori così come sono convinto che sia calato, e di molto, il livello culturale

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 13:35

Oddio che il Kodachrome fosse complesso da trattare è risaputo ... ma che lo fosse anche da espore è una notizia mi giunge del tutto nuova!
Alla fine, e per quella che è la mia esperienza, bastava sottoesporlo di 1/2 diaframma ...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:14

ma che lo fosse anche da espore è una notizia mi giunge del tutto nuova!


Il 25 era rognosetto abbastanza di fatto non aveva tolleranza all'errore, occorreva decidere bene su cosa esporre e utilizzare la misurazione spot

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:53

Bah ... non so che dire se non che l'ho usata abbastanza per averne una esperienza completamente diversa.
In ogni caso non erano certo la Velvia ... che in effetti è una pellicola che abbisogna di un minimo di esperienza per essere padroneggiata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me