RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"prima" vera esperienza street, consigli? Grazie in anticipo e scusate per le mille domande che troverete


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » "prima" vera esperienza street, consigli? Grazie in anticipo e scusate per le mille domande che troverete





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 14:14

Consiglio di dare un'occhiata qui

www.streethunters.net/blog/2017/06/08/spyros-ultimate-list-street-phot

è una lista dei più autorevoli collettivi di Street Photography internazionali.

Qui quelli italiani
saramunari.blog/2017/05/17/street-photography-in-italia-i-collettivi/<

Vale la pena scartabellare in tutti.
Oltre ad aiutare a capire molto sul genere, aiuta anche a farsi un'idea chiara di molte tendenze.

Nei siti dei collettivi italiani (io conosco bene Italian Street Eyes) ci sono anche diversi articoli sull'argomento che trattano di tecnica e approcci.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 14:27

Degli streethunters mi piace lo stile di circa il 30% dei fotografi, almeno a vedere le sole fotografie pubblicate come esempio.
Il restante 70% non mi trasmette niente. Per fare Street bisogna essere Fotografi.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 14:38

Tanta roba. Ce n'è anche uno con street da spiaggia romagnola, proprio quello che cercavo, grazie @Pierfranco MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:22

Non esiste una sola norma che dia a qualcuno, sempre escluso il giudice, la possibilità di pretendere che una foto venga cancellata!

+1Cool

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 15:41

Da wikipedia: "La distanza iperfocale o semplicemente l'iperfocale, è la distanza oltre la quale tutti gli oggetti possono essere messi a fuoco in modo accettabile contemporaneamente"

Definizione completamente sbagliata per vari motivi:
- oltre la quale tutti gli oggetto POSSONO essere messi a fuoco. Non c'entra niente il POSSONO, semmai SONO apparentemente a fuoco;
- non solo OLTRE, ma anche prima. Infatti la distanza iperfocale è quella distanza a cui tu regoli la messa a fuoco (e solo il soggetto, o meglio il "piano" a quella distanza sarà perfettamente a fuoco) e hai una sensazione di nitidezza da un tot prima a un tot dopo (generalmente l'infinito) in base al diaframma che imposti (e risente anche della distanza dal soggetto e della lunghezza focale).
Anche la mia non è una definizione "da manuale" ma insomma, non è che Wikipedia è il vangelo! ("Vangelo" è solo un modo di dire).

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:21

Definizione completamente sbagliata per vari motivi

Non avevo voglia di cercare la discussione che avevo letto io tempo fa e allora ho messo quella di wiki...poi mi sono messo di volontà e l'ho trovata MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:37

Belli i link :-P

Io però sapevo che la "bibbia" era in-public.com/
Sono presenti dei grandissimi nomi anche storici (Leiter la Maier ecc.)
I masters vanno guardati tutti assolutamente (specie Joel, Vivian e Saul che sono ENORMI).
in-public.com/masters/
Tra gli altri, specie se piace il bn "contrastato" imperdibile Trent Parke.
in-public.com/photographers/trent-parke/
Ma guardatevi pure gli altri, eh!





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:39

Degli streethunters mi piace lo stile di circa il 30% dei fotografi, almeno a vedere le sole fotografie pubblicate come esempio.
Il restante 70% non mi trasmette niente. Per fare Street bisogna essere Fotografi.


Streethunters non è nulla di per sè.

Il sito streethunters ha pubblicato un elenco dei più autorevoli e riconosciuti Collettivi di Street Photographers esistenti al mondo.
Se clicchi su ogni nome di collettivo, entri nel loro sito. Su "Inpublic" ad esempio ci sono elementi che appartengono anche a Magnum Photo, ma anche su altri. Guardate "Burn my eye"...
Anche i collettivi italiani non sono male.

La frase "per fare street bisogna essere fotografi" non capisco cosa voglia dire. Piuttosto farebbe bene farsi un'idea ben articolata di cosa vuol dire fare street. E in tutti quei siti ci sono esempi a iosa. C'è da perderci una giornata intera a guardare quel materiale sito per sito. Ma serve...


avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:47

Ma davvero è importante cercare il pelo nell'uovo sulla definizione di iperfocale in un topic che parla di Street Photography?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:50

Se clicchi su ogni nome di collettivo, entri nel loro sito.


Cavolo non me l'ero data subito.
Fantastico, ancora meglio, grazie ancora :-P

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 16:57

Ma davvero è importante cercare il pelo nell'uovo sulla definizione di iperfocale in un topic che parla di Street Photography?


E' importante o non importante nella stessa misura in cui era necessario dare la definizione.
A mio avviso quando si da un'informazione bisogna darla corretta e se uno si accorge che non lo è giusto che la corregga, a beneficio di chi legge.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 17:17

E' importante o non importante nella stessa misura in cui era necessario dare la definizione.
A mio avviso quando si da un'informazione bisogna darla corretta e se uno si accorge che non lo è giusto che la corregga, a beneficio di chi legge.


Visto che parliamo di pelo nell'uovo e di informazioni corrette, io non ho ancora capito dove sbaglio:
"esempio che ne so....Punto di messa a fuoco a 3 metri da te. Sparo a caso, tutto ciò dopo i 2 metri da te (e oltre i 3 metri ovviamente) è "a fuoco" ma in realtà è veramente a fuoco solo ciò che sta esattamente a 3 metri da te. Il resto ci sembra a fuoco ma in realtà tecnicamente non lo è."

Cosa mi sfugge?

ps. si grazie a tutti per i link =)



avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 17:30

Non ti sfugge niente.
Un'ora ha una durata esatta al miliardesimo di secondo. Ma se dici ci vediamo fra un'ora anche un errore di un minuto può non venire percepito come ritardo.

3 metri sono tre metri. La sfocatura che tu percepisci sulla foto dipende dal circolo di confusione. E quindi anche dalla distanza da cui la osservi. Più l'immagine è grande e più sei vicino più vedi i "pixels". Allontanandoti l'immagine si ricompone. L'iperfocale appunto ti permette di percepire la foto tutta nitida basandosi sul fatto che questo circolo di confusione ha dimensioni "piccole" per cui a una certa distanza diventa un "punto nitido". Si tratta di una scienza esatta ma occorre prenderci un po' la mano perché le variabili sono molte. Nel dubbio, se si può, meglio un po' di margine di sicurezza aumentando la distanza della messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:13

Io di solito, per sicurezza, chiudo di un diaframma in più rispetto a quanto indicato sull'obiettivo (ammesso che usiate obiettivi che riportano le scale della profondità di campo, io si) e tendi invece a mettere a fuoco un po' più vicino, trovo infatti che sia più importante che sia nitido il primo piano che lo sfondo, del resto anche nell'esperienza visiva quotidiana vediamo meglio (e ci concentriamo di più) e più definiti gli oggetti vicini rispetto a quelli lontani.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:20

Rispondo al signor Mario :

falso o meno, legale o meno, civile o delinquenziale, giudice o non giudice se il soggetto della "tua" foto sono io ed esprimo la volontà di non essere ritratto tu "street photographer" devi rispettare tale volontà, chiedere scusa per il fastidio, cancellare la foto e cambiare soggetto ( questo si che sarebbe segno di civiltà ! ). Se non lo fai significa :

1. Che sei maleducato, invadente, incivile

2. Che te le cerchi ... e quando qualcuno le cerca a me io non mi risparmio ;-)

Supponiamo invece che mi fai la foto, ti chiedo di cancellarla e non lo fai. Sono buono e lascio correre. Cosa succede ? Per pubblicare una foto dove il soggetto è riconoscibile e appunto soggetto della foto non serve una liberatoria ? O anche li ognuno fa quel kazzo che vuole ?? Dai, su ! MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me