| inviato il 22 Luglio 2017 ore 14:12
L'unico filtro che prenderò a breve sarà un Polarizzatore... e solo perché ne ho trovato uno Zeiss Contax originale 55mm a poche decine di euro! In riferimento allo scritto di Juza (sebbene non replicabile in post) é di scarsa utilità negli orari in cui si dovrebbe fotografare e in cui fotografa lui (al mattino presto o alla sera) ... É che io sono un pigrone e faccio una fatica immane a scendere dal letto presto |
user120016 | inviato il 22 Luglio 2017 ore 15:51
Se parliamo di risparmio economico, ok, ci può stare che non si abbia voglia di spendere per comprare i filtri. Ma poi non dovrai comprare photoshop? E sinceramente non mi sono mai posto il problema di cosa costi meno. Questo soprattutto in considerazione che i filtri li paghi una volta mentre di photoshop devi sempre comprare gli aggiornamenti o pagare l'abbonamento. Peraltro, i filtri puoi comprarli a lastra e con i diversi anelli adattare l'Holder a tutte le lenti che hai. Se invece parliamo di risparmio di ingombro e peso, direi che si tratta di una cosa irrisoria. Il sistema di cui parla centaurorosso è compattissimo e pesa davvero poco! |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:45
Quel filtro Zeiss Contax 55 di cui parli caro Giuliano che trattamento antiriflessi porta in dote? |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:55
Il filtro polarizzatore non può essere emulato in alcun modo in fase di post produzione quando si tratta di tagliare i riflessi. Vorrei capire che pigrizia è utilizzare un filtro ND per una lunga esposizione al tramonto più filtro GND per bilanciare il cielo in modo da avere una buonissima base di partenza su camera raw in modo da tirar fuori il meglio in fase di post produzione. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:10
Non so Paolo che trattamento abbia, certo quello stratosferico T* degli Zeiss, ancora di riferimento, spero non venga "neutralizzato" da un filtro Pola... perché dovrebbe |
user120016 | inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:18
“ Vorrei capire che pigrizia è utilizzare un filtro ND per una lunga esposizione al tramonto più filtro GND per bilanciare il cielo „ E' proprio ciò che mi domando io... E ancora non ho capito se il problema sia davvero quello di portarsi dietro qualche filtro del peso di poche decine di grammi... |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:20
Credo che il polarizzatore, per le sue caratteristiche, non possa ricevere il trattamento T*, almeno mi pare di ricordare che una volta era così, correggetemi se sbaglio. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:23
Po esse |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 0:26
Ho appena preso un gnd 0.9 nisi, appena lo proverò darò anche io un parere. Per ora ho sempre fatto 3 scatti e fusi con le maschere di luminosità in photoshop. Mi ero un po' rotto e volevo provare i filtri, soprattutto per le panoramiche. 5/6 scatti per 3 esposizioni cominciano a essere troppi |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 16:46
Credo che il polarizzatore, per le sue caratteristiche, non possa ricevere il trattamento T*, almeno mi pare di ricordare che una volta era così, correggetemi se sbaglio. Infatti è quello che temo. Ora i polarizzatori B+W dell'ultima generazione sono MRC ma non sono del tutto certo che i Contax-Zeiss di cui parli, che a lume di naso dovrebbero risalire agli anni '80 e se non ricordo male erano comunque prodotti da B+W, abbiano in effetti il trattamento T*. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 22:21
Premesso che il flare non è da demonizzare sempre e comunque e che c'è flare e flare (mi viene in mente Revenant e le tantissime scene, girate tutte con luce naturale, in cui è proprio cercato) non credo che il filtro abbia il trattamento T*, ma l'obiettivo continuerà ad averlo ! Inoltre stiamo parlando di lenti e filtri da 55mm ... Non da 77 o 82 mm Detto questo non ho mai digerito bene i paraluce, non li sopporto proprio, ne ho uno artigianale in metallo a vite per gli Zeiss e non lo uso mai. Il trattamento T* é assurdamente efficace! Anche troppo |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 23:05
Possiedo i Lee 100x150 con polar heliopan 105mm ND3, ND6 e ND10 Qualche GND Soft e Hard... Che dire: durante alba e tramonto possono servire a poco Durante il giorno (cioè quando è inutile scattare...) servono per sistemare qualcosina... L'unico veramente indispensabile per me è il polar. Quello della heliopan è discreto ma non ottimo |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 23:50
A mio avviso invece il flare è sempre meglio evitarlo, a priori, ragione per cui meglio è corretto un obiettivo su questo punto meglio è ... anche perché i riflessi parassiti non è che si possano controllare chissà quanto. Per Revenant invece che vuoi che ti dica: quando ne ho visto la pubblicità mi sembrava un film interessante quando poi l'ho visto non sono rimasto deluso ... molto di più! e questo a cominciare proprio dalla fotografia dove non c'è una, che sia UNA inquadratura che non abbia sempre e comunque la solita ripetitiva, e stantia, prospettiva da ottica ultragrandangolare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |