RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 14mm f/1.8 DG HSM Art: sample RAW e minirecensione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Sigma 14mm f/1.8 DG HSM Art: sample RAW e minirecensione





avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 14:56

Ciao Bernalor, si anche io faccio fatica a fidarmi... e quindi non li prendo... finchè posso inoltre preferisco sentire la fragranza del nuovo

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:02

questa lente non la comprerei mai perché .... non possiedo un mulo


Non è una remora secondaria. I Sigma art sono tutti di livello alto, anche meccanicamente, purtroppo questo innalza il peso notevolmente. Due-tre di questi obiettivi raggiungono ormai facilmente, e spesso superano, il peso di un supertele. Ho solo il 50 di questa serie, di cui sono soddisfattissimo, ma prima di portarmelo rifletto attentamente su cosa devo farne, e spesso rimane a casa.
Ho provato il 12-24 (purtroppo versione Nikon su Sony con anello semplice, dunque tutto manuale e a ta), nonostante tutto, resa molto buona.
Provato bene anche 15/2.4 Samyang, molto buono anche lui.
Da non sottovalutare la difficoltà di focheggiatura con queste ottiche cortissime, per cui sembra tutto sempre a fuoco, ma poi magari si ottiene una resa inferiore alle caratteristiche ottiche per un piccolo/piccolissimo fuori fuoco invisibile ad occhio, anche con ingrandimento su live view o mirino ml.
In manual focus consiglio per questo un manual braketing della messa a fuoco (tre-quattro o più scatti variando di poco la maf), ovviamente possibile con soggetti statici, paesaggi, etc.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:07

Due miei amici hanno il Laowa, e abituati con il Nikon 12-24, non lo trovano affatto male, anzi. Otticamente paragonabile al Sigma solo che è totalmente manuale. Per foto paesaggi, notturni e astrofotografia è solo un vantaggio. Rivendibilità? Come un Sigma. Di certo entrambi non sono Nikon, Canon, Zeiss e nemmeno Leica....

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:31

Orion, intendi il 12 o il nuovo 15 f/2?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:46

ma il 15 f2 non è solo per sony?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 15:48

Sì quello è per sony, ma dato che l'avevo accennato prima mi era sorto il dubbio che parlasse di quello

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 16:32

Bernalor, intendevo il 12 2.8 per Nikon e Canon. Il 15 non lo conosco...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 18:00

Anch'io sceglierei lo zeiss per un paio di motivi. Prima di tutto è manual focus, che su queste focali è molto comodo

ma nessuno vieta di usare un AF im MF.
Avere l'autofocus è una opzione in più, vero che serve a poco o nulla su una focale del genere, ma considerarlo un non pregio mi pare eccessivo.
Va anche detto che gli ART hanno una ghiera della maf che lavora benissimo, non come i Nikkor tanto per capirci.
Avere poi una luminosità f1,8 aiuta tantissimo nella maf manuale rispetto un f2,8

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 18:45

Gian Carlo: Tutti gli AF che conosco io hanno una escursione tra infinito e la minima distanza che è ridicolmente corta, di conseguenza ci sono anche poche indicazioni sulle distanze in metri e l'iperfocale. Usare un Af in MF non è proprio come usare un MF vero. Aggiungiamo anche la mancanza del fine corsa....
Questo nella mia piccola esperienza, magari alcuni AF hanno un MF degno di questo nome (ART non gli ho mai provati ad essere sincero)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 18:55

Gian Carlo: Tutti gli AF che conosco io hanno una escursione tra infinito e la minima distanza che è ridicolmente corta, di conseguenza ci sono anche poche indicazioni sulle distanze in metri e l'iperfocale. Usare un Af in MF non è proprio come usare un MF vero. Aggiungiamo anche la mancanza del fine corsa....
Questo nella mia piccola esperienza, magari alcuni AF hanno un MF degno di questo nome (ART non gli ho mai provati ad essere sincero)

Hai ragione, un mf avrà una ghiera sempre migliore di un af, però ci sono differenze. Focheggiare a mano con i Nikkor AFS G è una pena, sembra che abbiano la sabbia dentro l'elicoide, gli ART sono nettamente migliori e sono usabili.
Uso parecchi manual focus e ho idea delle differenze.....
Il fine corsa (almeno quelli che ho io) è oltre l'infinito, ma perché sono tutti IF (era lo stesso con gli IF Nikkor a maf manuale).

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 19:06

io non sò come fate ad usare in MF le lenti che non hanno il fine corsa.. a me viene voglia di buttarli dal balcone di casa...
Di AF buoni in MF.. ne conosco pochini...
NE ho 1 ottimo, e uno diciamo "macchinoso" ma efficace. Vediamo il terzo che mi arriva.
ma alcune lenti AF.. beh le ho vendute xk in MF facevano pena.. come fanno a vendere roba senza scala della dof mi chiedo..

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 19:26

Avevo provato proprio con gli AFS-G...uno strazio in notturna, sia con che senza AF
I vecchi AF Nikon (con l'AF meccanico) usati in MF erano molto meglio anche se rumorosi (avevo il 35-70 2.8)
La maggior parte degli obiettivi che possiedo adesso invece hanno il fine corsa precisamente su infinito, quindi è molto facile da trovare con precisione. Una comodità in più

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 19:39

Scusate se mi permetto ma secondo me state parlando di un falso problema dal omento che in PP la distorsione si corregge in 4 secondi..


Nella fotografia astronomica, però, dovrebbe far perdere parte dei dettagli puntiformi piccolissimi, anzitutto dove l'immagine viene compressa. Non sono debitamente informato in tema, ma credo che correggere la coma e la distorsione nella fotografia astronomica "con ambizioni scientifiche", qualche depauperamento possa cagionarlo.

Chi ne sa di più, favelli...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 19:42

@ulisse
Nella fotografia astronomica a largo campo io evito di correggere la distorsione.(per il motivo da te citato... che introduce uno schifo nell' immagine)
Per tale motivo ho preferito usare un samyang 10 su aps-C perche distorce meno del 14 (che avrei usato su FF)...
L' alternativa era il laowa 12mm zero D... Ma 1000€ per dirò che faccio ogni tanto (1-2 volte all' anno) mi sono parsi troppi

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 20:20

@ulisse
Nella fotografia astronomica a largo campo io evito di correggere la distorsione.(per il motivo da te citato... che introduce uno schifo nell' immagine)
Per tale motivo ho preferito usare un samyang 10 su aps-C perche distorce meno del 14 (che avrei usato su FF)...
L' alternativa era il laowa 12mm zero D... Ma 1000€ per dirò che faccio ogni tanto (1-2 volte all' anno) mi sono parsi troppi


Infatti stavo pensando proprio a quello e mi sono scordato di menzionarlo. Basta escludere i bordi e si ha un'immagine perfetta. Certo che se uno vuole l'intera volta celeste...
Per fortuna io non ho di questi problemi. L'unica volta ('85) che tentai di fare fotografia astronomica, salii a Sacromonte di Varese, d'Inverno e senza guanti... e va bene, un po' sprovveduto) e fui fortunato a riportare indietro le dita... Di lì decisi che le stelle le potevo osservare comodamente sulle riviste scientifiche.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me