| inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:49
Piro grazie per l'info. io ho sempre caricato le patona con l originale anche nel la m4/3... proverò a controllare sulle lenti secondo me difficilmente usciranno nuove m. il sistema è già completo: -un wide -un fisso tuttofare pancake luminoso, -2 normali, -1 tele -e un tuttofare -e dimenticavo un micro con tanto di luce incorporata poi se serve di più si prende l'adattatore e si monta tutto il parco canon. che spazio è rimasto da colmare? forse forse, ma proprio ad esagerare un 35 f2 pancake o un fish eye? spero che prima facciano un corpo con sensore stabilizzato anche per le foto |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:49
Si vociferava di un 50mm equivalente luminoso, ma non ho riferimenti |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:52
 allora forse ho quasi azzeccato! |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:57
Carl. Le patona che usi nel m4/3 sono codificate con chip? Cioé ti da la carica a display e la macchina le scambia per originali? Io quelle della 5d3 le carico senza problemi |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:00
2 normali?? Non mi pare. Ha 2 fissi ma nessun normale la serie m. Anche arrotondando il normale tra 40 e 50 Ef ha il 40 pancake e i vari 50 Efs ha il 24 pancake Qua il 22 si avvicina.. ma manca il normale |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:03
Rispondendo in breve: - circa le ottiche, le prestazioni autofocus migliori si hanno con quelle ef-m. - sconsiglio gli adattatori diversi dall'originale: se le dimensioni non sono corrette (bastano anche pochi micron), vi è il rischio di far lavorare le ottiche fuori asse, con evidenti decadimenti nella qualità d'immagine. - se si intendono utilizzare ottiche ef/ef-s, è bene tenere in considerazione che con tutte quelle non dotate di motore stm, in af servo la messa a fuoco si blocca al primo scatto. In sostanza, con ottiche non stm è praticamente impossibile scattare foto a soggetti in movimento. - quanto alle batterie, considerato che le cifre in gioco non sono poi estreme e che l'autonomia della m3 è migliorata, rispetto ai modelli precedenti, punterei alle originali. Questo, anche in virtù del fatto che nelle mirrorless le temperature che raggiungono sono mediamente più elevate, rispetto alle reflex, soprattutto nei video. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:04
@Carlmon hai azzeccato perché è l'unica lente che manca veramente - piccola luminosa e focale normale. Per il resto c'è tutto quel che serve. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:16
“ 2 normali?? Non mi pare. Ha 2 fissi ma nessun normale la serie m. Anche arrotondando il normale tra 40 e 50 Ef ha il 40 pancake e i vari 50 Efs ha il 24 pancake Qua il 22 si avvicina.. ma manca il normale „ era incompleto, intendevo due zoom normali: il 15-45 e il 18-55 per la batteria su m4/3 confermo che mi mostra la carica anche se non è precisissima bhè mancherebbe anche un fish eye bello compatto per usarla come una simil actioncam |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:19
Si avevo capito. Volevo pignolare. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:20
Anche sulla vecchia M le Patona caricavano e mostravano la carica, ma sulla M3 come tutte le Canon più recenti hanno messo un chip. Quando infili una Patona sulla M3 questa protesta avvertendoti che stai usando una batteria non originale, e se non sbaglio devi pure premere OK, una cosa insopportabile Il caricatore della M3, poi, se non trova il chip non carica, quindi devi comprarti l'ailmentatore Patona. Vendono dei bundle con 2 Patona+alimentatore, quelle con la scocca nera hanno una durata quasi come l'originale, all'inizio, poi pian piano diventano delle mezze batterie. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:24
chiaro per la batteria. io ho la m originale mi conviene passare alla m3? l af è veramente molto meglio? |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:30
“ chiaro per la batteria. io ho la m originale mi conviene passare alla m3? l af è veramente molto meglio? „ E' una questione di quanto si voglia spendere, a mio avviso. Vi sono delle migliorie, tra m e m3, in termini di sistema di messa a fuoco, ma potendo fare il salto punterei alla m6, che si posiziona su un altro livello. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:31
Devi premere ok 2 volte.. non 1... ma solo se apri lo sportello per fortuna. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:32
La m3 usata la paghi sui 300 in kit con il 15/45... La m6 o m5 sei al doppio |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:35
“ E' una questione di quanto si voglia spendere, a mio avviso. Vi sono delle migliorie, tra m e m3, in termini di sistema di messa a fuoco, ma potendo fare il salto punterei alla m6, che si posiziona su un altro livello. „ ok. allora mi tengo la mia m classica. l'm6 costa decisamente troppo e non ha il sensore stabilizzato per le lenti vintage. aspetterò la prossima generazione quando sarà totalmente stabilizzato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |