RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark 2, si continua - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D Mark 2, si continua - Parte 2





user128010
avatar
inviato il 16 Luglio 2017 ore 18:10

Non capisco perchè Canon deve rimanere indietro sotto questo aspetto, oramai anche la 1300 ha una GD migliore della 6D old


Probabilmente perchè a chi acquista una fotocamera FF interessa di più la GD alle medio-alte sensibilità iso piuttosto che alle basse.
drive.google.com/file/d/0B7GkvD4-bkOFWGUwb241UkdPVzg/view?usp=sharing<
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-80D-versus-Cano

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2017 ore 18:12

credimi non sottovaluto nulla semplicemente rispetto alle macchine che c'erano anni fa - l'ultima che ho avuto era una 5d prima versione che ho venduto da più di un anno e non ho ancora preso il rimpiazzo - i miglioramenti ci sono già stati e più volte da quando uso digitali ho scattato foto che non ho potuto alla fine usare perchè la gamma dinamica del sensore era insufficiente - foto ad alto contrasto con sole estivo - quindi non penso sia superfluo avere una buona gamma dinamica. la 6d II ha più dinamica della 5d III che è quella con cui spesso viene confrontata per prezzo.

canon ha il suo sviluppo dell'elettronica e dei sensori e può essere che abbia privilegiato altri aspetti nel tirare una coperta corta. non è che mi faccia impazzire la gestione della rumorosità dei sensori Sony, mentre quella di canon mi piace di più - mi baso su quanto vedevo fino all'anno scorso - .
Ora lamentarsi perché Canon sia riuscita a dare più pixel, più sensibilità ma con un filo meno di un gamma dinamica - A BASSI ISO - rispetto alla 6d a fronte di tutte le cose che la 6d II offre mi sembra un po' un volersi lamentare sterile.
Se poi la differenza fosse di 2 stop forse avrebbe senso lamentarsi ma non mi sembra che sia così.

finalmente invece canon sta seguendo l'impronta di Nikon che cerca di offrire macchine più complete possibile ad ogni fascia di prezzo invece di "inventarsi" che quella da meno di 2000 euro debba essere la macchina per paesaggi solo perché non vogliono mollare un modulo af decente per paura che faccia concorrenza al modello da 3000 euro.

tutto può essere importante, anche poter scattare pulito a 12800 iso permette di scattare foto impensabili 20 anni fa, non solo per qualità ma per tipologia.
anche avere abbastanza pixel per lavorare meglio o stampare meglio o quello che ti pare.
anche avere più bit di quantizzazione dei campioni per avere più dinamica digitale.
la gamma dinamica è UN parametro e non mi sembra che sia drammaticamente trascurata da canon.
sono molto più colpito dalla completezza di tutto il corpo 6d II che dalla piccola penalità sulla GD nel complesso.

user36220
avatar
inviato il 16 Luglio 2017 ore 18:19

Ma qui l'unico ottimista sono io? MrGreen

Al di la di tutti i voli pindarici e le sentenze premature, a me i dati di targa fanno assolutamente ben sperare. Mp aumentati, display orientabile, copertura af migliorata... Aspetto solo di vedere la gamma dinamica del sensore e la tenuta ad alti iso, se anche sono solo pari a quelli della 6D, per me è la reflex da paesaggistica e macro che desideravo. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2017 ore 18:23

Io comunque dubito sulla veridicità di quel grafico. E' impossibile che un sensore di nuova concezione faccia in quel modo. Ripeto Black, ho provato la 6D2 e mi piace davvero tanto, è praticamente la D750 di Canon che tutti chiedavamo, ora l'incognita è il sensore, che ripeto, se non ha fatto miglioramenti a bassi iso (ad alti secondo me se la giocherà con le ottime prestazioni della old), non ha molto senso, visto che oramai ci son sensori che van da dio sia a bassi iso che ad alti (5D4, 1DX2, A7R2, D750, A9 ecc), significa proprio fregarsene della concorrenza. Per il resto son d'accordo, sta macchina, già solo per il miglioramento del corpo macchina, del grip, del dual pixel, della qualità dei materiali, dello schermo articolato, è un gigantesco passo avanti :)

user25280
avatar
inviato il 16 Luglio 2017 ore 18:40

Del grip della 6D2 non ne so nulla, in cosa lo hanno migliorato rispetto al precedente?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2017 ore 18:41

dovrebbe essere più profondo il corpo quindi anche se sempre più stretto dei corpi 5d dovrebbe permettere un grip migliore della 6d

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2017 ore 18:46

Steve la macchina ha una presa migliore rispetto alla 6D old, è un po' più grossa ed il grip è più profondo

user72463
avatar
inviato il 16 Luglio 2017 ore 19:42

non manca molto eh,tra 10 giorni sarà nei negozi Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2017 ore 23:32

Io personalmente se non avessi preso al balzo una 5d3 ci farei un pensiero...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 7:47

Prima di iniziare la solita discussione sulla gamma dinamica dei sensori Canon VS Sony bisogna fare dei distinguo e stare attenti, perché quando si parla di gamma dinamica spesso si finisce per confondere le prestazioni dei sensori Sony con quelle dei sensori Sony montati su Nikon/Pentax, oggi il top per i paesaggi a bassi iso è la D810 ed in fatto di gamma dinamica a 64 iso stacca la a7rII di quasi 1 stop (fonte DxO). Le macchine Sony lato GD sembrano non sfruttare bene il loro stesso sensore al punto che sono molto più allineate con Canon, per dire risulta che la a7rII ha 13,8 stop contro 13,6 della 5DIV, niente di apprezzabile ad occhio nudo.
Morale della favola oggi Canon non è indietro su Sony e tutti gli altri, lo è su Nikon/Pentax e la cosa simpatica che per questa proprietà di trasferire le qualità Nikon a Sony (in parte comprensibile visto che i sensori li produce quest'ultima) nel forum è pieno di gente che vede un divario enorme lato gamma dinamica tra 5DIV e a7rII...potere del marketing....
Per quanto riguarda certi test bisogna stare attenti perché ricordo qualche sito che nel 2011 dimostrava come la gamma dinamica della 5DIII fosse superiore a quella della D800, cosa che si può smentire facilmente ad occhio nudo, ma a volte manipolare i dati non è così difficile, per cui attendiamo prove definitive ed accurate.

PS: per inciso io non credo che la GD cambi la vita a meno che non parliamo di 20 stop, anche se fa comodo e parlo da Ex Nikon (D600 e D800) ed attuale Canon (6D 5DsR)

user4758
avatar
inviato il 17 Luglio 2017 ore 7:49

Comunque se non siete soddisfatti della GD della nuova 6D potete pur sempre ripiegare sull'80D! ;-)



user4758
avatar
inviato il 17 Luglio 2017 ore 7:51

nel forum è pieno di gente che vede un divario enorme lato gamma dinamica tra 5DIV e a7rII...potere del marketing....


Nessuno l'ha mai detto... dove l'hai letto? Io ho dimostrato che a parte un (ovvio) maggior dettaglio della Sony, la resa è praticamente identica!

5DIV

Full Res

A7RII

Full Res

Exp +3

Full Res

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 10:44

[Non ho verificato di persona, ma] ho letto che il famigerato thread su DPReview sulla gamma dinamica della 6D2 sarebbe stato cancellato (mentre quello su FredMiranda c'è ancòra).

Il complotto si infittisce.

James Bond, per l'occasione interpretato da Renzo Montagnani, dopo un'abbondante porzione di spaghetti cacio e pepe si impegnerà a fondo per scoprire se:
1) era tutta una bufala
2) Canon ha minacciato DPReview per violazione della Non Disclosure Agreement ("vietato fate circolare i file RAW")
3) I file sono veri e uguali a quelli della fotocamere in produzione effettiva, ma l'Admin di DPReview ha cancellato il thread per pietà, quando ha saputo che sei ingegneri Canon erano stati decapitati e altri dieci avevano spontaneamente fatto hara-kiri
4) varie ed eventuali.

user4758
avatar
inviato il 17 Luglio 2017 ore 10:56

La soluzione è semplice per chi ha Canon... comprare corpi Sony! MrGreen

- per chi fa paesaggio non esiste corpo migliore dell'A7RII per attaccare lenti Canon
- l'AF funziona e salvo impieghi ultra prestazionali ha anche prestazioni decenti
- la resa dei file sfornati da corpi come A7RII e A9 è pari e superiore a qualsiasi corpo Canon
- ecc...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 11:07

Comunque se i grafici fossero confermati e i dati mostrati fossero veri vorrebbe dire che Canon ha prodotto il sensore della 6dII con la vecchia tecnologia dei convertitori A/D esterni usata fino alla vecchia generazione.
Altrimenti non sarebbero così simili i risultati.

Detto questo, ripeto, se fossero confermati, è una scelta ineccepibile a livello di marketing.
Si tratta solo di prezzarla il giusto rispetto alla fascia in cui viene proposta.

Detto questo, non capisco chi dice che canon avrebbe dovuto aspettare altri 2 anni per farla uscire per dare un prodotto migliore.
A qualcuno sfugge che Canon la tecnologia sui sensori ce l'ha da tempo (80d - 1dx II e 5d4) e la sta utilizzando sulle fasce più alte. Non ha bisogno di aspettare nessuno. E' stata una scelta di mercato ben ponderata e probabilmente azzeccata.

Anche perchè credo che avendo già delle linee produttive avanzate, non gli sarebbe costato niente prendere un sensore della 5d4 o della 1dx e castrarlo a livello di elettronica o via software.

E' che evidentemente hanno voluto proprio far vedere all'acquirente che la 6dII sta su un'altra fascia di mercato e che non può sostituire la 5d4.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me