user65671 | inviato il 18 Luglio 2017 ore 11:40
Roberto? |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:14
"Leggero e luminoso non esiste"...purtroppo è così... Consiglio: cercati un usato, provi e valuti... Io ho trovato un buon usato e ho finito per tenerlo... Alla fine, Secondo me, vista la compattezza e la sua leggerezza è un buon all around. Ti ripeto, io per lavori specifici (ritratti o panorama) preferisco utilizzare i fissi |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 13:01
Rientro nel novero di coloro i quali hanno dedicato più di un pensiero all'acquisto di questa lente. Ma, da ciò che ho letto in rete, acquistarlo nuovo non sarebbe l'affare del secolo; resta l'interrogativo se possa essere accettabile acquistarlo di seconda mano fra i 6/700€. L'alternativa più quotata, per quanto mi riguarda, è il Sigma 24-105 f/4 con MC-11; è vero che la compattezza andrebbe a donnine allegre ma almeno l'adattatore aprirebbe l'intero mondo delle ottiche Sigma Art, fra cui gli ultragrandangolari luminosi per qualche fotina alle stelle |
user65671 | inviato il 18 Luglio 2017 ore 13:50
Sembra che il peso/dimensioni sia diventato il principale parametro di scelta. Ma scusate 5/600 grammi in piu che differenza fanno? Non mettete una bottiglietta d'acqua nello zaino e siamo pari. Comprate una tracolla adeguata e problema risolto. Sarà che mi ricordo di quando avevo una Pentacon six e varie ottiche, andavo in giro e non sono mai crollato dallo sfinimento. I Pro che girano con corpi da un chilo e mezzo e ottiche da tre chi sono, Hulk? È inutile la qualità vuole dimensioni e pesi adeguati altrimenti ci si deve accontentare. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:06
Eh sì Sergio... non hai tutti i torti! |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:09
Diciamo che il sistema Sony FE qualche perplessità la lascia. Ottiche di dimensioni analoghe a quelle da reflex, ma tendenzialmente più costose. Poi è ottimo con gli adattatori per montarci lenti di terze parti |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:30
che poi dico una cosa... "vario-tessar" il nome già dice tutto, basta leggere la storia di questo schema ottico: nasce per essere leggero... il suo difetto sono i bordi non all'altezza del centro... questo da sempre!! avere un ottica super nitida...e leggera beh è una cosa nn fattibile ps che poi valga max 5-600€ beh è un altro discorso... basta nn comprare e scenderà di prezzo |
user65671 | inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:32
Sony se non facesse i files che fa non avrebbe creato il fenomeno che è. Poi ha contribuito la staticità di Nikon e Canon che dormono sugli allori da un sacco di tempo. Ottiche buone e meno buone come tutti e prezzi di sicuro sopra la media. Riguardo le ottiche forse io sono stato particolarmente sfigato. Devo ancora trovarne una che non avesse qualche problema o che sia allineata alle migliori recensioni che trovo in rete. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:47
“ che poi dico una cosa... "vario-tessar" il nome già dice tutto, basta leggere la storia di questo schema ottico: nasce per essere leggero... il suo difetto sono i bordi non all'altezza del centro... questo da sempre!! avere un ottica super nitida...e leggera beh è una cosa nn fattibile ps che poi valga max 5-600€ beh è un altro discorso... basta nn comprare e scenderà di prezzo „ Bisogna capire come si raffronta con questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_24-85vr Che ha stesso peso, dimensioni, più o meno stessa luminosità, ed escursione focale più ampia |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 15:18
“ ma fa davvero così schifo su A7r II? in rete si trovano ottime e pessime recensioni, la verità sta sicuramente nel mezzo ma per un uso "quotidiano" al momento rimarrebbe la mia prima scelta, prezzo abbordabile, range focali utili, peso abbordabile per ML e attacco e-mount nativo, sarebbe la mia unica lente per gite di famiglia e piccoli eventi semplici come compleanni e similari... per paesaggi, ritratti e sport uso altro. Qualcuno ce l'ha? „ L'ho avuto per 6 mesi e rivenduto. Onestamente fa davvero schifo. E non parlo solo della risolvenza e dei bordi. Per un uso generalista e senza nessuna pretesa puoi ridurre i file a 15-20 megapixel e non muore nessuno. Però uno pensa: perché avere una A7RII ed usarla a metà? Poi se da un lato per un uso di fortuna la risoluzione non serve, dall'altro però devi dimenticarti gli utilissimi eventuali crop. Tornando ai problemi della lente, tralasciando la questione risolvenza, la parte peggiore è che le immagini che produce sono grigie, prive di micro e macrocontrasto. L'apertura di f4 peraltro influisce anche sulla messa a fuoco. Secondo me il prezzo è assurdo per una lente che dovrebbe costare massimo 3-400€. La scritta Zeiss è inconcepibile. Io ormai ho tralasciato gli zoom, e cerco di fare tutto con un fisso iper-risolvente (nel mio caso il Sigma 35 Art), e se voglio lo "zoom", e non posso fisicamente avvicinarmi, faccio un crop. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 15:24
E' chiaro che se un crop da un 35mm viene meglio che una foto fatta con uno zoom a 70mm, tanto vale lasciare a casa la zavorra... anche se il 35mm in questione non è che sia una piuma. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 15:35
Si infatti, non è proprio piccolissimo... Ma quella è stata solo una scelta mia, personalissima, non dico che sia adatta alla situazione di chi cerca zoom generalisti. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 16:24
Forse qualcuno l'ha già citato prima: il Sony 28-75mm f/2.8 SAM . Sembra non male, costo (850 Euro) e peso (565g) accettabili. Qualcuno lo ha già provato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |