| inviato il 02 Agosto 2017 ore 13:05
Allora è stato l'aggiornamento di camera raw non legge più correttamente lo spazio di colore xke ho fatto le due cose in contemporanea.. Ora senza quello spazio di colore sai indicarmi il metodo migliore per convertirlo in rgb? |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 13:20
ma non è possibile... se puoi installa Teamviewer che ti risolvo il problema direttamente. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 13:27
Ruben e Lifeshot, Grazie per le risposte. Appena rientro dalle ferie proverò. Raamiel, ma non è strano però che neanche l'installer riesca? |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 13:28
In effetti è strano, ma se usi quello per Windows fai attenzione e usa l'istallazione personalizzata o completa. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 7:54
Buongiorno, Sono finalmente riuscito a trovare il tempo per provare i Repro e confrontarli sia con gli standard che con i profili dedicati alla macchina... Che dire, fantastici!!! Dopo aver "accettato" il fatto che, partendo da impostazioni azzerate, i repro mi fanno perdere circa 1 stop di esposizione rispetto agli altri, posso dire che oltre alla estrema naturalezza dei colori trovo, anche, un maggior numero di sfumature ed un mantenimento dei dettagli (complice il minor contrasto) stupendi. Le immagini lavorato con questo profilo perdono, leggermente, quello che io chiamo effetto "wow" (dovuto a contrasti spesso estremi) molto di moda ultimamente; falsa impressione in realtà, l'immagine risulta molto più "gustabile" e stanca molto meno alla lunga. I miei migliori complimenti uniti alla massima ammirazione per averci "condiviso" questo tuo stupendo impegno! Se poi, un giorno, tu ci dessi la possibilità di disporre di un profilo BN di questo livello.... Non ti nascondo che (spero di non essere l'unico) sarei disposto a prenderlo anche se decidessi di rendere, giustamente, questo tuo lavoro a pagamento! Buona giornata |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 10:44
Ti ringrazio molto per il feedback . Mi fa piacere che ti siano piaciuti i Repro. Attualmente sto lavorando a versioni sperimentali della generazione v4.0 e i BN non dovrebbero tardare molto. Stay tuned |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:31
ciao Raamiel, ma un converter come questo sourceforge.net/projects/dcp2icc/ può andare bene per portare i profili sotto capture one? occhio che è cmq un progetto vecchio, del 2009, non più mantenuto quindi non so se e come possa funzionare ... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:37
No.. magari fosse così semplice . |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 17:35
Allora provati i Repro. Come mi avevi accennato, hanno un contrasto molto basso, e abituati a profili colore più vividi difficilmente piaceranno ad una prima impressione. Però analizzandoli per bene devo riconoscere che sono estremamente sinceri nei colori, ma anche molto poco di effetto. Un loro altro grande pregio è che se hai clippato le alte luci questo profilo ti permette un gran bel recupero. Sono, per me , da usare solo quando servono e non certo come profili standard, ma accidenti se servono! Un altro bel lavoro, però cerca di migliorare la comunicazione, tra un pò me li perdevo! |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 18:45
Puoi provare a sviluppare con i Repro e poi agire sul contrasto su Photoshop usando il metodo Lab agendo solo sul canale L. Vedrai che potrai gestire il contrasto senza spostare i colori; al contrario della curva di contrasto di Lightroom o CameraRaw che sono curve RGB e alterano la saturazione dei colori in modo aleatorio. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 20:36
I Repro sono fantastici! Al primo impatto ti spiazzano perchè pensi subito "Oddio adesso devo alzare l'esposizione di minimo 1 stop se non 2! E poi tutti i miei bei colori dove sono spariti? ...è tutto piatto e scuro!". Poi ci giochi un po e quando capisci come e quando utilizzarli ti rendi conto che non potrai più farne a meno!!! Io li alterno ai Cobalt a seconda dello scatto che mi trovo a dover utilizzare. Li trovo indispensabili quando ho scatti dai contrasti esasperati, oppure i classici scatti con il sole a picco e luce durissima, ma li trovo eccezionali anche per i ritratti in genere. Con LR o CR spesso non tocco minimamente esposizione e contrasto e mi basta lavorare con i bianchi e i neri per "riavere" contrasto e luminosità ma decisamente molto più bilanciati e gradevoli. Oppure, come ha detto Raamiel, in Photoshop se si lavora con curve e maschere di luminosità è una meraviglia! Insomma subito sembra di dover fare molto più lavoro per raggiungere il risultato voluto ma quando impari a padroneggiarli capisci che sono eccezionali perchè ti danno molto più spazio di intervento. Ne approfitto per ringraziarti davvero tanto Raamiel! Se non sono ancora passato definitivamente a C1 è solo perchè non riesco più a fare a meno dei tuoi profili! |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 20:40
Grazie . Davvero troppo buono, ti ringrazio per la recensione. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 20:43
Beh ho solo detto la sacrosanta verità! E direi che è il minimo che posso fare per "ripagare" lo straordinario lavoro che hai fatto!!! |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 21:49
“ Dopo aver "accettato" il fatto che, partendo da impostazioni azzerate, i repro mi fanno perdere circa 1 stop di esposizione rispetto agli altri „ “ Un loro altro grande pregio è che se hai clippato le alte luci questo profilo ti permette un gran bel recupero „ Due frasi che mi hanno incuriosito. In realtà non si perde e non si guadagna nulla. L'esposizione è una sola ed è quella con la quale viene generato (esposto) il raw. Questi profili evidenziano il fatto che la foto finale è frutto di una sovraesposizione fissa effettuata dal raw converter di turno; in genere il raw è sempre sottoesposto (spesso anche se si espone a destra) e molto piatto. Il raw converter aggiunge d'ufficio più di uno stop di esposizione, una bella curva di contrasto e un bel pò di neri. Spesso, inoltre, si confonde la capacità di recupero nelle luci con il fatto che alcune macchine impongono sovraesposizioni maggiori al raw converter: non si recupera nulla semplicemente si torna indietro con quanto aggiunto dal programma. Qui viene spiegato molto bene quello che succede e, forse, aiuta anche a posizionare il fantastico lavoro di Raamiel: www.rawdigger.com/howtouse/deriving-hidden-ble-compensation |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |