| inviato il 20 Luglio 2017 ore 6:19
180-200 ottime focali ea ritratto. L'effetto "faccione" lo vedo a focali molto più lunghe. Eccellente Canon 200/2.8, ottica di quasi 30 anni che non dimostra www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1777732 Come vintage c'è solo l'imbarazzo della scelta, personalmente uso 180/2.8 Contax I versione, più grosso ma molto più maneggevole. Per chi vuole più compattezza 180/4 Leitz, molto delicato e naturale www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1800638 |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:00
“ Certo, ma la fotografia non è solo realtà.. è anche una lettura della stessa... la focale che ritengo più neutra in assoluto (nel ritratto stretto sul viso) è quella dei 105mm (su FF). Salendo o scendendo l'immagine si discosta dalla realtà. Almeno secondo la mia esperienza. Avevo aperto un tempo un tread... finito nel nulla... Se trovo il tempo... e la voglia lo ripropongo in nuova veste.. sperando che la discussione riesca a mantenere toni adeguati.... l'ultima volta ci fu un putiferio „ la vedo anche io così, c'è tra l'altro canto una ragione che più volte ho scritto (queste discussioni sono molto ricorrenti ): Quando noi siamo di fronte ad una persona a cui parliamo stiamo ad una certa distanza, diciamo attorno al 1,5m. Guardandola a quella distanza noi memorizziamo, nel nostro cervello, le sue fattezze e proporzioni tra naso - occhi - orecchie - ecc. Insomma quello che comanda è quella distanza "normale" e l'effetto prospettico che ne deriva, con un 200mm a 1,5m riprendo un particolare, con un 135mm faccio un ritratto del volto.... e così via..... Ovviamente quell'1,5m è un valore centrale, non obbligatorio, ci mancherebbe.... di profilo o a 2/3 ad esempio possiamo avvicinarci ancora, i bambini possiamo riprenderli ancora da più vicino ma, parlando di un adulto posizionato di fronte a noi quella è una distanza corretta, qualsiasi sia l'ottica che usiamo. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:26
Io non mi fossilizzo sugli 1.5 metri. La resa migliore di un primo piano la danno focali superiori a 100mm. anche se già è buona con quella focale. Meglio stare distante a 2/3m Il soggetto fotografato si sente più a suo agio e si piace di più una volta che vede il risultato finale. Meno distorsioni...viso più piacevole. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:45
 Canon 100-400 old a 210mm. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:00
“ Io non mi fossilizzo sugli 1.5 metri. „ non è questione di fossilizzarsi o meno..... se si parte dalla distanza (scegli te quella che ti sembra la più adatta) la scelta della focale è una conseguenza, se ci si pensa è logico così. Se ad esempio uno reputa più bello un ritratto scattato a 2m o più è logico che prenda un 200mm per i primi piani, se invece preferisce entrare maggiormente nella scena e sceglie 1m o meno allora, per un primo piano o giù di lì, va bene un 85mm |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:05
Infatti...non bisogna fossilizzarsi sul metro e 50. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:35
A 1.5m il soggetto deve essere molto abituato a essere ripreso, altrimenti vengono fuori espressioni innaturali e sgradevoli. Preferisco stare più lontano possibile e aumentare la focale. Al di là del fatto che mi piace usare anche l'85, la focale che mi ha sempre dato ottimi risultati è 180-200, a partire dal 180/2.8 Contax del 1981, che ancora uso |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:42
Concordo completamente |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:59
“ Quando noi siamo di fronte ad una persona a cui parliamo stiamo ad una certa distanza, diciamo attorno al 1,5m „ “ Meglio stare distante a 2/3m. Il soggetto fotografato si sente più a suo agio e si piace di più una volta che vede il risultato finale „ E' vero che la distanza di conversazione è 1-1,5 metri, ma è anche vero che ci si guarda allo specchio normalmente ad almeno 1 metro dallo stesso che equivale a guardarsi da più di 2 metri. Ecco perché il soggetto tende a preferire foto scattate da quella distanza |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:11
  bene, mi piace che si cominci a parlare di distanze “ A 1.5m il soggetto deve essere molto abituato a essere ripreso, altrimenti vengono fuori espressioni innaturali e sgradevoli. Preferisco stare più lontano possibile e aumentare la focale. Al di là del fatto che mi piace usare anche l'85, la focale che mi ha sempre dato ottimi risultati è 180-200, a partire dal 180/2.8 Contax del 1981, che ancora uso „ vero quello che dici, però a distanze maggiori, diciamo oltre i 2m, si tende a schiacciare sempre più i volti che, ad un certo punto sembrano dei meloni. Anche le figure intere appaiono lontane, schiacciate e distaccate da noi, si può ovviare parzialmente con un tele molto luminoso e a diaframma molto aperto, ma l'effetto è quello.... un po' come quelle (finte) foto rubate dei vip pubblicate nelle riviste settimanali per signore... Magari a qualche aspirante vip una foto del genere può piacere, per carità, ma insomma... “ E' vero che la distanza di conversazione è 1-1,5 metri, ma è anche vero che ci si guarda allo specchio normalmente ad almeno 1 metro dallo stesso che equivale a guardarsi da più di 2 metri. Ecco perché il soggetto tende a preferire foto scattate da quella distanza „ a figura intera probabile, ma se ti guardi solo il volto ti avvicini eccome, anche a meno di 1/2 metro, pensa a quando ci si fa la barba..... |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:19
“ E' vero che la distanza di conversazione è 1-1,5 metri „ NI. La distanza di conversazione o distanza relazionale viene disciplinata dalla prossemica che la suddivide in: distanza intima (0-45 cm). distanza personale (45–120 cm) per l'interazione tra amici. distanza sociale (1,2-3,5 metri) per la comunicazione tra conoscenti o il rapporto insegnante-allievo. distanza pubblica (oltre i 3,5 metri) per le pubbliche relazioni. Quindi come detto da Giuliano non bisogna fossilizzarsi sui 150 cm. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:19
Gian.....si sta parlando di 180-200 non di 400/600/800. Ti assicuro che nessuno tra le decine e decine di migliaia di soggetti fotografati mi ha mai detto che non si piaceva perché aveva la faccia schiacciata come un melone. Se mi permetti , un po di esperienza sul campo la posso mettere. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:51
“ a figura intera probabile, ma se ti guardi solo il volto ti avvicini eccome, anche a meno di 1/2 metro, pensa a quando ci si fa la barba..... „ non mi sono mai fotografato rasandomi e comunque in quel caso ti concentri non su tutto il volto; allo stesso modo una donna mentre si trucca si avvicina molto, ma poi per controllare l'effetto finale trucco+acconciatura (e decidere se si piace!) non penso proprio lo faccia stando appiccicata allo specchio |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:52
Se la mettiamo sempre sul gusto alla fine si giustifica tutto ed il contrario di tutto. Qui si parla di 200.....non di 35. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |