RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'invasione degli Ultragrandangolari!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'invasione degli Ultragrandangolari!





user4758
avatar
inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:03

Mi ricollego a taluni commenti che lamentano un uso "forzato" delle prospettive grandangolari. In effetti osservando le panoramiche nelle gallerie, gran parte devono la loro spettacolarità all'aggruppamento morfico esasperato e alle linee architettoniche "veloci". Scenari che se osservati in loco, forniscono sensazioni molto diverse. Probabilmente bisognerebbe affrontare il tema della congruità del mezzo espressivo, quanto produce un'alterazione del messaggio troppo marcata rispetto al soggetto reale. Capisco però che non sarebbe un argomento divertente.
Vai Ulisse! MrGreen

Comunque ricollegandomi al tuo discorso ogni focale diversa da quella normale (o prossima ad essa) restituisce un risultato che non è congruo a quanto osservato nella vita normale... così come l'uso di un tele o di un diaframma troppo aperto che va a sfocare eccessivamente lo sfondo

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:13

" Vai Ulisse! MrGreen


E va bene, ho scritto ovvietà, però bisogna riconoscere che sta diventando una mania che peraltro le aziende stanno alimentando costruendo focali che soltanto dieci anni fa erano da fantascienza, mentre adesso se non hai l'11 sei un reietto...


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:23

zz...mi prende di più quella a 14 mm.....bellissime foto...complimenti...


Lasciando perdere quale sia la focale più «giusta» per restituire al meglio un volto umano, in fondo un'esperienza visiva senza «ausili» si avvicina (in tutti i sensi...) molto di più a quella data da un 14 mm piuttosto che a quella di un 300 mm.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:30

Nell'era analogica l'uso del grandangolare era come la "giardinetta"... la compravi se avevi la famiglia numerosa o ti dovevi muovere sempre con attrezzi o materiali inerenti il lavoro, altrimenti andava bene una due o tre volumi. Qualcuno preferiva comunque la giardinetta, per ogni evenienza...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:30

@Ulisse Di Bartolomei
focali che soltanto dieci anni fa erano da fantascienza


www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Hypergon_Topogon_Biogon_Holog

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:33

Conosco tutti gli articoli di Cavina...

user4758
avatar
inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:42

E va bene, ho scritto ovvietà, però bisogna riconoscere che sta diventando una mania che peraltro le aziende stanno alimentando costruendo focali che soltanto dieci anni fa erano da fantascienza, mentre adesso se non hai l'11 sei un reietto...


Pur non avendo la tua esperienza (scatto soltanto da una quindicina d'anni) anch'io ho provato diverse ottiche per il paesaggio (che è il genere che prediligo!) ed è stato amore a prima vista con questo 11-24!

Ovviamente non scatto soltanto a focali così spinte, infatti adoro il 35mm come tutto fare e non disdegno neanche il 100-400 sempre per ritrarre paesaggi...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:42

Conosco tutti gli articoli di Cavina...

Un appassionato studioso e una fonte inesauribile di informazioni.
Sicuramente i supergrandangolari sono stati un «problema» soprattutto per le reflex.

Oggi la Canon credo abbia la supremazia da questo punto di vista (il Voigtländer 10 mm è (purtroppo) solo per le mirrorless) con lo zoom 11-24 mm e con il TS-E 17 che, a dispetto della focale inferiore, con il suo cerchio d'immagine raggiunge un angolo di campo vicino a quello permesso da un 10 mm su FF.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 22:01

Pur non avendo la tua esperienza


Non ho molto con i grandangolari. Il mio massimo è stato il Nikkor 18 f 3,5 che ho usato soprattutto per fotografare la gente con discrezione e raramente per necessità da riprese in spazi ristretti. Comunque non mi riferivo a te in particolare, che peraltro produci bellissime immagini, ma era un discorso in genere. Come sai è un forum... ti viene qualcosa sulla lingua e se non la molli non dormi... Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 22:04

Amo il 17 tse sopra ogni altro... anche se per la praticità spesso gli ho preferito il 12mm voigtlander su a7.
Se non si può arretrare, e si vuole ritrarre un dato campo, il grandangolo è semplicemente indispensabile (lasciamo stare il discorso teste pano). Se si può arretrare meglio un 50, almeno se la foto ha intento documentaristico, specie in architettura.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 22:07

Un appassionato studioso e una fonte inesauribile di informazioni.
Sicuramente i supergrandangolari sono stati un «problema» soprattutto per le reflex.


Condivido... Cavina è ammirevole, anche se non sfruttando commercialmente il sito, è forzatamente limitato nell'innovazione... Credo che nel passato non mancassero le risorse progettuali, ma soprattutto i costi erano esorbitanti, essendo costretti a vetri pregiati in progetti complessi.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 23:22

Affascinante mondo e bellissimo thread con belle foto.
Non so perche' normali solo dai 48mm (ed allora un 40mm cos'e'?) , se non erro era la Konica che come normale offriva l'Hexar 40mm. Non erano affatto male, anzi, le ottiche Konica Hexar erano considerate le 'ottiche di riferimento' dallo Stato giapponese, ripetto alle quali le altre venivano valutate (non ho mai capito se a fini fiscali, per dazi o accise, o per controlli di qualita' all'export per evitare che produttori di second'ordine esportassero le loro ottiche minando la credibilita' dell'intera industria). Per altro, per anni il 'normale' per le fotocamere reflex e' stato non 50mm ma 55 e talora 58 mm (a causa della iniziale difficolta' di calcolare, molare e trovare i costosi vetri per schemi ottici retrofocus).
A quei tempi era normale usare come grandangolo il 35mm. Poi si e' passati alla classica terna 28-50-135 che ha impazzato per un paio di decenni. Inevitabilmente poi gli zoom hanno seriamente spodestato prima i tele, poi i normali, ed infine i grandangoli buoni ultimi, ultimo bastione delle ottiche a fuoco fisso, oggi nuovamente abbastanza in voga per i vantaggi ottenibili in luminosita' , resa ottica, correzione, e stacco dei piani alle grandi aperture (che gli zoom non possono avere senza pagare tributo eccessivo in termini di costi e pesi).
Ottiche dalla focale cosi' corta effettivamente hanno un perche', anche se talora si tende ad evitare di scendere sotto i 20mm (io sono tra questi).

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 23:35

Visto che vi sono qui tanti esperti in grandangoli, vi chiedo, casomai sapeste, se dovessi fotografare un quadro di formato molto grande, che a causa di cio' sta appeso lungo il lato lungo di un lungp salone di limitata larghezza in un palazzo ( 6x4 metri di quadro) e che quest'ultimo so dovrebbe essere fotografabile con un 19-20mm FF, se tentassi di fare la foto con un Canon 16-35 f/4 otterrei, a questa corta focale, visibile deformazione a barilotto del quadro rettangolare? Quadro che occuperebbe presumo quasi l'intera inquadratura alla distanza attingibile? Aggiungo che posso diaframmare (ma anche usare il mio Leitz SuperAngulon con adattatore Leicaflex-EF se l'ottica fosse in grado, nonostante l'eta', di dare migliori risultati in termini di distorsione su Canon FF).
Scusate l'OT.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 23:36

I wide sono le ottiche più difficili da usare senza ombra di dubbio.
Ultimamente oscillo fra 15 e 35 senza nulla in mezzo.
Per come sono io...se deve essere Wide...che Wide sia, altrimenti meglio stare su qualcosa di "normale".


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 23:37

Dopo tante indecisioni, recensioni, e notti insonni ho ordinato il sigma 12-24art!!Dovrebbe arrivarmi a giorni e non vedo l'ora di fare qualche prova!!!MrGreenMrGreen

@Zeppo ne avevo discusso con te in un altro thread sul forum quasi un anno fa quando avevo venduto il mio canon 17-35 2.8L pensando al 16-35 f4 poi mi era venuta la malsana idea del canon 11-24 ma l'esborso maggiore rispetto al sigma non penso di riuscire a giustificarlo, e poi da quanto ho visto il sigma non è proprio da buttare!;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me