RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via lattea colli euganei


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Via lattea colli euganei





avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 19:19

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2422622 in piena pianura, esponendo a destra e con un cielo come quello di ieri un po' terso dopo la pioggia qualcosa si vede

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 11:34

Qualcuno che alla fine si è recato sui colli per provare la via lattea? Interessato anche io

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 0:36

provato stasera in città, dal terrazzo di casa, che si affaccia sulla strada e condite voi con qualsiasi luce inopportuna.
Prima
s24.postimg.org/jga0bevf9/MG_9605-2.jpg
Dopo
s24.postimg.org/cojl8k6fp/MG_9605.jpg

credo che la 1200d non abbia tutta sta dinamica per queste cose ;-)
dati di scatto:
14mm 2.8
iso 3200
20sec

l'istogramma tendeva a destra ma non vicino a limite ma non credo di poter ottenere di più perché da menu posso abilitare i 6400iso ma potete immaginare che rumore e stelle saranno quasi indistinguibili, a 20sec già sui bordi le stelle fanno un po' di scia... provato comunque anche a 25sec ma il risultato è quasi peggio.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 5:52

..ecco, io invece ieri sera verso le 22 dall'argine del Cagnola:

goo.gl/photos/vjKsBYjqEsp5ShJQ8

su questa foto invece (sempre dalla stessa postazione) si riesce a scorgere la Rocca di Monselice sulla destra:

goo.gl/photos/McXibcd5cVc4WZSC9

Sempre dal Cagnola ma verso Bovolenta eccolo qua:

goo.gl/photos/WEFtn9iCarE2KyuRA

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 9:23

La prima e l'ultima sono ottime

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 23:48

Proprio ora ho appena visto su un gruppo una foto in cui si vede molto bene la via lattea scattata presso passo fiorine ieri, che guardando su Google maps sarebbe sul monte madonna

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 5:54

Avevo pensato anch'io al Passo Fiorine (posto eccezionale per le panoramiche ma bisogna inoltrarsi qualche centinaio di metri nel bosco), ma da una mia valutazione sommaria ritengo che il panorama della città sottostante possa turbare con la luminosità?

@Matteo98, Fai la cortesia di linkare lo scatto se possibile, grazie.

@Albjgi, a che ora è meglio fotografarla in questo periodo?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 8:04

Ho visto anche io lo scatto che dici su FB...non ricordo il gruppo. C'è da dire che nonostante non ci sia ancora la luna nuova la via lattea non è venuta male (calcolando l'inquinamento luminoso).

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 11:27

@Matt62 www.facebook.com/groups/79525812340/permalink/10154713320167341/ ecco qua lo scatto, non so se te lo fa vedere che è all'interno di un gruppo, in caso cerca il gruppo "Parco dei Colli Euganei" che spesso vengono messe foto molto interessanti tipo questa. Sinceramente io non sono mai stato a Passo Fiorine, se avete qualche consiglio su qualche punto in cui poter provare la via lattea ve ne sarei grato

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:32

Sinceramente la foto mi sembra non il massimo @matteo98 cioè si vede troppo inquinamento luminoso sulla parte sotto e non si vede nulla del centro galattico inoltre trovo eccessiva la riduzione del rumore...
@matt62 prova a scaricare planit! Sul telefono, é perfetto per trovarla

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:49

@Albjgi sicuramente non è niente di eccezionale ma comunque devi pensare che non sei in alta montagna quindi lo vedo come un risultato accettabile

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 15:47

Eh sì ma per dirti in aperta campagna vai anche meglio di così...

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 15:49

Dici? Io non ho ancora provato mai niente alle stelle

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 16:27

Grazie @Matteo98 ... ho provveduto ad iscrivermi subito al gruppo (mi interessa come tema) e devo ammettere che la foto ha un bel impatto, ho messo pure il "mi piace" perchè credo lo meritasse sul serio.
--------------
Grazie anche a te @Albjgi per le info, io attualmente uso questa APP Stellarium Mobile Sky Map (a pagamento 3 € circa) e devo ammettere che mi fa vedere con chiarezza, sotto metto lo screen di cosa mi fa vedere, sai cosa, come da screen puoi notare che la Via Lattea è visibile solo in parte e chiedevo appunto se ci sono orari migliori dove la si può vedere in maniera più completa (magari poi ho il problema che alzandomi alle 5 del mattino per andare al lavoro ho limitata disponibilità serale..), ma mi sorgeva il dubbio che non fosse un problema di orario ma bensì di "periodo" essendo già posizionata a sud la rotazione terrestre non modifica la visibilità tra S e N ma solo tra E e O...
Quindi mi sa che il tipo della foto la ha beccata appieno appunto perchè da postazione alta?......... (vado a vedermi planit e leggermi le recensioni).
Link a formato pieno: s5.postimg.org/87s8zmxw7/Stellarium.png




avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 17:27

La via lattea è una galassia a spirale barrata e quando diciamo che andiamo a fotografarla non è precisamente veritiero. Perché noi siamo, sistema solare, dentro alla via lattea stessa e quello che immortaliamo è solo una porzione di essa. Ma a parte questo tecnicismo bisogna sapere che la visione di questa parte è diversa per l'emisfero Boreale e Australe. L'emisfero Boreale è caratterizzato dalla costellazione del Sagittario, l'area più luminosa dalle nostre latitudini, e dalla fenditura del cigno. Mentre quella australe dalla ben più luminosa Croce del Sud. Il sagittario si colloca alle ns. latitudini in prossimità dell'orizzonte ed il periodo in cui risulta più visibile è nei mesi di Giugno, luglio e agosto quando il triangolo estivo (Vega, Deneb e Altair) è più alto sull'orizzonte. La visibilità del triangolo è legata alla posizione della terra facendo si che il sagittario sia visibile a maggio/giugno nelle ore che precedono l'alba, a luglio/agosto nelle ore centrali e ad settembre/ottobre nelle prime ore notturne. Naturalmente questo fa si che la via lattea più luminosa, vista la collocazione centrale, sia a cavallo di luglio e agosto. La via lattea nasce come un arco sull'orizzonte i.imgur.com/yWi88H0.jpg e poi si raddrizza velocemente. Quindi se desiderate immortalarla interamente conviene giocare d'anticipo. Ciao spero nella mia basilare conoscenza di esservi stato d'aiuto. Gianguido.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me