| inviato il 08 Luglio 2017 ore 21:45
Il mio primo messaggio di Err!   mi sono quasi emozionato. È stato strano, ero in live view non stavo nemmeno scattando, la macchina era in mano e io parlavo alla modella, quindi inquadro un attimo sempre dal LV, metto a fuoco ma no, non mi piaceva l'espressione pertanto le dico nuovamente qualcosa, dopo una decina di secondi guardo il live view e trovo l'immagine come "freezata", bloccata mentre inquadravo il basso (tenendola in mano). Premo il tasto per spegnere il LV ma non funziona, provo a scattare ma niente, provo addirittura a spegnerla ma tutto rimane per com'è. L'unica è togliere la batteria, non sento il rumore "dello scatto", la rimetto, e mi spunta il messaggio di Err, premo il tasto per scattare e lì sento il rumore, tutto ritorna normale. Questo a circa 1/3 della sessione (550 foto, di cui più della metà a velocità > 1/2500s) . Nessun problema successivo. Però ragazzi, è strano. Perchè si è freezato il live view? E perchè in un momento in cui non c'era nessun comando attivo, nè scatto nè spegnimento LV nè spegnimento macchina? Forse, nel mio caso, è stato un semplice blocco elettronico, come un freeze che richiedeva un reset. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 23:03
Scusate, avevo scritto un post ma lo cancello perchè avevo frainteso, il m-up pensavo quello per la pulizia del sensore. Ho tirato su lo specchio, e ho trovato una cosa a dir poco allarmante.
 Ma che cazz Sembra che gli abbiano sparato. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 23:20
a vedere così sembra che siano fuse in quei punti, come se si sviluppasse una scintilla da corrente statica. Immagino che prima di oggi non avevi mai notato la cosa.. quindi chissà da quando è iniziata.. non credo che si formi questo fenomeno nel giro di poco/pochissimo tempo. A meno che un componente che fa scattare le tendine, ad alte velocità, sprigioni della corrente "parassita", tipo una scintilla che deriva dalla scarica di un condensatore.. La mia è solo una teoria, non so come sia azionato un otturatore |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 23:49
Capotriumph in effetti non ho mai alzato lo specchio tanto per farlo. C'è un però. Sono sicuro che fino a due mesi fa non c'era nulla di tutto ciò, perchè in corrispondenza del "segno" più grande c'è una macchia sul filtro del sensore. Macchia che di certo non c'era quando ho fatto l'ultima pulizia, e che non appare però in nessuna foto, nemmeno quelle a f/16 su foglio bianco, quindi non l'avevo letteralmente notata. L'unico altro mezzo fotografico digitale che ho in casa ora come ora è un cellulare cinese da 12 mpx piuttosto pessimi. Questo è un dettaglio dell'otturatore
 E questa è la macchia sul sensore che ti dicevo (non potendo usare flash la foto è appena mossa):
 Sono dei segni davvero strani, sembrano davvero delle bruciature. C'è da dire che prima di oggi, di quel freeze di cui ho parlato prima, la mia non ha avuto nessun problema. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 23:57
Potrebbe darsi che una particella di polvere si sia caricata di elettricità statica e abbia prodotto una scintilla che si è scaricata sulla tendina (visto anche la ridotta distanza sensore-tendine ? Secondo te può essere? È una teoria plausibile? O il granello di polvere é il residuo della bruciature della tendina? Può darsi che le tendine sfregando l'una sull'altra si carichino elettrostaticamente? |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 0:01
Aggiungo un dettaglio, raccontandolo ad un amico ho notato una cosa: dopo il freeze del live view (che, ripeto, era attivo ma non stavo scattando), ho dovuto togliere la batteria, e in questo frangente otturatore e specchio non si sono riposizionati, cosa che invece succede sempre quando si interrompe il flusso elettrico (spegnimento o rimozione coatta della batteria). Ecco perchè il messaggio Err, perchè erano ancora alzati, infatti al primo scatto tutto è tornato normale. A questo punto la mia idea è che sia successo qualcosa, a livello elettrico, mentre il live view era attivo, qualcosa che ha persino lasciato i segni sulle tendine e sul filtro AA. Ecco la mia domanda: chi ha ricevuto i messaggi di Err non essendo nei richiami, aveva/ha le tendine immacolate? |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 0:08
Ottima domanda.. Mi viene in mente che in LV lo specchio viene tenuto alzato con un impulso elettrico.. Potrebbe essersi surriscaldamento qualcosa che poi ha causato il freeze? Mi sorge un'altra domanda da abbinare alla tua: chi ha manifestato il problema ha scattato spesso in LV o comunque tenendolo attivo per tempo prolungato? |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 0:09
“ Potrebbe darsi che una particella di polvere si sia caricata di elettricità statica e abbia prodotto una scintilla che si è scaricata sulla tendina (visto anche la ridotta distanza sensore-tendine ? Secondo te può essere? È una teoria plausibile? O il granello di polvere é il residuo della bruciature della tendina? Può darsi che le tendine sfregando l'una sull'altra si carichino elettrostaticamente? „ Non penso sia plausibile perchè altrimenti ci sarebbero problemi di questo tipo di continuo, basta cambiare l'obiettivo un paio di volte durante una sessione esterna, con tutte le accortezze del mondo si intende, ed ecco i granellini poggiati sul sensore come se non ci fosse un domani, anche usando velocità altissime (oggi ad esempio non sono sceso mai sotto 1/500s avendo scattato quasi sempre a TA). Il mio dubbio è: questi segni sulle tendine hanno a che fare con il freeze del Live View? Sul caricarsi elettrostaticamente, ritengo che i materiali di cui sono composti rendono questo impossibile, altrimenti ci sarebbe elettricità statica perennemente, generando calore, scintille ed esplosioni nucleari. “ Mi sorge un'altra domanda da abbinare alla tua: chi ha manifestato il problema ha scattato spesso in LV o comunque tenendolo attivo per tempo prolungato? „ Quoto. Io lo tengo attivo spesso, essendo molto alto (ben più alto dei soggetti che ritraggo) o mi spezzo schiena e gambe oppure, più comodamente, giro un po' lo schermo e uso il live view (che comodità!). |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 2:05
Ti direi... senti l assistenza e non usarla oltre...sia mai può succedere qualcosa di peggio... |
user25280 | inviato il 09 Luglio 2017 ore 2:19
Sia chiaro in partenza che non voglio fare la commedia di quello che si allarma per fare la sceneggiata e gettare scredito su Nikon, anche se attualmente ho Canon, dico solo che a vedere cose di questo tipo e anche altro (quale che sia il marchio, sia ben chiaro) mi viene male allo stomaco. Ritorniamo al discorso che ho fatto poco sopra, le case (tutte) dopo averci fatto spendere sudati soldi per le attrezzature ci usano come beta tester. A questo punto dico solo, forza Nikon, rimboccatevi le maniche e uscite presto da questa situazione, é sempre stato un marchio simbolo di qualità e deve continuare ad esserlo per il futuro. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 2:39
“ Ti direi... senti l assistenza e non usarla oltre...sia mai può succedere qualcosa di peggio... „ È una tragedia per me, ho un macello di shooting programmati nei prossimi due mesi, e sono sicuro che non mi faranno mai l'intervento in garanzia in 1-2 settimane....... Ma, in effetti, anche io non mi sento più tranquillo a usarla, anche se oggi ho fatto almeno altre 300 foto dopo quel "blocco" elettronico del live-view (sempre che questo danno sia stato causato da quello e non da altro in passato, in tal caso gli scatti sarebbero chissà quanti). “ Io non ho mai avuto il blocco e ho le tendine perfette senza imperfezioni. „ Però io ho avuto il blocco mentre non stavo scattando, ero in live view da circa un minuto senza scattare, ho avuto il freeze, tolto e rimesso la batteria, e lì c'era l'Err. Ma quell'Err era dovuto al fatto che, al momento della rimozione coatta della batteria, l'otturatore è rimasto aperto e lo specchio alzato per il live-view e non per uno scatto, quindi alla riaccensione l'elettronica della nikon li rilevava già azionati e andava in errore. Uno scatto li ha riportati al punto di partenza. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 8:15
Io uso poco e niente il LV, solo per qualche scatto alla luna e qualche paesaggio, poca roba comunque. Ho mandato la macchina in assistenza non appena ho saputo del richiamo. Appena verificato le tendine, sono intonse |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 9:36
quelle sono microfusioni, impossibile che si siano generate da sole. un evento che può generare questo fenomeno è come dite una scarica elettrica. Raffaele ora è fondamentale capire una cosa, sei sicuro che poco tempo fa non ci fossero? perché bisogna capire se si sono generate o se è stata montata cosi la macchina. |
user74318 | inviato il 09 Luglio 2017 ore 9:54
Mi fate passare la voglia di acquistarla.... grazie per i vostri preziosi consigli |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 10:02
Indizi di un possibile QUARTO richiamo...."le scariche elettriche"! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |