| inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:37
caro Blade vedo e leggo che hai 46 anni ...io ne ho qualcuno in + , la mia prima reflex credo di averla avuta nel '71/72 , nel '78 facevo già qualche servizio...nel '83 ho aperto PI ....quindi "qualcosina me ne intendo e ne capisco". lo so che c'erano altre tolleranze...ma se la tecnologia ci porta a comprare accessori per altre cose che potevano uscire di fabbrica"meglio"...starà bene ad altri ma a me no..... anche perchè alla fine...per dirla tutta....: sensori da 50mp, 6dmk2....obiettivi super risolventi...ma le foto diverse ed originali...purtroppo anche qui nel forum si contano nella mano..NB sono tutte bellissime foto ( e ci mancherebbe con la tecnologia attuale...vorrei vederli con una RB con dia 64iso....)ripeto : Tutte bellissime foto( dico senza scherzare), ma lontani dal : diverse ed originali....scusa l'OT. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:50
"mi dispiace Blade ma non siamo dello stesso parere: secondo te è giusto che uno deve comprarsi un accessorio per mettere a puntino un obiettivo ? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! ma l'obiettivo deve "nascere" già apposto .....altrimenti se accettiamo questi compromessi, per assurdo un domani, gli obiettivi ce li vendono in scatola di montaggio !!!!!" E perché? Io ho portato sia il 135L che l'85L in Camera Service. Ne sono entusiasta e non mi ha dato fastidio, anzi. Pensa te non ho tarato ne' il 50L ne' il Sigma 35Art |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:58
@axl---un conto è tararli in camera service...un'altro conto è "doversi comprare un accessorio" , anche se alla fine è sbagliato il concetto in ogni caso . ( anche perchè il costo camera service=comprare accessorio sarà simile)...ma è sbagliato il concetto , l'obiettivo deve nascere OK e/o adeguato alle nuove tecnologie ( reflex da 50mp o +) comunque siamo OT, non roviniamo una discussione che per titolo ha : il nuovo Tamron..... l'unico mio intervento a riguardo del titolo è che : se il prezzo è quello annunciato , trovo che il prezzo del Canon 2.8 seconda serie (usato) diventerà molto appetibile . il resto ...mi scuso...è OT |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:59
E allora mettiamo in questo modo, tamron con la serie SP ha riprogettare la costruzione delle ottiche, lensrental che ne testa 10 per tipo ha costatato che al livello costruttivo sono più precise le tolleranze del 70-200 VC G2 tamron del 70-200 FL nikon ... morale, se ti compri un tamron probabilmente alla fine puoi anche non tarare, se ti compri un nikon molto più facilmente si .... sono stato chiaro? la tecnologia ci viene incontro quando siamo al limite di una tecnologia, se sapessi come funziona un AF e tutte le parti che sono in gioco per una precisa MF non parleresti cosi, un tempo c'erano microprismi e stigmometro, specchio e pentaprisma e se un ottica non era una lama sulla pellicola non era così visibile stop!, oggi la situazione è un pò diversa ma vedo che ti sfugge... ti sei fermato agli anni 80 mi dispiace per te.... quando gli AF, come avviene per molte ML saranno sul sensore, tutto questo discorso non servirà più o quasi, per il momento tammy e sigma ti danno una possibilità in più... il discorso è solo questo |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:00
Axl, il fatto è che la TUA macchina (qualunque essa sia) ha già i suoi difetti/tolleranze che possono sommarsi oppure elidersi con quelli dell'ottica. La Dock risolve benissimo questo problema se non basta la regolazione dell'AF del corpo. Lo sa benissimo chi ha più corpi che vanno tarati diversamente per lo stesso obiettivo. ( che può anche non aver bisogno di nulla) |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:01
la faccenda delle tarature dei vari Tamron e/o Sigma era in effetti largamente accettabile quando il vantaggio di prezzo era enorme rispetto agli originali. Il fai da te, reso necessario dalla mancanza di assistenza capillare, seppur discutibile manteneva un certo margine di accettabilità. Venuta a cadere questa caratteristica low cost viene a cadere anche questo margine di accettabilità. L'aumento delle risoluzioni, come giustamente ha notato Blade, rende più necessaria che mai una perfetta taratura per poter sfruttare queste splendide ottiche anche a TA. E' un problema insormontabile invece quando , nonostante l'uso del dock, non si riesce ad arrivare a tarature soddisfacenti obbligando quindi a scattare a diaframmi più chiusi. Indubbiamente quando si trova l'esemplare fortunato queste nuove ottiche, sia Sigma che Tamron, sono eccellenti e a volte più piacevoli degli originali. So che molti negano queste evidenti difficoltà ma esistono e sono numerose, riguarda più Sigma che Tamron sopratutto su Canon. Se la faccenda è causata dalla mancata trasmissione di informazioni da Canon a Sigma o a Tamron, bisognerebbe trovare il modo di superarla ma fino ad allora le difficoltà resteranno. E' solo questo che allontana molti possibili clienti di queste terze parti da ottiche , ripeto, eccellenti di Sigma e Tamron e niente altro,a meno che non si sia disponibili ad acquistare una lente che, sulla carta, è un 1.4 con AF ma nella realtà dovrai usare sempre almeno a 2.8 o mettere a fuoco manualmente o in Live View. Io per esempio ne avrei acquistate molte, ho anche avuto il 50art, il 24art e provato a lungo il 35art, poi ho avuto per un po l'85SP che in verità andava meglio dei Sigma ma era un 1.8 . Tutte queste ottiche mi sono piaciute molto e le avrei tenute tutta la vita se non avessi incontrato le note difficoltà. Ho una 6D , come Riccardo al quale invidio un 35art che va bene, è stato fortunato ma quando si spendono soldi non si deve sperare nella fortuna. Tamron ha una marcia in più per via dello stabilizzatore presente su molte ottiche sulle quali altri non lo hanno. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:37
"Axl, il fatto è che la TUA macchina (qualunque essa sia) ha già i suoi difetti/tolleranze che possono sommarsi oppure elidersi con quelli dell'ottica. La Dock risolve benissimo questo problema se non basta la regolazione dell'AF del corpo. Lo sa benissimo chi ha più corpi che vanno tarati diversamente per lo stesso obiettivo. ( che può anche non aver bisogno di nulla)" Quindi, scusami, mi stai dando ragione (ps io uso lil lenti su 2 corpi, tra l'altro) |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:57
Perchè non hai mai sentito di utenti Canon che hanno dovuto tarare ottiche Canon ? Se tu non hai bisogno non vuol dire che avere un sistema che ti permette di regolare le ottiche attuali e future sui corpi attuali e futuri sia una cosa negativa. Per me è molto positivo. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:02
"Perchè non hai mai sentito di utenti Canon che hanno dovuto tarare ottiche Canon ? Se tu non hai bisogno non vuol dire che avere un sistema che ti permette di regolare le ottiche attuali e future sui corpi attuali e futuri sia una cosa negativa. Per me è molto positivo" Paolo.... #maseiserio?! Ma tu leggi quello che scrivo prima di rispondere? Io ho scritto che ho dovuto tarare sia l'85L che il 135L (si, se no due lenti Canon). E tu mi rispondi così?! Stupefacente direi. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:05
"Axl, il fatto è che la TUA macchina" Ps ti rammento che scrivere in maiuscolo in un forum equivale ad urlare ed e', pertanto, reputato un tantino maleducato. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:17
Ancora siamo a che "anche le ottiche Canon a volte si tarano"? Ma e' una storia infinita, un loop senza uscita! Le differenze tra le due situazioni sono cosi enormi che sfido chiunque ad aver voglia di riaprire discussioni in questi termini. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:24
"mi dispiace Blade ma non siamo dello stesso parere: secondo te è giusto che uno deve comprarsi un accessorio per mettere a puntino un obiettivo ? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! ma l'obiettivo deve "nascere" già apposto .....altrimenti se accettiamo questi compromessi, per assurdo un domani, gli obiettivi ce li vendono in scatola di montaggio !!!!!" Caro Axl, io rispondevo a questa tua affermazione. Sostenere che un obiettivo "deve nascere già apposto" vuol dire che non capire le tolleranze costruttive e l'accoppiamento con il corpo che ovviamente ha le sue tolleranze costruttive. Pensi forse che gli obiettivi che hai dovuto far tarare in assistenza avessero problemi con tutti i corpi ? No, perchè le tolleranze a volte si sommano, a volte si elidono (vuol dire annullano) a volte fortunatamente non ci sono. Avere uno strumento che funziona benissimo a costo inferiore ai 50 euro ampiamente compensato dal minor costo degli obiettivi non è un problema ma una risorsa. E sarà utile per i corpi e gli obiettivi futuri. P.S. Scrivere un post perchè per mettere in evidenza un "TUA" accusandomi di urlare e di essere maleducato è sufficiente a descriverti senza che debba commentare. |
user86191 | inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:35
ha già ricevuto un voto da 10 Juza non credi sia ora di rivedere il sistema di voto per evitare voti di simpatia/antipatia senza che si sia mai provata la soluzione migliore e legare il voto solo al commento in modo che di possa giustificare il voto |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:37
Tu non stai bene. Addio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |