JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non riesco a capire di che fotocamera possa trattarsi e neppure a definire la qualità generale, mi sembra una foto e basta qualunque sia stato il mezzo utilizzato ha veramente poca importanza , in molti casi nelle varie gallerie ci sono caricate fotografie di bassa qualità scattate , se è vero da fotocamere di un certo livello viceversa ci sono bellissime fotografie che da subito ti fanno pensare che siano state scattate da chissà quale fotocamera e invece sono state fatte da fotocamere old anche di parecchi anni fa. Ho sempre sostenuto che i soldi spesi in materiale fotografico in molti casi sono soldi buttati , molti professionisti di un certo livello, anche internazionale non hanno attrezzature super moderne ed extra costose, ma sono gli scatti a fare la differenza.
forse dall'ultima foto potrei dire che si tratta di una Fuji s5 pro, bilanciamento bianco buono,apertura ombre buona, ma potrebbe trattarsi anche di pellicola!!!??!
Secondo me è un vecchio CCD Fuji, che nativo era un tot mpx ma in output veniva interpolato al doppio.
user94858
inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:20
Secondo me visti i colori e la tridimensionalità potrebbe essere un macchina a pellicola 35mm scansionata molto bene oppure l'unica digitale con un resa simile è la Kodak DCS Pro SLR/n
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!