JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Troppo conservativa. Sembra una D750 con 4 anni di distanza e anche più cara. Non aggiunge nulla che possa migliorare i miei scatti rispetto ad una 5D3. Comunque ne venderanno a vagonate, ma Canon deve darsi una mossa sulle reflex. Per ora va bene per la base di ottiche fantastiche che ha a listino, ma al prossimo giro generazionale della serie 1, 5 e 6 mi aspetto una rivoluzione, anche perché ad oggi la coperta è quella, e le differenze le possono fare AF, stabilizzazione e feature veramente utili a tirare fuori foto migliori.
“ ma almeno sulla carta (basandosi sulle specifiche tecniche) si capisce se l 'af e' come quello della 5d3 o migliore (fatta eccezione per i 45 pt al posto dei circa 60pt ) ?
Immagino sia almeno come quello della 80D. „
@Maxpet Io le ho entrambe e quello della 5D3 è meglio in tutto, tranne che per il punto centrale della 80D che può arrivare a f/8.
Comunque se quello della 6D2 è come quello della 80D è già grasso che cola. Peccato solo per la disposizione assurda dei punti.
Ooo la macchina con un af migliore esiste in Canon, basta spenderci 1000€ in più. Continuo a non capire perchè volete una macchina Pro con 2000€. La 6D costava all uscita 2000€ e su carta aveva caratteristiche da voltastomaco in confronto a questa. Per me vale quel che costa, e se pur conservativa, questa volta Canon ha ascoltato di più i clienti, che volevano più punti af e tutti a croce (a quanto pare la disposizione è la stessa delle concorrenti), più gamma dinamica, schermp snodabile e touch con dual pixel. L'unica vera pecca di questa macchina per me è il comparto video, veramente pessimo. Cioè facessi video andrei di Sony
Beh anche io alla luce delle nuove conoscenze sulla disposizione dei punti AF devo ricredermi, se tutte sono così allora c'è poco da lamentarsi. Prodotto molto interessante
“ Continuo a non capire perchè volete una macchina Pro con 2000€ „
perchè la sony 6500 che è anche apsc costa 1350 euro e come af mi sembra che a questa canon reflex ff gli faccia il culo a quadretti, ecco perchè.
perchè una fotocamera apsc ml deve fare dei pernacchioni all'autofocus di questa fotocamera? Non è adeguata ai tempi. trovate tutte le pezze che volete ma l'autofocus non è perdonabile e canon evidentemente arranca nella capacità di realizzare un buon af economico.
Be tutte le reflex attuali lo sono, ma la prossima reflex Nikon probabilmente avrà un area più ampia se copiano io modulo della d5 o d500 senza considerare che le mirrorless hanno un area completamente "completa"
Ooo e pensa che la a6300 da 950 euro ha lo stesso modulo AF...
se non si svegliano con l'af ci sarà una popolazione di professionisti ed amatori che trasmigrerà verso camere con un af valido ed efficiente. La foto con il fuco sbagliato si butta via. non so se si rende l'idea, si butta via.
Lato commerciale la cosa può anche avere senso: trattandosi di un prodotto destinato ad una utenza non professionale, in ambito video, probabilmente hanno considerato che in molti avrebbero preferito la minore dimensione dei file, rispetto ad una qualità d'immagine leggermente superiore, ma con un onere decisamente maggiore, in termini di spazio occupato sulle schede di memoria. Certo, sul vecchio modello la modalità ALL-I era presente, quindi avrebbero potuto aggiungerla anche qui...
Chiaramente, poi, più il file è compresso e più aumentano i tempi di lavoro in post produzione, ma la 6d mark II non è la fotocamera dedicata a tale utilizzo. Detto ciò, se la nitidezza dei video e livelli di aliasing fossero migliori, rispetto alla 6d, anche così sarei più che soddisfatto.
Non è escluso che la modalità 50/60p in full-hd comporti un calo di qualità d'immagine: il carico computazionale sul processore è elevato, e non mi stupirei se utilizzassero tecniche di ricampionamento diverse, rispetto a quanto accada con le modalità 25p.
Anche la modalità hdr, chiaramente, è più adatta a video registrati a titolo amatoriale, dato che si notano una serie di artefatti e farfallii che probabilmente alcuni giudicherebbero inaccettabili.
user59759
inviato il 29 Giugno 2017 ore 20:03
Finito il pentaspecchio si va di AF scarso. Non l'ha ancora testata nessuno aspettiamo almeno le prime prove in rete. Ricordo che la A9 ha avuto un topic in cui si diceva che aveva una QI scarsa. Poi il problema é rientrato.
user36220
inviato il 29 Giugno 2017 ore 20:04
Giuro che mi sto sbellicando dal ridere...
Gente che vuole una 1Dx II al prezzo di un 18-55 Gente che si lamenta della 6D Mark II a prescindere, perchè è Canon Gente che si attacca allo "specchio" per trovare motivi di baruffa
Potrei andare avanti all'infinito. Non lo faccio perchè non ho voglia, sinceramente.
Comunque, se è vero che il mercato offre molta scelta, è anche vero che nè Sony nè Nikon offrono un'offerta così ampia e variegata di full frame. Canon ha 5 full frame a listino, Nikon 4, Sony 3. E tutti e tre i marchi, comunque, differenziano l'offerta, nessuno escluso. Se si vogliono certe caratteristiche, bisogna pagare, qualunqua marchio sia stampigliato sulla calotta.
Vogliamo parlare della tenuta del valore nell'usato? Sony sforna una reflex all'anno, quelli che le comprano o se le tengono fino a quando scoppiano, oppure ad ogni cambio è un bagno di sangue. Chi ha acquistato la 6D a 1300 euro fino a poco va la rivendeva tranquillamente a 900-1000 (basta vedere gli annunci qui sul mercatino). Ovviamente adesso il valore scenderà, ma, come è stato per la 5D Mark II, sono sicuro che il valore lo manterrà anche in futuro. Tra un anno sono sicuro che si venderà ancora a 800 euro, difficilmente di meno. Questa nuova arriverà con i vari cashback intorno a 1700-1800 verso Natale. Quando è uscita la 6D il prezzo era decisamente più alto. Questa è molto più performante, e costa di meno.
Mi fanno morire poi quelli che, come ha detto un altro utente, cambiano parere ad ogni refolo di vento. Paragoni tra 6D e le varie mirrorless mi fanno sorridere, come confrontare una suv con una sportiva. Che ci azzeccano? E per tornare al discorso "modernità", ok, è vero, altre macchine hanno feature moderne, etc, ma a quale prezzo? E queste feature, quanto fanno di noi fotografi migliori, ci fanno fare foto migliori?
Io ribadisco: per le mie esigenze, è ciò che volevo. Reflex da paesaggio perfetta, ci salderò sopra il 15mm Zeiss.
certo che siete strani..... Fino a ieri la 6d con 1 solo punto di maf era la macchina fine del mondo; Oggi il nuovo modello con 45 punti a croce, è un cesso.... ...siete proprio strani....
Ooo, ma se credi seriamente che la a6300 faccia il culo a questa 6D2 in ambito af (è da vedere), perchè non passi a Sony? Non capisco la schiera di Canonisti infelici perché continua a comprare macchine Canon
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!