| inviato il 01 Luglio 2017 ore 14:16
E più ti concentri sull'immagine nel suo insieme, sul messaggio e la composizione, sui colori, l'espressività ecc... e più stampi e meno la ritieni un valore assoluto, imprescindibile. Detto questo... prenditi un Art e vivi tranquillo! Ciao Giuliano V, ti ringrazio per la graditissima premura ma ti invito a non preoccuparti più di tanto per me amico mio io proietto diapositive (in dissolvenza incrociata per giunta) da una vita e so bene quindi quanto nella riuscita di una fotografia contino TUTTI gli elementi deputati alla riuscita della stessa, allo stesso modo in cui ammetterai meco che, se io cerco di infondere nei miei lavori tutta l'accuratezza possibile per arrivare poi al punto di vedere tutti i miei sforzi vanificati dalle prestazioni mediocri di un obiettivo beh ... credo proprio che una cosa del genere possa autorizzarmi a serntirmi un tantino rotti gli attributi ... o no? Per quanto riguarda gli Art invece vai ancora più tranquillo perché un Sigma, ancora oggi (e nonostante gli Art), non lo voglio neppure regalato ... |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 14:21
Mediocre 50 L E sono stato pure insolitamente moderato ... |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:23
Non è per niente fuori topic. Si parla di foto molto nitide a diaframmi aperti e quindi riportare l'esperienza di chi ha provato dei superluminosi di marche diverse mi sembra assolutamente calzante |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:24
Forse ho frainteso... Certo sarebbe a questo punto interessante sapere cosa usi Paolo per i tuoi lavori! Queste le tue parole a pagina 2: "Messa a fuoco manuale e soprattutto obiettivi che a TA mostrino già una ottima nitidezza. Ragione per cui evita il mediocre 50/1.2 L e vai sul 50/1.4 Art, e visto che ovviamente non è buona cosa sorvolare sul fatto che quella di 50 mm non è certo la focale ideale per un ritratto, il mio consiglio è quello di pensare seriamente all'ottimo 85/1.4 ... sempre Art chiaramente." |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:28
Vero Dario. .. ma mi pareva che l'autore chiedesse come fare. Non quale obiettivo usare |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:32
L'obiettivo fa parte del "come fare" Vi sono ottiche estremamente nitide anche a 1,4 e altre meno. L'autore dovrebbe anche specificare a che diaframma necessita di enorme nitidezza e cosa vorrebbe ottenere, oltre alla fotocamera che usa attualmente |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 19:28
"Consigli per fare foto molto nitide a diaframmi aperti." 1) La cosa più importante, è usare ottiche che a diaframmi molto aperti siano molto nitide = caccia fuori dei soldi, quelle ottiche lì costano tutte care, quelle meno care sono i Sigma Art a pari focale con le altre, ma sempre costose sono. 2) DEVI, ripeto DEVI tarare l'AF di ogni ottica su ogni corpo macchina, una per una, anche le ottiche originali, per avere precisione a diaframmi molto aperti. Le ottiche molto luminose presentano, praticamente tutte, slittamenti di fuoco al chiudere del diaframma: tara l'AF con la microregolazione della fotocamera per avere il fuoco preciso a tutta apertura, e NON chiuso ad f 4 o più, va tarato per avere fuoco corretto a tutta apertura. 3) Se usi i punti di AF laterali, SEGNATI le differenze di precisione di fuoco, se ci sono, rispetto al punto centrale di AF: i punti laterali, si può dire molto spesso, NON sono precisi come il centrale per la MaF, ed hanno errore, sempre di solito, sistematico, FF o BF, leggero me c'è: misura quanto vale e ricordatelo in scatto, e punta il punto di fuoco sul bersaglio tenendo conto della correzione da fare, qualsiasi sia il soggetto. 4) Usa tempi molto veloci: se usi un 85 mm, usa almeno 1/250 sec, se un 50 mm minimo 1/150, se usi un 105 mm, usa 1/300, etc, mai scendere sotto il rapporto 1/ 3Xlunghezza focale, soprattutto se hai la fotocamera a tanti Mpx Quanto sopra vale sempre e per tutto per scatti a mano libera. 5) Per scattare dei ritratti, a quanto sopra aggiungi di scattare a raffica, se usi tempi molto veloci lo puoi fare, e fai tanti scatti: è una pena poi esaminarli tutti, ma almeno eviti occhi chiusi, occhi storti, etc. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 7:22
Paolo, hai ragione sul l'abbassarsi sulle ginocchia invece che ruotare la fotocamera, ma x me che Udo il Pizzetti questi non è possibile perché bon posso alzarmi parallelamente al soggetto x mettere a fuoco l'occhio; sono costretto a ruotare la fotocamera versi l'alto perché con il pozzetto la fotocamera è un po' più bassa dell'occhio del soggetto +si troverà parallela al momento dello scatto). L'alternativa e mettete a fuoco già con l'inquadratura finale, in questo caso senza avvalersi dell'ausilio di messa a fuoco (io uso manuale focus) tipo stigmometro. Oppure nel caso usassi un'hasselblad autofocus con il pozzetto opzionale o altre fotocamere autofocus con pozzetto (rollei, phase1) non avrei alternativa a inquadrare prima verso l"alto ruotando la fotocamera e poi ruotarla di nuovo in basso. X fortuna di ritratti ne faccio pichi e quasi mai a tutta apertura. Grazie del consiglio, non ci avevo mai pensato (e farei anche esercizi x i quadricipiti) ma come detto faccio pochi ritratti. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 15:18
Forse ho frainteso... Certo sarebbe a questo punto interessante sapere cosa usi Paolo per i tuoi lavori! Queste le tue parole a pagina 2: "Messa a fuoco manuale e soprattutto obiettivi che a TA mostrino già una ottima nitidezza. Ragione per cui evita il mediocre 50/1.2 L e vai sul 50/1.4 Art, e visto che ovviamente non è buona cosa sorvolare sul fatto che quella di 50 mm non è certo la focale ideale per un ritratto, il mio consiglio è quello di pensare seriamente all'ottimo 85/1.4 ... sempre Art chiaramente." Ciao Giuliano, innanzitutto perdonami l'errore ... non mi ero accorto che l'autore del thread è mio omonimo Per gli obiettivi che adopero invece la risposta è ancora più semplice: ai tempi in cui adoperavo le mie favolose F 1 n (altri tempi ... ma ogni tanto le uso ancora) le ottiche deputate all'uopo erano l'85/1.2 L, il 100/2, il 135/2, il 200/2.8 II, il 300/2.8 L, il 500/4.5 L e l'80-200/4 L; ora che adopero quasi esclusivamente le EOS 1 uso il 135/2 L, che ho peraltro recentemente venduto, il 100/2.8 macro USM (venduto anche questo), il 100/2.8 L IS macro, il 180/3.5 L macro, il 70-200/2.8 L IS II (per il quale ho venduto il 135/2L) e il 300/4 L IS. Dei Sigma ho solo provato il 35/1.4 Art ... un obiettivo bello ma che non mi ha entusiasmato e il 50/1.4 Art, che francamente mi è piaciuto molto di più, onestamente non ho ancora provato l'85/1.4 ART ... ma visto il 50 dubito che quest'ultimo possa essergli inferiore! Ovviamente, e per concludere, se sto adoperando una EOS e se è possibile (se cioè in base all'inquadratura e alla composizione che scelgo uno dei punti AF disponibili cade su uno degli occhi del mio soggetto) allora adopero l'AF ... altrimenti preferisco sempre la focheggiatuta manuale; resta inteso ovviamente che con le F-1 n il problema non si pone proprio, non sono AF , ma in questo caso l'elicoide di messa a fuoco a corsa extra-lunga da un lato, e i vetrini di messa a fuoco extra-luminosi J e K dall'altro, mi assicurano una precisione nella focheggiatura assoluta e oltretutto pure piacevolissima da realizzare ... decisamente superiore invero a quella offerta dall'elicoide extra-corto dei moderni obiettivi EF ... ivi compreso il 180 macro. Ah, dimenticavo, ovviamente ho provato anche il 50/1.2 L, ma a prescindere dal fatto che non mi ha entusiasmato come nitidezza, non solo a TA, per sua sfortuna conosco benissimo il 50/1.2 L FD ... pur non avendolo mai acquistato! |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 17:51
Oh raga poi non é dato sapere su che corpo macchina le userebbe ste lenti Nel mio caso il file Fuji con lenti vintage a TA mostra spesso i suoi limiti... Quello della 6D con il 50one ... Non credo abbia senso fare un paragone... |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 18:36
anche a me piacerebbe avere consigli su come migliorare i ritratti..giá ho letto che il 50mm non é il massimo ehehe oltre quello ho usato piu volte un nikon 180mm forse un po troppo lungo ma in certe situazioni mi piace..mi trovo cmq meglio col 180 2.8 che col 50 a 1.8...buh.. ah! e ho provato anche un 60mm micro.. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:13
Giuliano V. Ciao mi chiamo Vincenzo, sto valutando la serie Art di Sigma, ho passato il fine settimana a vedere sample e video recensioni. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 11:41
Paul Parti dai canoni e regole clasaiche: - distanza fototocamera soggetto 1, 5m circa - diaframma f4 o f5, 6 - cerca una buona illuminazione Le diverse focali ti serviranno poi per fotografare solo il volto o fare un mezzobusto o altro Poi ovviamente potrai variare a tuo piacimento ma quelli sono i parametri di riferimento, grossomodo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |