RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron SP 70 200 G, prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron SP 70 200 G, prime impressioni





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 23:20

Parliamo del VC che é meglio.... Mode 1 si scatta il scioltezza a 1/20 con attenzione a 1/10 con un minimo di concentrazione e mode 3 ho fatto 1/5 .... Appoggiato anche 1/2 sec. La modalità 2 la devo ancora testate...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 23:23

@onefest hai detto che con la ghiera dello zoom invertita non era possibile passare da 70 a 200 in un solo movimento.... Domanda... Ma tu l'ottica la hai o le spari a gratis?

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 0:06

Andrea è uscito anche il prezzo del tamron 24 70 g2

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 6:19

Blade Blade... Se impugni l'ottica e giri la ghiera con 2 dita senza mai cambiare la presa sull'ottica, passare da 70 a 200 non riesci. Io almeno non riesco. Se poi mi dici che tu hai dita lateralmente snodate o che prendendo l'ottica in modo diverso , senza sostenerla bene, magari prendendola più lateralmente o girando tutto il polso si passa da 70-200 ti rispondo..e grazie al piffero. Cmq l'ottica ce l'ho da molto più di te e l'ho pure pagata meno.
Per il resto..
So che non capirai quello che dico ma cercherò di essere breve. Il 99% di chi acquista un 70-200 lo acquista per avere uno zoom che gli permetta di arrivare a 200 ( o vicino) ovvero che gli permetta di avere un determinato ingrandimento (alias campo di ripresa, sfuocato ecc ecc) e che permetta di operare ad una certa distanza dal soggetto (non infilare il parulucce nell'occhio della modella perché le sei troppo vicino pare risulti cosa apprezzata dalla modelle stesse). Il 99%bdi cui sopra, nell'arco della sua vita, se ne farà meno di 0 di riuscire a scattare a mano libera a 1/5s e gli fregherá meno di 0 che l' ultimo mm del corner (qualunque dei 4) sia un pelo meno nitido del centro.
Poi c'è l'1% di chi compra un 70_200 che é contento di avere un 116mm con cui scattare a 1/2s (da appoggiato) e che vuol dimostrare al restante 99% che nessuno tranne lui capisce a cosa serve e come si usa un 70-200
Ps. Ho estremizzato i passaggi per rendere il concetto.

Sintetizzando. Tu sei contentissimo del tammy? Mi fa solo piacere, ma basta fare crociate per dimostrare che è meglio di altre ottiche perché PER TE ha Delle caratteristiche che ti fanno comodo. Ad altri interessa altro e questo, che te freghi o no, basta perché la gente prenda altre lenti al posto del tammy e che consideri le altre lenti migliori del tammy.
Punto. Non c'è bisogno di dire altro. Non c'è bisogno di fare milioni di post. Non c'è bisogno di fare confronti inutili. Non c'è bisogno tutte le volte di ribadire, contraddire gli altri utenti ecc ecc. Ciascuno può scegliere l'ottica in base alle proprie esigenze e la storia finisce qui. É semplice

user28666
avatar
inviato il 29 Giugno 2017 ore 7:06

Onafets, nonostante blade sia così innamorato del suo Tamron, io lo ringrazio per i suoi mille post e delle sue cento prove.
Credo che anche lui sappia che scattare a 1/2 secondo non ha senso (a meno che non voglia fotografare un manichino).
Sulla posizione delle ghiere non saprei dire ma anche il nuovo Nikon le ha invertite rispetto al passato. Alla fine è questione di abitudine. Faticherà ad adattarsi chi ha anche altri zoom che funzionano al rovescio.

Sul FB Blade ci farà qualche prova e vedremo cosa ne viene fuori. Poi saremo noi a valutare se è accettabile o meno.
Questo Tamron costa 1000 euro in meno del Nikon FL, ovvero la metà (materiale import, prezzi appena controllati sul Globo centrale) e non è una cosa da sottovalutare.
Io lo userei a corte e medie distanze per cui è fondamentale che i 200mm siano 200mm.
Tutti i mm in più evidentemente si pagano ed è forse giustificato il prezzo maggiore del Nikon o del Canon.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 7:17

Fuller non é una questione di ghiere invertite, ma del diametro Delle stesse e del passo che ha l'elicoide.
Le 1000 prove che fa Blade sono online da mesi in tutto il globo . Nessuno però fa ste polemiche. Se volevi guardare le prove basta cercare su Google.
Se per te i 200 sono importanti sulle brevi distanze il tammy non fa propriamente al caso tuo. Ti basti quello che ha detto Blade. Che a 300cm deve stare 80cm più vicino al soggetto per avere pari ingrandimento. É quasi 1/3 più vicino. Se é poca cosa.. se poi si parla di distanze sotto ai 3 metri devi stare ancora più vicino perché l'effetto del fb diminuisce allontanandosi e aumenta avvicinandosi.
Per il resto solo il primo q sostenere che il tammy, per quello che costa, sia un'ottica ottima. Solo mi da noia la mistificazione assolutistica e cieca.

user28666
avatar
inviato il 29 Giugno 2017 ore 8:52

Certo ed è per questo che non entrerà mai nel mio corredo. Però mi piacerebbe vedere una prova sul FB fatto da una persona di casa nostra e non da un altro da una qualsiasi parte del globo.
Probabilmente blade riesce a scendere così tanto con i tempi di scatto perché la focale che imposta non è quella reale. Teniamone in considerazione!
Ho visto diverse prove su questa lente ed è davvero meravigliosa. È un peccato però non avere tutti i mm a disposizione. Per chi fa foto sportive o caccia con soggetti distanti non è un problema. Dipende dalle necessità

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:33

Io ho aperto il topic per parlare del tammy, Onafest ho poi tirato in ballo otto che fino a ieri faceva due maroni con i TC e TDP che veramente mente nei test che esegue.... Detto ciò la ghiera non la riesci a girare tutta solo x un motivo, la impugni male, quindi é solo questione di abitudini, se parti da 70 dovrai spostare le dita più a destra a 200 a sinistra tutto qua, certo non nego che prima era più facile con la ghiera vicina e più piccola, ma ad esempio questa comodità ora é per chi fa video e focheggia a mano..anche Nikon ha fatto questa scelta, sigma e la farà anche canon vedrai

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:36

Su quello che x molti é inutile e superfluo come al mio solito metterò le foto nella mia gallery ;) datemi tempo...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:52

FB test più "scientifico" a180 cm x avete la stessa inquadratura del tammy con il Nikon posso stare a 250 cm misurati, altra cosa, a parità di ingrandimento lo sfocato del tammy é più bello, ma qui devo approfondire...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 11:04

Altra cosa... A circa due metri l'ottica non é 70 ma circa 65 ... X me gran cosa, se ricordo bene x fare un paragone alla minima distanza il canon é 73... Ora provo alla minima se é ancora meno e quanto...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 11:08

Anche alla minima siamo li, forse qualcosa meno sto usando un metodo empirico non precisissimo cmq non é 70

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 11:15

Blade, toglimi una curiosità, ma perchè apri 5 post diversi da poche righe l'uno al posto di modificare l'ultimo che hai scritto? Cool

user28666
avatar
inviato il 29 Giugno 2017 ore 11:18

Si blade a 70mm non ha grossi problemi.
Una cosa: mettiti a circa 2 metri sia col Tamron che col Nikkor. Metti la ghiera del Tamron a 200mm e poi vedi in che posizione metti la ghiera del Nikkor per avere la stessa inquadratura. Semplice.
Considera che il VRII è scarso di suo in termini di FB (a 200mm e MFD diventa un 140mm).

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 11:53

Poi non lo so ahah ps faccio la prova e ti dico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me