RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pubblicare foto di forze dell'ordine


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pubblicare foto di forze dell'ordine





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 7:47

Hai ragione sul segreto LEO, ma noi avvocati continuiamo a chiamarlo così ...

;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 12:47

"Pubblicare foto di forze dell'ordine"

A me sembra che molti abbiano perso quello che si chiama "buon senso"!

Nessuno avrà nulla da ridire su fotografie di Forze dell'Ordine in servizio normale, in particolare se di parata o altro di simile.

Se uno va a cercare le pattuglie in borghese, magari su auto civetta, è uno st upido lui, sa benissimo che sta fotografando quello che NON deve essere fotografato, e se gliela fanno pagare cara, fanno bene, lo dovrebbero spellare.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 14:37

qua in piena piazza Rossa a Mosca ....
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2287933&l=it

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 15:19

Sono in posa in una piazza pubblica non vedo dov'è il problema. Una foto può anche mentire per cui immortalare militari in pose o atteggiamenti che possono essere interpretati in modo compromettente per l'arma chiedo cosa fareste al posto loro (non conoscendo lo scopo dello scatto!!!). Questa è solo una delle domande da porsi per non trovarsi in situazioni poco piacevoli.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 21:59

@Leo79


Ciao LEO,

effettivamente il LINK mi era sfuggito, ma anche nel link non mi pare ci siano riferimenti normativi.

E' a quelli (e solo a quelli) ai quali dobbiamo fare riferimento.



avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2017 ore 10:22

Ciao Tony, come già detto non esiste una norma specifica ma si rientra nella casistica prevista dal codice della privacy e del codice civile. Alcune fattispecie specifiche sono state oggetto di domanda al garante della privacy, il quale ha fornito il proprio parere. Un giudice potrebbe semplicemente conformarsi ad esso o interpretare il tutto in maniera diversa ma complicandosi notevolmente il lavoro.
Ti faccio un esempio, nel codice penale non troverai mai una norma specifica che sancisca "gli atti di autolesionismo". Tuttavia questo atteggiamento, a seconda del contesto in cui si colloca, può costituire reato di minaccia o resistenza a PU. Diverse sono le sentenze della corte di cassazione a sostegno di questa tesi.
Come ben sai, Qualora non esista una norma specifica che vieti o consenta di fare un qualcosa, non necessariamente significa che lo si possa fare o meno, in quanto alcuni comportamenti potrebbero rientrare nella casistica di altre norme specifiche.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2017 ore 10:58

Ciao a tutti :-)
indico un link oggi su DP

www.dpreview.com/news/5297384967/federal-court-confirms-again-police-c

Questo negli USA,
Invece vi racconto cosa mi successo un giorno ad un matrimonio :-)
Dopo casa della sposa andiamo, io e l'operatore video,ognuno la propria auto, verso la chiesa,come al solito in medio ritardo,
arriviamo nei pressi della chiesa e di fianco alla stessa c'era un mercato,era di sabato,essendo in ritardo dico a me stesso vediamo se si puo' parcheggiare sulla piazza, non vedendo cartelli specifici, vedo due vigili che stavano controllando i venditori, accosto e nelle linee bianche lascio la macchina, e vado verso i vigili per chiedere conferma se posso lasciare l'auto,ovviamente porto l'attrzzatura, non la lascio neanche un attimo in macchina per sicurezza, avevo la macchina fotografica al collo, mentre facevo tutto questo scorgo, finalmente, un cartello che dice che nei gioni del mercato non si puo' parcheggiare ,lo sapevo ma ne volevo una conferma, tenete sempre conto del ritardo in atto, non sei compltamente "lucido", allora torno verso la macchina per cercare altrove un parcheggio, mentre sto uscendo dalla piazza arriva la vigilessa e mi fa':perche' ci ha fotografati,guardi che ce la PRIVACY, rispondo guardi che non vi ho fotografati, vede la chiesa, sono un fotografo e nella chiesa ci sara' un matrimonio e sono un po' ritardo, volevo solo chiedervi se potevo parcheggiare sulla piazza, sentito questo mi dice: perche' ci ha fotografato,guardi che ce la PRIVACY, io ripeto le stesse cose dicendole che non lo fotografata avevo solo la macchina fotografica al collo, lei ripete per l'ennessima volta : perche' ci ha fotografati,c'e' LA PRI non e' arriivata alla CY, l'ho mandata a.....o LABBIALMENTE e me ne sono andato, tra me e me ho detto mi arrivera' una multa........ma si....ne e' valsa la pena :-) :-) :-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2017 ore 11:46

Il buonsenso non sbaglia mai.
Se un pubblico ufficiale mi fa capire di non fare la foto, io la foto non la faccio.
Se sto fotografando un pubblico ufficiale che parcheggia sulle strisce pedonali,
di certo non mi faccio vedere.MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 7:47

@Leo79
Non c'è norma, non c'è divieto.
Nel ns. paese, in senso generale, sono consentiti tutti i comportamenti che non siano espressamente vietati dalla legge.
E' un principio di rango costituzionale.

Il Tuo esempio sull'autolesionismo non è calzante, perché evidentemente è inserito all'interno di un'azione di polizia, poiché diversamente non si capisce quale sarebbe la minaccia o la resistenza a P.U.

Però è ovvio che se un P.U. mi intima di non fotografare (anche se illegittimamente), continuare a fotografare può essere pericoloso.
Ed io personalmente non continuerei, al più mi confronterei verbalmente e civilmente con il P.U. sulle ragioni del suo ordine.

Curioso l'esame delle conseguenze giuridiche del proseguire nell'azione di fotografare in presenza di ordine del P.U. di astenersene.

- Il fotografo perché potrebbe violare l'art. 650 C.P. (Inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità)

- il P.U. potrebbe rischiare la violazione dell'art. 323 (abuso d'ufficio), ben più grave, se l'ordine non fosse "legalmente dato" a norma del 650 cp citato.

Anche se, ovviamente, il secondo caso è più critico per l'elemento psicologico (occorre provare " un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto "),e il fatto che la deposizione del P.U. fa prova fino a querela di falso.

Parlo ovviamente in via del tutto accademica, senza voler in alcun modo stimolare comportamenti illeciti.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 9:52

Ma nudi o vestiti ?

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 11:46

Ciao :-),
il tuo commento e' rivolto alla vicenda vigili?
Se si ti posso dire che ormai, grazie anche a comportamenti insulsi, tipo il vigile in mutande di Sanremo, ormai la macchina fotografica e' vista come un "arma", poi la legge sulla PRIVACY e' giusta ma anche per certi versi un po' "stupida" e tutti a rimpiersi la bocca con sta PRIVACY.
Un altro giorno stavo fotografando e alle mie spalle c'era un negozio di frutta e verdura, mentre inquadro dall'altra parte della strada esce il fruttivendolo e mi dice: GUARDI CHE NON PUO' FOTOGRAFARMI C'E' LA PRIVACY......
Ripeto non ho puntato la macchina fotografica verso il suo negozio neanche per sbaglio, gli risposto che non stavo fotografando lui ma un altra cosa dall'altra parte della strada, ma perche' devo sprecare tempo in giustificazioni con questi personaggi mi chiedo.
Poi per la fotografia c'e' la PRIVACY, per i rompi cocomeri che alle 20,30/21,00 ti telefonano per proporti GAS LUCE TELEFONO, non c'e' privacy, e non venite a dirmi che bisogna mettersi negli elemchi in cui specifici che non vuoi essere contattato per queste motivazioni perche' lo trovo assurdo.
Tra l'altro e' un mese e mezzo che cerco di parlare con Fast Web per delucidazioni con il mio contratto con loro, ho anche indicato che possono contattarmi loro....niente.....:-) :-)
In compenso TIM mi ha telefonato 2 volte :-) :-) :-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:31

Ciao Tony, guarda io capisco il tuo discorso da avvocato. Alle fine diciamo cose simili ma da punti di vista di professioni diverse.
Purtroppo in Italia siamo abituati a fare troppa dottrina del diritto e il mio intento non era quello, bensì di consigliare il buon senso con un breve accenno normativo per evitare spiacevoli conseguenze.
Poi è chiaro che le cause si fanno in Tribunale e l'esito di una sentenza è sempre incerto.
I miei consigli li ho dispensati, poi ognuno libero di fare come vuole.
Il caso dell'autolesionismo è ovvio che si collocava in un contesto di controllo di polizia ma al di fuori di questo si potrebbe collocare anche in un ottica di procurato allarme.
Per Francesco, invece, ci tenevo a precisare che la nostra passione per la fotografia non ci autorizza a ledere la privacy degli altri, quindi è sempre opportuno usare il buon senso o chiedere il permesso. Permesso di cui non necessitano i famigerati call center d'assalto, in quanto eludono la normativa italiana in modo piuttosto semplice.
Fastweb, se posso permettermi, contattala su Facebook. Ti garantisco che risponderanno al massimo in in mezza giornata.
Mi scuso per gli off topic e buona luce a tutti.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:35

Grazie Leo per il consiglio :-)
Per il consenso chiedo sempre alle persone che fotografo se e' possibile pubblicare e ovviamente se mi capita di fotografare in giro chiedo anche solo con un cenno e con un sorriso se posso fare una foto, il piu' delle volte e' ok e faccio lo scatto, quando capisco che c'e' un possibile problema o la persona non gradisce ovviamente non faccio lo scatto.
Il mio discorso sulla privacy e' che ci sono persone che anche se non le hai fotografate e non avevi intenzione di fotografare si appellano alla privacy e ti posso assicurare che i due episodi descritti ne sono una riprova.
Comunque sono d'accordo con te e bisogna agire con una buona dose di buon senso.
Un saluto :-)
Francesco

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:32

Il buon senso dovrebbe essere alla base di ogni cosa e di ogni diritto positivo (il diritto vigente).

;-)Sorriso

Ma, purtroppo, non sempre è così ...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me