RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non prendo pace. Mollo la Nikon Df per una A7Rii?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Non prendo pace. Mollo la Nikon Df per una A7Rii?





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 18:40

Si dai ho preso l'esempio del sigma in quanto lente notoriamente di qualità molto elevata. Non iniziamo subito a polemizzare...
Poi ho acquistato pure io la pentax k1 per la qualità delle sue lenti quindi non posso che confermare la qualità delle lenti da te elencate ;)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 18:53

Nessuna polemica però mi capita abbastanza spesso che quando mostro una mia foto anziché ricevere commenti sulla foto da alcuni miei amici mi sento rivolgere la solita ennesima domanda: ".... è stata scattata con il Sigma art?"Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 19:03

ci sarà un motivo!! ;-)
Smettiamola di fissarci con i sigma art é una frase che pecca un po' di presunzione.
Ognuno è poi libero di scegliere la lente che più gli piace. Se i sigma art hanno riscosso un gran successo un motivo ci sarà!!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 20:01

Non è tutto oro quel che luccica.
La Df è un ibrido, un tentativo rimasto a metà, né carne né pesce. Per quanto io la ami oltre il lecito.
Non offre agevolazioni a chi voglia usarla coi MF.
E tutte le rotelle ancien regime servono a poco o a nulla visti i pulsantini di sblocco che ne rendono comunque macchinoso l'utilizzo.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 9:26

E tutte le rotelle ancien regime servono a poco o a nulla visti i pulsantini di sblocco che ne rendono comunque macchinoso l'utilizzo.


Assolutamente vero.. soprattutto quello degli ISO è il male! Sto pensando ad un modo per smontarlo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2017 ore 13:56

Se non hai bisogno di velocità prendi la a7rII.
Per ritratti eye-detection in af-c (con lenti dedicate ovviamente), per paesaggio... be' cosa volere di più?
Le lenti super costose di sony che ti occorrerebbero per paesaggio e ritratto sono il 16-35 F/4 (1150 €), l'85 1,8 (530 €).
Poi se vuoi c'è il 55 1.8 (700€ ?) o il 50 1,4 samyang, il 70-200 G che costa circa 1200 € in linea con i Nikon...

PS: sono sistemi diversi. Se prendi la a7r2 e la usi come la DF ne rimarrai deluso. Ci vuole un minimo di apprendimento.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 21:20

non andare contro la scimmia...
ti viene in mente in ogni istante, durante la giornata, mentre scatti ed il dito indice della mano destra preme il pulsante....
penserai sempre di voler QUEL modello...
alla fine, vince lei!
allora evita patemi d'animo e fai come me... via di colpo la EM1 + 12/40 e presa la A7II...

ps. la scimmia alla fine mi ha fatto mangiare le noccioline...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 16:37

Sono un felice possessore della Sony A7RII, avevo scelto questa fotocamera perchè avevo già i seguenti vecchi obiettivi : Nikkor 55mm f/2.8 Micro, il Nikkor 300 f/4.5, il 28mm f/2.8, il 50mm. f/1.8, il 135mm f/3.5 , un fisheye Samyang ed altri vecchi obiettivi di marche diverse ma tutti con attacco Nikon e tutti manual focus.
Li monto tutti con un economico adattatore sulla Sony A7RII e focheggio manualmente una sola volta , poi scatto di seguito centinaia di foto ai monti ( poi diventano panoramiche ) senza mai cambiare la messa a fuoco. ( la batteria dura anche di piu' , la fotocamera non deve continuamente mettere a fuoco ad ogni foto ).
Ho caricato sul sito di Google Drive alcune foto di esempio, fatte con fotocamera Sony A7RII, obiettivi Nikon 28mm f/2.8 , Nikkor 50mm f/1.8 , Nikkor 300mm f/4.5 ,
adattatore Nikon-Sony con filtro Hoya 46 mm. 81 B all' interno per ridurre i raggi ultravioletti che potrebbero “abbagliare” il sensore della fotocamera riducendone la dinamica. ( alle quote superiori ai 3500 m. ci sono molti ultravioletti che farebbero anche tendere al blu il colore della neve ) . Tale filtro serve anche da schermo salva-sensore ed antipolvere.
Ho 3 adattatori Nikon-Sony ( costano poco ed hanno pure l' attacco a vite per treppiede ) con 3 filtri diversi, in genere ne porto solo uno in giro , scelgo quale prendere in base a dove vado ( a quale quota ) ed al meteo. A quote basse è sufficiente un UV, a quote medie uno skylight, ad alta quota io uso il filtro rosa Hoya 46 mm. 81 B .
Le foto sono state molto compresse in Jpeg ( quelle originali hanno una qualità superiore, occupano oltre 10 volte quelle postate su internet ) comunque la qualità degli obiettivi usati ( nitidezza ) in alcune foto si puo' già vedere.

c'è un file allegato da leggere : Note sulle foto dove ho documentato sia i dati di scatto , sia qualche errore di impostazione sulla fotocamera ma non sono errori gravi ( dovuti alla fretta , in certi casi non c'è molto tempo per pensare o mettere bene a fuoco, si scattano le foto e basta )
Le foto ( poi ne aggiungo altre ) , si possono vedere e anche scaricare.
il sito è questo :
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk

Ciao e buone foto a tutti
Giorgio

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:12

Sono un felice possessore della Sony A7RII, avevo scelto questa fotocamera perchè avevo già i seguenti vecchi obiettivi : Nikkor 55mm f/2.8 Micro, il Nikkor 300 f/4.5, il 28mm f/2.8, il 50mm. f/1.8, il 135mm f/3.5 , un fisheye Samyang ed altri vecchi obiettivi di marche diverse ma tutti con attacco Nikon e tutti manual focus.
Li monto tutti con un economico adattatore sulla Sony A7RII e focheggio manualmente una sola volta , poi scatto di seguito centinaia di foto ai monti ( poi diventano panoramiche ) senza mai cambiare la messa a fuoco. ( la batteria dura anche di piu' , la fotocamera non deve continuamente mettere a fuoco ad ogni foto ).
Ho caricato sul sito di Google Drive alcune foto di esempio, fatte con fotocamera Sony A7RII, obiettivi Nikon 28mm f/2.8 , Nikkor 50mm f/1.8 , Nikkor 300mm f/4.5 ,
adattatore Nikon-Sony con filtro Hoya 46 mm. 81 B all' interno per ridurre i raggi ultravioletti che potrebbero “abbagliare” il sensore della fotocamera riducendone la dinamica. ( alle quote superiori ai 3500 m. ci sono molti ultravioletti che farebbero anche tendere al blu il colore della neve ) . Tale filtro serve anche da schermo salva-sensore ed antipolvere.
Ho 3 adattatori Nikon-Sony ( costano poco ed hanno pure l' attacco a vite per treppiede ) con 3 filtri diversi, in genere ne porto solo uno in giro , scelgo quale prendere in base a dove vado ( a quale quota ) ed al meteo. A quote basse è sufficiente un UV, a quote medie uno skylight, ad alta quota io uso il filtro rosa Hoya 46 mm. 81 B .
Le foto sono state molto compresse in Jpeg ( quelle originali hanno una qualità superiore, occupano oltre 10 volte quelle postate su internet ) comunque la qualità degli obiettivi usati ( nitidezza ) in alcune foto si puo' già vedere.

c'è un file allegato da leggere : Note sulle foto dove ho documentato sia i dati di scatto , sia qualche errore di impostazione sulla fotocamera ma non sono errori gravi ( dovuti alla fretta , in certi casi non c'è molto tempo per pensare o mettere bene a fuoco, si scattano le foto e basta )
Le foto ( poi ne aggiungo altre ) , si possono vedere e anche scaricare.
il sito è questo :


Ti ringrazio per questo intervento molto completo.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:42

ahahaha

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:48

io la df la terrei... a maggior ragione se ti soddisfa...

la scimmia sony domala comperandoti un'ottica nuova per la df.. Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:48

non so cosa aspetti, fatto il passo non te ne pentirai

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:39

senti silvio, facciamo cosi: tu prendi la sony e mi spedisci la DF.
io te la tengo in custodia finché non ti rompi le bolas della fotocamera "videogioco" (oh, sia chiaro, non voglio niente per il disturbo)....poi, quando ti sarai stufato, ti rivendi la sony e io ti rispedisco la DF... MrGreenMrGreenMrGreen

PS: se ci aggiungi anche un paio di ottiche, non mi offendo... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:54

Ossignore.... L'intervento simpatico del giorno! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 19:00

lespauly, perdonami e non prendertela. io sony la conosco solo per la playstation e le autoradio che non tenevano le stazioni manco a pregarle in giapponese...MrGreen;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me