| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:37
ma il mio monitor è ruotabile proprio per quello |
user78019 | inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:37
“ Sarà che mi sbaglio, ma state andando - leggermente - OT „ certo, se non si guarda oltre il proprio naso, hai ragione. Ma qui si consigliava a chi inizia di guardare "oltre". “ ma il mio monitor è ruotabile proprio per quello „ Anche il mio Lacie. E pure il mio proiettore digitale lo posso ruotare manualmente di 90° ... Sai che bella una proiezione digitale dove per mantenere costante la risoluzione di tutte le foto ogni tanto devo ruotare il proiettore. Ma dico, siamo seri o cosa? |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:38
Anche il mio, 27" calibrato, dell ultrasharp qhd |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:39
A parte che non sai che ci sono monitor che si ruotano...ma hai provato a vedere una foto alta risoluzione su un monitor 4k al 100%? e poi mi accusano di essere un pixel-peeper...tra l'altro stampo pure le foto , in A3+ con la Canon iP8750... è sufficiente? Ma per la risoluzione non è il modo migliore di vedere una foto. Secondo me |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:39
Anzi per la fotigrafia digitale, è importantissimo il monitor, altro che chiacchiere |
user78019 | inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:39
Certo, ovvio. Per preparare la stampa. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:40
Si state decisamente andando OT, e per quanto mi riguarda, rimane una tua opinione Openmind, e tra l'altro, neanche diffusa. No, le foto non le stamperò, le guarderò su monitor, e come ti è già stato detto puoi ingrandirle al 100% e vedere nel dettaglio tutto ciò che vuoi. Su foglio invece? Dubito. Poi se stampi su formato parete, 6metri per 3 metri, è affar tuo. Senza offesa ma l'arroganza con cui vieni a dirmi di non cominciare neanche se non stampo, mi sembra solo ridicola. |
user78019 | inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:41
“ Ma per la risoluzione non è il modo migliore di vedere una foto. Secondo me „ Auguri. Non sei solo nel triste mondo di quelli che guardano solo foto a monitor. Comunque, continuate cosi'. A me cambia poco. “ tra l'altro, neanche diffusa. „ E allora? “ No, le foto non le stamperò, le guarderò su monitor, e come ti è già stato detto puoi ingrandirle al 100% e vedere nel dettaglio tutto ciò che vuoi. Su foglio invece? Dubito. „ Allora ti serve una EOS 5DS. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:45
E allora se la tua teoria fosse reale, sarebbe collaudata. Non mi risulta che se non stampi non puoi apprezzare a pieno la qualità di una foto, e ci si arriva per logica. Bravo, i pro con le ammiraglie, le acquistano solo per stampare su formato A3. La fotografia è la possibilità di immortalare un momento, un immagine. Il mezzo attraverso la si riguarda, è secondario. Inoltre con l'avanzare della tecnologia, con monitor 4k da 32 pollici, non vedo proprio come potrei apprezzare meno lo scatto. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:45
Usa una rolleiflex 500euro hai una medioformato, il digitale è sprecato, bentley, bmw, bugatti, hogan, rolex ecc ecc hanno tutti cataloghi on line |
user78019 | inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:46
“ ci si arriva per logica. „ Quale logica? Se neanche guardi "stampe" come fai a dire cosa è meglio? Senti un po', tu che sai tutto ma devi ancora imparare, qual è l'ultima mostra fotografica che hai visto? Di quale fotografo e dove? “ hanno tutti cataloghi on line „ Repetita iuvant: e allora? devi fare cataloghi on-line? Prendi una compatta. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:47
Staind, lascia perdere.... scegliti la reflex che più ti piace dopo averla provata bene, e benvenuto nel mondo della fotografia ... ma poi subito dopo occhio agli obiettivi! |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:48
Le belle immagini, a mio modesto parere, si possono apprezzare sia su un buon monitor (magari di opportune dimensioni e 4k) sia con una buona stampa sufficientemente ingrandita. Proprio recentemente ho fatto fare un ingrandimento 30x45 di una bella immagine e francamente la ho apprezzata molto, come peraltro la apprezzo a monitor (le ho persino confrontate visivamente). Il problema fondamentale delle stampe comunque è dove metterle! Ho i cassetti pieni di vecchie foto che non guardo mai, con gli ingrandimenti poi non posso mica tappezzarci la casa! Insomma è normale che si stampi meno. Ultimamente ho preso il giro di fare qualche fotolibro, ma ne farò uno all'anno e ci metterò non più di 100 immagini! |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:48
La mia prima digitale proprio stata una D70, ma anni fa. E con le prestazioni che hai gia solo con un buon cellulare, rischi solo che ti vada stretta abbastanza in fretta. La prima cosa che fan tutti i novizi è di croppare al massimo le foto.Certo che se na novizio, passi subito ad una D200 che ha un menü comandi ampio e dettagliato, passi ore a cercare il tal comando o a correggere, banalmente il mirino di messa a fuoco. Se ti vuoi realmente applicare a questo hobby, ti direi la D200, che la sfrutti bene e ti schiarisce le idee su tutte le funzioni di corpo macchina completo, e anche se hai conoscenze limitate la puoi usare in automatico, ome una entry level, ma senza cadere in quella frustrante situazione di avere tra le mani un giocattolo. Abituati piuttosto, se vedi che la passione cè di investire sulle lenti, quelle danno i veeri risultati e resitono nel tempo, i corpi macchina molto meno, almeno fino adesso. La D70 ha 6 mpxl e permette meno ingrandimenti, la D200 mpx10 e D300 mpx12, che son gia piu che buoni per avere splendide foto. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:49
Non sai cos'è la logica da come rispondi. Apprezzare un dettaglio al 100% significa poterlo ingrandire, su carta, se non aumenti a dismisura le dimensioni non puoi. Poi che il fotografo esponga su carta questo cosa centra? Non significa comunque che da quella fotografia riesci a carpire i dettagli al 100%. Anzi tecnicamente parlando dovresti farlo al PC. Puoi notare altri aspetti tecnici, ma sicuramente non apprezzare al 100% la qualità dello scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |