RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ryzen: chi ha fatto il grande passo?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ryzen: chi ha fatto il grande passo?





avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 9:57

Yes... Anche se te sei nvme munito :-P

Ti aggiungo tra gli amici ;)

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:07

Si probabilmente quello gli da una bella botta Cool

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:43

Immagino proprio di si... Per ora ho recuperato l'ssd del portatile fuso, ma prima o poi un bel nvme lo prendo ;)

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 15:40

Avevo iniziato ad informarmi anche io sulla nuova serie AMD, ma dopo tante ricerche, ho trovato un interessante comparativa esclusivamente eseguita su Lightroom CC 2015.8, che praticamente mette i Ryzen 1700x e 1800x in posizione di netta inferiorità rispetto all'i7-7700k, tranne che per l'esportazione da RAW in Jpeg.
Quindi, visto che è ora di pensionare il mio pessimo FX-8350, punterò dritto come un treno sul 7700k...

Se ritrovo il link ve lo condivido...

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:10

Leopalm prendi tutti i test con le pinze... L'i7 è ottimo e con la nuova tecnologia optane è sicuramente interessante. (molto interessante :-P )
Ma stiamo confrontando un processore che si esprime già al massimo (e al top della fascia mainstream) con uno che abbisogna di ottimizzazioni. Se non hai fretta di cambiare, il mio consiglio è quello di attendere ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:29

Potrebbe essere interessante anche il chipset x299 associato all'i7 7740k (praticamente un 7700k adattato al nuovo Socket con un paio di centinaia di megahertz in più e senza grafica integrata); un domani potrai eventualmente sostituire il processore con un altro superiore, senza dover sostituire la mobo (che ahimè con chipset x299 costicchia). Anche in questo caso sarebbe comunque consigliabile attendere.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 16:32

Enkill, il discorso principalmente è che Lightroom, tranne proprio che per l'esportazione, di base non sfrutta il multi-core come potrebbe (dovrebbe...), quindi della "potenza bruta" degli 8 core (così come dei 10 dell'i7-6950x, anche lui nel test che dicevo) non sa in effetti che farsene.
E, volendo pensare male, non credo che Adobe cambierà radicalmente l'architettura di Lightroom in un prossimo futuro...

Nel frattempo ho ritrovato il test comparativo, che mi sembra eseguito in maniera tutt'altro che improvvisata....

www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Lightroom-CC-2015-8-AMD-Ryzen

Ok che questo sito vende PC assemblati (a quanto pare solo su base Intel), ma le prove che hanno eseguito mi sembrano concrete e i risultati plausibili.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 17:16

Ho dato un occhiata veloce Leopalm.
Il test è stato effettuato il giorno dopo il lancio di ryzen. Lungi da me lasciar intendere che oggi ryzen possa avere performance differenti.

Ma lo scenario che si prospetta nel prossimo futuro sembra orientato verso cpu munite di molti core (intel, ad esempio ha implementato l' hyperthreading sul pentium g4560... Un processore da 70 euro).
Se questo accadesse davvero, chi produce software ne terrà indubbiamente conto, e di fatto un i7 7700k verrebbe penalizzato.

Se invece lo scenario non cambierà, le due piattaforme continueranno ad avere ognuna i suoi punti di forza.

Ma nell'uso quotidiano queste differenze saranno tali da risultare insignificanti.




avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 17:35

Il problema è tutto nel significato che si può dare a "prossimo futuro".... un mese? un anno? 5 anni?
Adobe non sembra dare informazioni in questo senso, quindi nulla che faccia pensare che a breve rilascerà una nuova release di Lightroom ottimizzata per cpu multi-core...

In sostanza Lightroom (e in minor misura Photoshop) è l'unico software che mi interessa giri bene sul mio pc, e visti e considerati i risultati che ottiene il 7700k, considerato il prezzo, direi che, per me, è senz'altro l'acquisto migliore da fare.
Tanto, parliamoci chiaro, il sistema si cambia ogni 4-5 anni, quindi se tra 5 anni Adobe avrà ottimizzato per multi-core, ne sarò felicissimo e sarò ben contento di prendere una nuova cpu 8/10/12/18 core....

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 17:55

le cpu intel con i software sviluppati 20 anni fa e che sfruttano ( e male ) 1 solo core sono e saranno sempre meglio delle cpu amd, e questo proprio per una questione di architettura. intel e' sicuuramente una ottima scelta se si e' disposti a cambiare socket una volta l' anno e a pagare per 4, 6, o 8 core per avere prestazioni al massimo solo coi software che ne sfruttano 1

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 18:31

In questo senso ragazzi non posso darvi torto MrGreen

Lo spirito avventuristico, nel mio caso, ha giocato un ruolo determinante. È lo stesso spirito che, anni or sono, mi spinse a puntare su Android... Ma nella mia scelta ho tenuto ben presente (anche allora) che potrei prendere una cantonata... E a quel punto pace... sostituirò mobo e procio tornando a Intel.

Ripeto però che per me questo pc non è uno strumento di lavoro dove una scelta azzardata si ripercuoterebbe sulla produzione, ma uno strumento di svago dove l'imprevisto diventa stimolo.




avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 18:38

Secondo me ryzen migliorerà e i nuovi sw di grafica saranno orientati al multicore. È vero che Adobe è in una posizione dominante ma stare sugli allori non ha mai giovato nessuno.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 18:40

Capisco perfettamente, fino a qualche anno fa facevo le tue stesse considerazioni, ma ora che il tempo da dedicare a test, esperimenti e svago sul pc si è ridotto a zero, il pc a casa lo accendo esclusivamente per fare post... e anche in questo caso il tempo è preziosissimo, visto che ogni minuto che passo li davanti è un minuto in meno che dedico a mio figlio e a mia moglie, ragion per cui più è produttivo il pc, più sono produttivo io, più son contenti mio figlio e mia moglie!... quindi, sono autorizzato a spendere dei soldi!!
E quindi mi prendo l'i7-7700k MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 18:46

C'è da tener presente una cosa però: la stragrande maggioranza dei pc è munita di due core fisici. Questo dato per un bel po' non cambierà...

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 18:50

Condivido perfettamente la tua scelta Leopalm :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me