| inviato il 04 Luglio 2017 ore 20:01
sono passato a FF nel 2010, grossomodo con la prima 5D pagata 900€, poi ne è arrivata una seconda a circa la metà del prezzo. Nonostante gli anni e le scaramanzie che ho fatto, la uso tutt'ora accoppiata con il 135L per qualche ritratto commissionato, ma con quella credo di aver fatto alcune delle foto piu belle scattate nella mia veloce carriera di reportagista. Già da subito mi son accorto che era affamata di ottiche performanti, utilizzare il 28-135 era frustrante, sia per le prestazioni che per il dettaglio. Poi il 50ino proveniente dalla 50D, che ammazzava il già pigro AutoFocus... Credo che cercare UNA lente performante e attaccarcela sopra sia la via giusta, darà più soddisfazioni che altro, a seconda dello stile un bel 35L o 50L o 24L Discorso ISO in effetti delicato, spingerla molto alta è un po frustrante paragonata alle bestie lowlight che ci sono in giro adesso, ma ho fatto splendidi scatti in giro per strada a mano libera che hanno ripagato lo sforzo di portare dietro piu di 1kg di macchina e obiettivo per mezza america. Ora lavoro con apsc moderna e fissi che han sostituito il mio vecchio corredo PRO (24 e 50 -> 16 e 35) ma spesso la rispolvero per gustarmi uno dei file piu belli che abbia mai lavorato da 5anni a questa parte. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 21:27
Vintage ti può interessare? Io l'ho provata con yashica ML 28 mm... Ovviamente messa a fuoco manuale, ma con una spesa ridicola hai un'ottima lente sempre rivendibile... |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 22:37
Grande macchina, file bellissimi e croccanti, 3200 iso usabilissimi. L'unico difetto era nello specchio, che si scollava dopo poche migliaia di scatti. www.juzaphoto.com/me.php?pg=191287&l=it |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 22:50
Credo che cercare UNA lente performante e attaccarcela sopra sia la via giusta, darà più soddisfazioni che altro, a seconda dello stile un bel 35L o 50L o 24L Non lo so... l'idea mi piacerebbe anche, ma credo che per me sarebbero molto sprecate queste lenti... forse meglio partire con qualcosa di più gestibile e rifarmi le ossa come si deve. Anche perchè hai infilato una tripletta da minimo 1000 euro l'uno. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 22:52
Vintage ti può interessare? Io l'ho provata con yashica ML 28 mm... Ovviamente messa a fuoco manuale, ma con una spesa ridicola hai un'ottima lente sempre rivendibile... Ci ho pensato e fastidio non mi darebbe, anzi.. ma credo sia un esperimento da fare più in là, con più esperienza sulle spalle (ho davvero pochissimo tempo in questo periodo per fare qualunque cosa onestamente). |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 22:54
Grande macchina, file bellissimi e croccanti, 3200 iso usabilissimi. L'unico difetto era nello specchio, che si scollava dopo poche migliaia di scatti. www.juzaphoto.com/me.php?pg=191287&l=it Alla faccia dei 3200... E c'è chi mi ha detto "non andare mai oltre gli 800 che poi son dolori". E complimenti anche per l'ottimo gusto nei soggetti. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:09
Grazie, tieni presente che non sono stati neanche lavorati granché, raw sviluppati solo con dpp L'aspetto notevole non è tanto nella presenza o meno del rumore ma di come ancora riesce a gestire i colori. Cosa che secondo me le moderne aps-c fanno non tanto bene |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:13
Onestamente, da poche prove che ho fatto al volo, non è tanto il rumore che non c'è, perchè c'è ovviamente, ma la qualità dello stesso è diversa. Sulla 70D a 3200 era un incubo e anche in stampa si notava, con la 5D è più... morbido.. non so nemmeno come definirlo, ma in stampa, pur notandolo, non da fastidio perchè sembra più grana che rumore di un sensore digitale. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:07
“ Anche perchè hai infilato una tripletta da minimo 1000 euro l'uno „ è il motivo per cui ho specificato una sola lente, chi piu spende meno spende |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:23
Su questo sono d'accordo, ma rimane il problema che se non ci sono, non me li posso inventare. Se voglio qualcosa entro l'estate devo rimanere sotto i 300 per una lente... altrimenti se ne parla... uhm... 7x3... 21.. riporto... radice quadrata... seno e coseno.. forse a Febbraio. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:31
allora il 50/1.4 EDIT aspetta, dovrebbe essere uscito un nuovo 50/1.8STM se non sbaglio, piuttosto che il vecchio plasticotto, gia la 5D arranca... |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:35
l'1.4? Sicuro? Sento sempre peste e corna sull'1.4 nel forum... praticamente il cinquantino più odiato di Canon. Sì, c'è l'STM, io ho la versione II invece, ma non so quanto sia un upgrade... preferisco un focale diversa se devo investire al momento. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 16:32
non ha senso paragonare la sua facilità di messa a fuoco in manuale con quella di una qualsiasi apsc perché ovviamente in quanto ff ti permette di vedere meglio e basta. per me oltre gli 800 iso è inguardabile a meno che a 1600 si esponga con più che sufficiente luce e poco contrasto. non posso che ringraziarla per quello che mi ha dato ma è sempre stata una macchina più che al limite, una sfida continua per fare cose che riuscivo a fare meglio con una macchina a pellicola come la eos 3. di buono ha una "grana" sui 400-800 iso che è persino piacevole accompagnata a dei colori quasi pastello. nel complesso è uno strumento molto limitato, troppo per un uso generico. ottimo per fare foto da mettere su web magari ins tudio con illuminazione a volontà. un limite anche più castrante della rumorosità ad iso medio alti è la gamma dinamica. è veramente ridotta e in scene estive è disastrosa |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 16:36
Vafudhr hai scattato foto che hanno un 50% del fotogramma nero e il restante che ha colori simili a quelli del rumore termico del sensore... e sulla sinistra si vede che sono impastate e rumorose. i limiti del sensore sono più che evidenti anche se la foto più risultare piacevole lo stesso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |