user46920 | inviato il 26 Giugno 2017 ore 18:07
Otto:“ Canon e Nikon non puntano su ottiche aps-c d'eccellenza... Fuji fa solo aps-c (solo da poco anche MF) e quindi è logico che proponga eccellenze in quel formato. „ appunto ... che non ha senso l'apsc canikon !! C'è chi vive felice con MQT, io sto bene con APSC, quindi meglio investire su un sistema con ottiche di eccellenza. Poi comunque il tema principale è se le ottiche per FF siano da evitare su APSC ... e la risposta è sempre la solita. |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:36
eccome se ha senso l'apsc delle major. ti fai un corredo che è il più economico, anche del 4/3, se vuoi usare una camera su un'ottica tele ff hai un ingrandimento 1,6 senza perdita di diaframma. solo per citare le prime 2 cose che mi vengono in mente. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 18:14
Quindi quando si dice di investire in ottiche migliori x un'apsc,se uno ha gia un'ottica tipo 16-85nikon , non ha senso? Rischi di trovarti con un 24-70 2,8 e a parte lo sfocato e i vantaggi di un'apertura maggiore, il dettaglio lavrei simile? |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 18:16
Peccato nn facciano ottiche un po piu serie x DX adatte ad es. alla nuova D500 |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 18:27
Chi dice che le lenti FF su APS-C perdono qualità, dovrebbe lasciare la macchina e prendere una zappa. La lente è quella, l'immagine proiettata anche, cambia la dimensione del sensore e di conseguenza l'angolo di campo finale ripreso, STOP. Mi dirai, le lenti APS-C sono molto più economiche delle FF, e quindi potrebbero essere un'ottima scelta se si possiede una DX. Il fatto è che su FF diventano poco utilizzabili. La domanda da porsi è: -che tipo di fotografia facciamo? -abbiamo intenzione di rimanere a vita nel DX o è in previsione una FF? |
user117231 | inviato il 02 Dicembre 2018 ore 18:29
Si...rischia di esplodere il sensore FF per la nota sindrome patologica del rigetto da ribrezzo !!! |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 18:48
Ho avuto anno scorso tamron 70 200 2.8 non stabilizzato su Pentax ks2.. Stabilizzata... E la resa era ottima... Penso anzi che il 70 200 sia un ottimo obiettivo che vada bene anche su apsc anzi... Per il fattore di crop forse ancora meglio... Personalmente appena potrò vorrei prendere un 85 art 1.4 per ritratti sulla mia Nikon d7500 |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 18:58
Ferorake: “ Chi dice che le lenti FF su APS-C perdono qualità, dovrebbe lasciare la macchina e prendere una zappa. „ direi: severo ma giusto |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 19:00
“ Chi dice che le lenti FF su APS-C perdono qualità, dovrebbe lasciare la macchina e prendere una zappa. „ Mai sentito parlare di frequenze spaziali ? E di risoluzione della lente per il sensore ? |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 19:26
Io non sono per nulla convinto che tra le ottiche aps-c Canon ci sia qualcosa che risolva (su aps-c) più di un 35LII, di un 300 2.8L ISII, o di qualunque supertele, o dei nuovi ts-e. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 19:36
Nemmeno che un 17-55 risolva più di un 24-105 prima versione ? E non vorrei sbagliarmi ma anche il 24-70 f4 era inferiore o al pari .... |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 20:20
si ma Bubu, che una lente per FF vada meglio sul formato pieno rispetto ad apsc è un conto. che lenti per APSC vadano meglio di lenti per FF sul formato ridotto è un altro. io non ho mai trovato una lente fatta per apsc che sia stata migliore (sempre su apsc) del suo corrispondente per FF. PS se poi paragoniamo mele con pere, allora ....liberi tutti esempio: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3 ripeto: se paragoniamo zoom differenti con aperture differenti possiamo scrivere di tutto. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 20:26
@feraoke se dici così sei tu che dovresti appendere la macchina al chiodo... Le variabili sono infinite e sono determinate da come i singoli vetri dello schema ottico sono progettati o semplicemente prodotti. Lenti più grandi necessarie a coprire un sensore più grande hanno per forza di cose più impurità al loro interno, cosa che determina un maggiore decadimento della resa se usate con sensori con una grande densità di pixel, alias un campionamento molto più fitto dell'immagine. Non saranno mica scemi i produttori che fanno ottiche specifiche per apsc che costano come quelle per FF e ovviamente hanno una resa paurosa sui sensori apsc, vedasi sigma art ... Poi non è assolutamente vero che non sono aggiornate le lenti solo apsc, nikon negli ultimi anni ha svecchiato il suo 16-85, canon ti da modo di essere coperto da 10mm a 250mm con ottime lenti che d'accordo non sono il top come costruzione, ma hanno una resa ottima, c'è sempre il 17-55 2.8 in casa canon che non mi pare abbia bisogno di presentazioni, ci sono poi tutte le lenti apsc di sigma ... Le lenti apsc che vanno meglio delle equivalenti per FF ci sono tranquillamente, se non vanno meglio vanno uguali, ma c'è sempre di mezzo il fattore costo... la resa che hai con un 17-55 2.8 su apsc per averla con una lente ff devi prendere un 24-70 di alta gamma che se va bene ti costa minimo il doppio e la resa è la stessa ... per dire io avevo confrontato il 16-50 2.8 a 50mm con il 50 1.4 canon ed erano indistinguibil, ovviamente agli stessi diaframmi. Solo che uno è zoom e l'altro è un fisso. @alex il confronto che hai fatto non ha senso, stai confrontando 800 euro di 17-55 con quasi 1500 di 16-35 2.8 II... considerando anche il valore dell'usato sei a 400 contro 800 euro, poi il 16-35 ha un range di focali inferiore. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 20:34
no matteo, ha perfettamente senso. qui si parla di resa, non di costi. dire che una lente per apsc rende meglio (su apsc) del corrispondente per FF è una fesseria. di soito le lenti premium per FF costano di più anche perché la costruzione è, decisamente, di un altro livello. altrimenti mettiamo in gioco il rapporto qualità/prezzo, e allora possiamo dire che il gioco non vale la candela (se non si vuole passare, in futuro, al formato maggiore). “ poi il 16-35 ha un range di focali inferiore. „ questo è vero. ma meno del paragonare il 17-55 con il 24-105 L. d'altronde, trovare focali uguali e corrispondenti non è semplice |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |