RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ombre e luci PS o CR? Qual'è il giusto workflow?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Ombre e luci PS o CR? Qual'è il giusto workflow?





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 19:21

È la stessa cosa, io uso più versioni di tif, elaborate apposta per poi usarle a pezzi con le varie maschere su Photoshop

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 19:34

se vuoi pensare di lavorare selettivamente su ombre e luci (ma anche tanto altro) in PS (raw o tiff che sia) ti suggerisco vivamente di iniziare a "leggere" qualcosa sulle maschere di luminosità...
se non mastichi l'inglese qui trovi qualcosa per iniziare (è del 2006 ma i concetti non sono cambiati molto)
goodlight.us/writing/luminositymasks-italian/luminositymasks-1.html
qui invece il sito di Tony Kuyper goodlight.us/index.html

buona lettura e se la cosa ti interessa possiamo riparlarne ;)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 19:36

Io mi trovo in linea con Angus quando ho tanta voglia e dedizione e voglio fare le cose "fatte per bene", magari ripensandoci o riaggiustando (anche se raramente ho ripensamenti sui raw e quindi raramente mi ritrovo a modificare gli smart object, ma è più una questione di concetto). Mi ritrovo invece con Husqy nella maggior parte dei casi, quando ho varie foto da sviluppare e voglio accelerare un po' la tempistica.

Riguardo la richiesta del post, credo di non usare da almeno 7 anni il comando luci e ombre. Non sono mai ben riuscito a dosarne gli artefatti e ho sempre preferito un controllo più preciso, tramite maschere mirate manuali, fatte con la tavoletta, che andavo a modificare tramite le curve. Da 5 anni circa ho sostituito parte delle maschere manuali con le luminosity mask. Da qualche anno invece ho iniziato ad applicare camera RAW come filtro sulle maschere, a volte al posto delle classiche curve.

Leggo che a qualcuno non bastano i comandi di ACR per raggiungere i risultati voluti. Ovvio che ACR non è Photoshop. Bisogna capire però cosa fa ACR, secondo me. Il risultato delle modifiche alle shadows, per esempio, è in parte "distruttivo" perché ovviamente non agisce solo tramite curve, ma anche con maschere (simili alle luminosity mask) e a volte anche con sistemi simili al comando "luci e ombre" di Photoshop, con i relativi artefatti e aloni (intendi quello con la parola "distruttivo"). Gli altri comandi agiscono in modo simile, da un lato intelligente, dall'altro però poco controllabile. Modifiche esasperate costringono gli algoritmi ad usare processi via via più distruttivi, perché per forza di cose il programma non può agire solo sulle curve, per non degradare le zone intermedie. Idem dicasi per il comando clarity, che esaspera ulteriormente questo aspetto distruttivo, e infine il comando dehaze che in tal senso è il top. Intendiamoci, non è per dire di non usarli, ma di dosarli. E se non bastano allora vuol dire che il problema è altrove e va affrontato diversamente, in Photoshop o in altro modo (a volte l'unica alternativa è il bracketing, purtroppo).

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 19:58

@Newbobolix
se vuoi pensare di lavorare selettivamente su ombre e luci (ma anche tanto altro) in PS (raw o tiff che sia) ti suggerisco vivamente di iniziare a "leggere" qualcosa sulle maschere di luminosità...

Non capisco a chi hai rivolto questo commento... Nel caso fosse rivolto a me, io le maschere di luminosità le utilizzo già da un bel po'...

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:02

@Husqy domanda da ignorante... Ma lavorare sul TIFF o sul RAW (RIMM) è la stessa identica cosa?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:25

@Alessandro Pollastrini un piacere leggerti quando non flagelli la Real Casa!;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 20:31

Guidomania, io lavoro sul raw, mi faccio diverse varianti che mi salvi in più tif, su questi li fondo con più maschere per fare un unica foto. È lo stesso procedimento che usa Angus, solo che lui lo fai sugli oggetti avanzati

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 21:32

@Husqy avevo capito, la mia domanda (che forse è banale) è sapere se effettuare le regolazioni su un RAW tramite gli oggetti avanzati è la stessa cosa che effettuarle su un TIFF... Tutto qui!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 21:46

Si è la stessa cosa, il vantaggio dell'oggetto avanzato è che non devi esportare il tiff e lo puoi modificare in qualsiasi momento, col tif devi riesportartelo dal raw.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me