| inviato il 21 Giugno 2017 ore 8:38
Perfetto grazie |
user59759 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 8:52
Questo vale anche se si hanno altri redditi, nel mio caso la pensione? Scusa se te lo chiedo perché il cassiere dell'associazione che organizza, mi tira su delle storie che alla fine dico vabbè almeno mi sono divertito. Però l'ultima volta sono state un migliaio di foto di cui oltre duecento selezionare e sistemate. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:22
La pensione è come un reddito da lavoro dipendente quindi eventualmente devi semplicemente dichiarare la prestazione occasionale tra "gli altri redditi". Ma rimane il fatto che non devi aprire una P.IVA. |
user59759 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:29
Grazie mille! |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:54
“ Quindi devo capire come fare, sto pensando di riaprire la partita Iva, oppure potrei davvero non farmi pagare e sfruttare questo evento per farmi conoscere e pensare di farlo come professione aprendomi una partita Iva dei minimi se c'è ancora.. „ E così, quando agli amici del tuo amico chiederai i soldi ti risponderanno: "Perché a Tizio gli hai fatto il servizio gratis e da me vuoi i soldi?"   “ "Prestazione occasionale". Non c'è obbligo di apertura P.IVA se non superi 4.800€ all'anno di incassi (lordo). Se lavori con privati non devi nemmeno fare la ritenuta d'acconto. „ ">www.fiscomania.com/2017/01/prestazione-occasionale-guida/ „ Il commercialista mi ha detto che comunque non puoi farne più di 4 o 5 all'anno, altrimenti passa per attività non più occasionale e il fisco ti fa il..... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:01
Perché lui è mio amico, e poi fa da cavia... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:08
Ragazzi se non intendete farlo come mestiere andate di prestazione occasionale...Lasciate stare le partite IVA...Se volete farne una professione, allora ok... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:15
“ Ragazzi se non intendete farlo come mestiere andate di prestazione occasionale...Lasciate stare le partite IVA...Se volete farne una professione, allora ok... „ C'è anche il lavoro nero, come quello che fanno i muratori, idraulici, elettricisti, imbianchini, meccanici, medici, dentisti ecc. ecc. Diciamo pure una buona fetta di professionisti reali quando hanno a che fare con il cliente privato. Ma queste cose non si possono dire pubblicamente, si possono solo pensare e fare.  |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:28
I commercialisti hanno come unico scopo trovare il modo di fare evadere le tasse, quindi per quanto mi riguarda queste affermazioni potrebbero pure tenersele per loro. E' chiaro che a loro da fastidio, non ti devono spillare soldi per P.iVA, registrazioni, dichiarazioni ecc... tutto lavoro che hanno solo grazie alla schifosa burocrazia Italiana. Chiedi di indicarti in quale rigo di legge è scritto "massimo 4/5 prestazioni all'anno" e fatti una risata dopo la sua risposta. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:33
“ Chiedi di indicarti in quale rigo di legge è scritto "massimo 4/5 prestazioni all'anno" e fatti una risata dopo la sua risposta. „ Non chiedo proprio nulla, trovo sufficiente sapere che non è così. Però è anche difficile giustificare una o due prestazioni occasionali al mese per 11 mesi all'anno se un finanziere dell'Agenzia delle Entrate mi dicesse che secondo lui questo è lavoro continuativo e non occasionale. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:47
“ I commercialisti hanno come unico scopo trovare il modo di fare evadere le tasse, quindi per quanto mi riguarda queste affermazioni potrebbero pure tenersele per loro. E' chiaro che a loro da fastidio, non ti devono spillare soldi per P.iVA, registrazioni, dichiarazioni ecc... tutto lavoro che hanno solo grazie alla schifosa burocrazia Italiana. Chiedi di indicarti in quale rigo di legge è scritto "massimo 4/5 prestazioni all'anno" e fatti una risata dopo la sua risposta. „ Quante falsità !..io di professione faccio il commercialista e non ho come scopo quello di far evadere le tasse ai miei clienti...comunque per restare in tema se si fanno dei lavoretti con la fotografia ( è capitato anche a me) non c'è bisogno di aprire la partita iva purchè queste siano occasionali: la legge non dice nulla sul numero di prestazioni ma dà come limite massimo 5000 euro in un anno superato il quale le prestazioni sono da considerare non più occasionali e quindi se si continua bisogna regolarizzarsi aprendo partita iva. Una volta che hai emesso ricevuta come prestazione occasionale l'importo percepito va dichiarato nella dichiarazione dei redditi. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:02
Sasa, c'è sempre l'eccezione alla regola. Ma quante volte un cliente cambia commercialista perchè gli fa pagare troppe tasse? I bilanci d'esercizio sono soggettivi? pare proprio di si... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:03
@Giobol: Non chiedo proprio nulla, trovo sufficiente sapere che non è così. Però è anche difficile giustificare una o due prestazioni occasionali al mese per 11 mesi all'anno se un finanziere dell'Agenzia delle Entrate mi dicesse che secondo lui questo è lavoro continuativo e non occasionale. Fossero anche 200 prestazioni da 20€ non può dirti nulla nessuno ;) |
user59759 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:21
Il mio é moooolto occasionale e non ho nessunissima voglia di farlo per mestiere! |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:43
Volevo leggere le opinioni sulla discussione “ La sony A9 è il funerale delle reflex? „ mi son perso in cose che non centrano nulla. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |