| inviato il 21 Giugno 2017 ore 12:35
Se io offro un servizio per un tot di ore, lavoro quel tot di ore non sto li a contare gli scatti e il resto del tempo mi guardo attorno, ma penso a fare il lavoro al mio meglio (se sono sotto pagato rifiuto il lavoro)...quindi secondo me il numero di scatti varia in base allo svolgersi dell'evento (matrimonio, festa, battesimo che sia)...se c'è un azione dinamica che penso possa trasmettere qualche emozione scatto, se scorgo qualche dettaglio interessante, una luce particolare scatto...quindi non vedo perché non si possano consegnare 500 scatti come 50 scatti... Il fotografo professionista che ti dice a priori ti consegno 100 scatti, quindi se ci sono più momenti emozionanti del previsto cosa fa? Non scatta? Ti fa pagare di più? Io direi un minimo di scatti 200 (200 perché i gusti miei non sono gli stessi dei tuoi) per un matrimonio per esempio e poi nulla vieta che gliene consegni 500 se li ritengo particolarmente interessanti... Ma non penso che in base al numero di scatti che un fotografo fa si possa dire che uno sia più professionista dell'altro... anche perché vedo un sacco di "professionisti" con d4/d5 scattare a raffica |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 12:54
Moltiluca, non e' questione di numero di scatti.. molti tirano la raffichetta per evitare di beccare la solita sorella della sposa con gli occhi chiusi o cose simili. Io credo sia questione di qualita' del lavoro. 500 fotografie di un matrimonio annoierebbero a morte anche il gruppone di vecchie zie zitelle che non aspettano altro che sbavare sulle fotografie. Inoltre, tenere il livello alto su 500 immagini e' piuttosto difficile e richiede un botto di lavoro. Se e' pagato e concordato prima per me ci sta.. ma i prezzi vanno su ben bene. Insomma visti i battesimini e le cresimine che si fanno oggi (trenta famiglie in fila ed in 15 minuti tutti battezzati) diventa difficile "uscire con l'opera d'arte" . Se lo si fa, almeno che sia apprezzata e non scompaia nella noia della quantita'. farsi pagare le foto ad ore e' un po' come farsi pagare la foto a metroquadro . |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:13
Salt. Ti do un quotone 10 plus. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:46
“ farsi pagare le foto ad ore e' un po' come farsi pagare la foto a metroquadro . „ Sono un amatore e non ho intenzione di stare a parlare del mio livello. Però i 100 euro che mi hanno offerto due sposi la settimana scorsa per 9 ore di lavoro...non li ho accettati. Non sono un professionista, anche se qualcuno riconosce un certo livello nelle mie foto, non esigo mai una somma di denaro per quello che faccio -infatti decido io a chi/cosa fotografare- e anche quando c'è una prospettiva di un irrisorio guadagno per una fatica così, la rifiuto. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 11:44
“ Jobim. Non faccio matrimonio. Chi fa 1200 scatti ad un matrimonio e sperare che ne escono bene 500-600 scatti vuol dire che non sa fotografare e si affida alla sorte tanto alla fine a culo almeno la metà degli scatti, cassarola, mi escano bene. Un professionista con il MANICO se vuole ottenere 200 scatti utili li ottene, il margine di scarto si aggira a 50 forse è anche troppo. Non volevo essere scortese. Malgrado che non faccio matrimoni e non mi ritengo di manico chi ragiona in questo modo sono coloro che devono fare molta strada. Questi ragionamenti, anche validi, li fa chi sta percorrendo la strada di imparare, fare esperienza per affermarsi. P.S. non c'è da vergonarsi. E' normale. „ hai detto bene. non fai per esempio reportage di matrimonio. li devi scattare molto, non puoi fare solo "200 scatti e farli bene". non c'è fotografo bravo e fotogravo scarso guardando il modo di scattare, sono di questo parere. l'essere bravo o scarso non vuol dire solamente fare click e portarsi a casa la foto, essere bravo significa apparire affidabili sin dal primo appuntamento con i clienti, mettere a proprio agio durante l'evento, essere un punto di riferimento per eventuali problem solving, e ovviamente, fare un buon lavoro fotografico. conosco persone che ti saprebbero vendere aria fritta senza problemi e poi purtroppo non consegnare un lavoro all'altezza e altre tutto l'opposto. spero di aver fatto capire il mio discorso che, per come si noti, è in totale disaccordo con il tuo commento. PS: ai matrimoni, con un secondo fotografo, porto a casa anche 3000 scatti. vuol dire che devo lasciar perdere questo lavoro? |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 12:39
Nella fotografia di matrimonio nemmeno nell'epoca analogica si scattavano "solo" 200 fotografie. In media parlavamo di 12/13 rullini da 36 pose (almeno 430 scatti), fatti certamente con molta più attenzione per via dei costi, e fatte in maniera molto più "costruita", per essere sicuri che ci fosse lo scatto buono al momento giusto. Il reportage matrimoniale è tutt'altra storia...concordo con 3mendofun13, qui si fanno molti più scatti. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 13:41
“ porto a casa anche 3000 scatti „ è capitato anche a me come assistente per un momento pensavo di aver sbagliato mestiere quando mi è stato detto che anche le zie zitelle si sarebbero annoiate a morte per vedere 500 foto... per fortuna non tutti la pensano così concordo pienamente che la bravura del fotografo non sta solamente nel saper fare click... tornando al discorso principale, ogni fotografo ha un proprio stile, e per me lo stile non è solo qualità, ma anche quantità (tanta o poca che sia) quindi io che sto vendendo il mio stile lo propongo a tutti i clienti nello stesso modo...non vado a creare stili diversi in base al prezzo...uno è...e per tale mi distinguo... poi se uno preferisce essere pagato a servizio, a ore, a foto quello è un altro discorso che non centra con questo topic |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 15:22
Ho cancellato il post per non adirarvi ed essere più morbido malgrado che Gianni Morandi mi ha messaggiato pregandomi di mandare un appello per informare che si è stancato oggi nel 2017 di farsi mandare ancora dalla mamma a prendere il latte e di doversi guardare un album fotografico di 500-600 foto, il latte gli scende a gogò. Lui pensa ai suoi tempi c'erano le bobine 6x6 e di questi tempi ci sarebbe voluto un trolley pieno. P.S. a parte la battuta che sembra pooco piacevole. 500-600 foto per 200 foto utili è accettabile... Un abum fotografico questo è il numero di base. Se no il servizio verrebbe il doppio del costo e sarebbe di palla anche per gli sposi mostrarlo a i prenti sfogliando 300 pagine.. Due ore di calvario io direi uno strazio. Fabioviti. Il fotografo del mio matrimonio montava bobine da 12 foto sulla sua Mamiya. R.I.P. l'anima sua . Questo era un fotografo con la F maiscola. Ha sposato Vip gente che conta . E ha sposato anche me uno che conta poco :) Un eccezione. HO CORRETTO IL LINK www.ecostiera.it/lultima-foto-di-nicola-gambardella-amalfi-piange-il-s |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 16:34
Per quanto riguarda il mio modo di lavorare, dei 500/600 scatti selezionati e corretti, ne scelgo non più di 150 per comporre l'album. Il discorso cambia se il cliente sceglie modelli particolari di album e corredarli con stampe Fine Art....allora si....li non puoi mettere più di 40 scatti....ma qui parliamo di clientela col palato fino e magari è giusto anche scegliere il topo del top. Nella normalità invece è bello raccontare la storia della giornata attraverso gli scatti e, in questo caso 40 immagini sarebbero veramente pochi secondo me. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 16:56
Domani devo tarare le lenti. Mettere sotto carica tre batterie e anche quelle del flash e dopo domani si parte. Inizia il tour de force estivo. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 17:09
Secondo me il rapporto scatti effettuati/scatti consegnati è semplicemente soggettivo. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 17:23
Jobim. Tu mi fai morire. Dipende dalla storia che devi raccontare se vai a puntate alla Dallas vanno bene anche 2000 scatti se fai un riassunto anche 50 vanno bene. :) Vedi tu. Non c'è un numero predefinito ma orientativo. P.S. dipende cosa hai in mente. Io devo scattare una batteria di modelle ne sono circa una 50ina tre foto a ciascuna modella una intera una a mezzo busto e una mentre cammina sono circa 150 scatti ne farò anche 4 a modelle per mettermi in sicuirezza. A parte le foto alle autorità e agli stilisti e nei camerini alle modelle durante la preparazione (backstage) prevedo circa 500-600 scatti finali Un battesimo tra, parenti, il momento dell'unzione al piccolo e foto poi al ristorante, prevedo circa una sessantina di scatti utili.Poi ogni occasione come detto da Fabio ci sono le varianti che possono far aumentare il numero delle foto o anche calarlo se vengono in meno alcuni invitati. Penso che hai ottenuto informazioni e consigli utili su quanto avevi chiesto. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 17:41
Ben vengano se ci sono altri consigli o suggerimenti da parte di altri. Ci mancherebbe! Bene sapere anche come la pensano. P.S. se posso citare un vecchio detto meglio l'abito lungo che lo puoi accorciare che l'abito corto.... Per cui scatta sempre un numero maggiore di foto da quello che hai in mente. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 18:49
certo, ben vengano, grazie. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 19:41
Comunque sia...alla fin fine ognuno ha il suo modo di lavorare e di fare le cose...alla fine sarà solo il cliente soddisfatto a farti capire se hai fatto bene o meno a fare 40 o 200 o 600 o 2000 foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |