| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:52
“ si ho controllato adesso, quindi lo stesso anno due versioni diverse , una più povera e una più ricca „ Esatto, una entry level e l'altra diciamo "fascia media". Ora si sono aggiunte M6 ed M5 nella fascia più alta, e sta per arrivare la M20 in sostituzione della M10. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:20
Mah.. Per cominciare spendendo poco l' unica ê la 100d con un parco ottiche immenso, leggere e economiche. Ha tutto quel che serve e se un giorno ti accorgersi che prediligi un genere prenderai una macchina orientata verso quel genere. Altrimenti prendi una A 6000 e vivi felice (scherzo). |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:30
mi piace questa espressione: “ se la gamma dinamica diventa una discriminante oltre ai sensori Sony c' ê il nulla. „ per favore vorrei che mostraste ad un neofita la differenza che passa fra due foto fatte con le due macchine in questione dove si nota tutto questa "nullità" ......... e non postate link di dxo o altri siti specializzati in misure, postate foto reali Il corredo di una M per un neofita c'è tutto, è completo, è ottimo e funziona perfettamente, tutte le lenti sono ottimizzate per i video con motori STM e con stabilizzatori sulla lente, certo Sony sicuramente ha un reparto video più "avanzato" e performante ma questo può essere una discriminante per un utente più esperto o per chi protende ad usare la ML per i video. E se proprio si vuole alle spalle della M3 c'è tutto ciò che un fotografo potrebbe chiedere ad un sistema, anche i fissi di qualità che funzionano perfettamente, come così funzionano le lenti vintage, nello stesso modo che sulle altre ML Visto che dovrebbe cominciare con lenti standard, bisognerebbe mostrare come si comportano i rispettivi zoom e quali sono i costi |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:34
Oh tu dal nome impronunciabile, dov'eri nascosto finora? Evviva, hai detto tutto, finalmente, grazie! |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:46
Per un neofita c'è tutto? 5 zoom uno più buio dell'altro, un macro cortissimo e un fisso finalmente luminoso (ma senza is) ? Tanto per dire ma un 20 f2,8 28 f2, 35 f1,8 50 f1,8, 85 f1,8 non servono ad un neofita? Lasciando perdere i sigma 19-30-30-60... |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:02
“ mi piace questa espressione: " se la gamma dinamica diventa una discriminante oltre ai sensori Sony c' ê il nulla." per favore vorrei che mostraste ad un neofita la differenza che passa fra due foto fatte con le due macchine in questione dove si nota tutto questa "nullità" ......... e non postate link di dxo o altri siti specializzati in misure, postate foto reali Il corredo di una M per un neofita c'è tutto, è completo, è ottimo e funziona perfettamente, tutte le lenti sono ottimizzate per i video con motori STM e con stabilizzatori sulla lente, certo Sony sicuramente ha un reparto video più "avanzato" e performante ma questo può essere una discriminante per un utente più esperto o per chi protende ad usare la ML per i video. E se proprio si vuole alle spalle della M3 c'è tutto ciò che un fotografo potrebbe chiedere ad un sistema, anche i fissi di qualità che funzionano perfettamente, come così funzionano le lenti vintage, nello stesso modo che sulle altre ML Visto che dovrebbe cominciare con lenti standard, bisognerebbe mostrare come si comportano i rispettivi zoom e quali sono i costi „ E vabbeh con questa logica basta che fa la conta e sceglie quella che esce fuori |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:32
“ E vabbeh con questa logica basta che fa la conta e sceglie quella che esce fuori „ è l'unica logica possibile da portare avanti per chi vuole consigliare una eos m a chi non ha già di suo ottiche ef-s e ef da adattare; ovvero la logica di far finta che non esistano tutte le altre concorrenti e di sorvolare sui confronti tra i prezzi di vendita. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:33
mi sa che alla fine prenderà una compatta, tanto zoom luminosi ml/reflex, quando ci sono, costano un occhio, una compatta almeno costa poco e si diverte di più |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:46
Per anni pareva che Sony non fosse neppure da considerare perché non c'erano obiettivi e adesso scopriamo che basta il ridicolo parco lenti di Canon M. Ma per favore... |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:48
sony l'unica cosa che ha sbagliato è non aggiungere lenti zoom apsc "sony", magari buie ma economiche, gli Zeiss non li guardo nemmeno, l'unico tamron 18-200 e-mount costa quanto l'originale. Sui mezzi zoom se la gioca con fuji che forse sta messa meglio visto che ha un ottimo ed economico 50-230 contro il 50-210 sony Ma magari a breve usciranno chissà |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:25
“ Il corredo di una M per un neofita c'è tutto, è completo, è ottimo e funziona perfettamente, tutte le lenti sono ottimizzate per i video con motori STM e con stabilizzatori sulla lente, certo Sony sicuramente ha un reparto video più "avanzato" e performante ma questo può essere una discriminante per un utente più esperto o per chi protende ad usare la ML per i video. E se proprio si vuole alle spalle della M3 c'è tutto ciò che un fotografo potrebbe chiedere ad un sistema, anche i fissi di qualità che funzionano perfettamente, come così funzionano le lenti vintage, nello stesso modo che sulle altre ML „ Ecco, appunto. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:42
Ah già. Ancora due pesi e due misure: il sistema Sony-Minolta A era pesante e sproporzionato sulle NEX, in più servivano adattatori, ma ora i Canon FE vanno bene sulle M... mah |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:48
Eh, è la vita |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:50
Io se prendo sony ci monto il 18-400 tamron, che dite troppo piccolo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |