| inviato il 18 Giugno 2017 ore 23:49
“ Marte è un passo per il futuro cosi come quando mise piede sulla luna armstrong. „ “ Lo sviluppo tecnologico per raggiungere marte saranno uno step importante „ In questo senso sì, sono d'accordo. E infatti lo dico anch'io che bisogna andarci, su Marte - solo non vedo l'utilità di andarci in massa e "in prima persona" per poi costruirci una città, come vorrebbe Musk. Marte è il più vicino pianeta "abitabile" ma solo in senso relativo - sembra "abitabile" perché gli altri sono infernali (Venere e Mercurio) o troppo alieni (i giganti gassosi). “ Giove veniamo schiacciati „ Ma no, se costruisci una stazione orbitale chi ci sta dentro è in caduta libera - potresti pure farla ruotare per creare una pseudogravità all'interno, volendo. I casini su Giove sarebbero altri (radiazioni e velocità di fuga in primis) e di sicuro non sarebbe un posto confortevole per l'essere umano. Ma per cominciare ci potremmo tranquillamente mandare uno sciame di sonde di Von Neumann, magari di seconda generazione, progettate e fabbricate da quelle inviate prima proprio su Marte |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:04
Ecco,uno sciame di sonde di Von Neumann di seconda generazione, mi piace di più del progetto di Musk. Però, come dice Gondor, se ci arriva anche Musk, una città col suo nome gliela possiamo far costruire. |
user81826 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:25
Grazie per la chiacchiera ragazzi, fortuna che l'avete buttata a "sciami", mi stava mettendo una depressione esistenziale il discorso Lasciatelo in pace sto povero Musk |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:49
povero |
user117231 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 20:25
Ah ecco, mi sembrava alquanto strano che una persona intelligente volesse spendere una barca di soldi, per andare in un posto che forse..........nemmeno esiste. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:53
Sinceramente io punterei maggiormente alle basi sulla luna e all'elio3. Poi si potrà guardare a marte. Però c'è da pensare una cosa, guarda caso è dal 1972 che l'uomo non va sulla luna. Per quale motivo? Il primo astronauta a camminare sulla superficie lunare fu Neil Armstrong, comandante dell'Apollo 11. L'ultimo fu Eugene Cernan, che durante la missione Apollo 17 camminò sulla Luna il 14 dicembre 1972. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:09
“ guarda caso è dal 1972 che l'uomo non va sulla luna. Per quale motivo? „ probabilmente non c'era niente di interessante ;-) a parte questo, non penso che la luna possa supportare la vita a lungo termine, Marte in teoria sì... |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:12
“ Juza " guarda caso è dal 1972 che l'uomo non va sulla luna. Per quale motivo? " probabilmente non c'era niente di interessante „ Scherzi? L' Elio3 è un bel tornaconto economico, e a 2 passi da casa. Altro che marte con chissà quanti punti interrogativi, chissà quale tornaconto e quante spese sostenute sperando in - almeno - un pareggio di bilancio. |
user117231 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:25
Marte non esiste, me lo hanno detto...............................i marziani. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:51
“ Ho letto qualcosa nel documento linkato ed è quello che pensavo. Di realismo c'è veramente poco. Addirittura ricostruire un ambiente abitabile. „ si chiama terraformazione e su Marte c'è un grosso problema. ora, immaginiamo di immettere tanta CO2 (siamo bravissimi in questo). immaginiamo anche di mettere tanti batteri e forme vegetali che mangiano CO2 e producono tanto ossigeno. Il problema di Marte è che il vento solare lo ha spazzolato e continua a spazzolarlo continuamente. Non avendo un CAMPO MAGNETICO come invece lo ha la Terra, è sensibile ai venti solari che spazzano via la sua atmosfera che è in costante diminuzione a causa dell'assenza del campo magnetico. Ne risulta che su Marte non è possibile fare terraformazione se non si risolve il problema del vento solare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |