JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Samyang ne ha due di 14mm f/2,8 con attacco E-Mount. Uno è quello per reflex FF a cui hanno semplicemente allungato il barilotto; ed è la stessa cosa che prenderne uno per reflex Canon o Nikon e attaccarlo con un adattatore di tipo "tubo vuoto" da 15 euro (anzi, si avrebbe una migliore rivendibilità). L'altro è un AF per Sony FE (FF). Entrambi otticamente vanno bene anche su Aps-C, la controindicazione è che sono, specie quello per reflex, grossi e pesanti per un A6X00.
il samyang mi ispira tanto anche perché con 300 euro hai un ottima resa fotografica, l'unica cosa è che ho paura di pentirmene dell'eventuale acquisto perché perderei la velocità dell'AF... io ricerco la semplicità e l'immediatezza nelle cose... e l'idea di stare ogni secondo a dover mettere a fuoco qualsiasi cosa manualmente mentre sono in viaggio non mi ispira per niente... per un utilizzo ragionato , magari scattando su un cavalletto è perfetto , ma da usare mentre uno passeggia per una città nuova credo risulti scomodo.
Il Samyang 12mm si può usare in due modi, Fomo. Se lo usi all'interno o di notte devi aprire il diaframma ed effettivamente in questo caso e opportuno regolare con cura la messa a fuoco. Invece con buona luce è tutto più facile: chiudi a f8 regoli la messa a fuoco sull'infinito e hai a fuoco tutto fino a un metro e mezzo davanti a te.
Si, è proprio così. Bisogno giusto ricordare che spesso nei Samyang l'infinito non corrisponde alla tacchetta con il simbolo e al fermo corsa, ma è un pochettino prima. Così è almeno con il mio 12 f/2.
ottimo quindi di giorno per fotografare panorami o architettura sono apposto... per la sera beh... un po' di tempo lo posso perdere... volevo prenderlo per portarlo nel viaggio che farò ad agosto a Londra con la mia a6300... e volevo sia foto ma anche video...
Anche per me il 10/18 è ottimo. Considerando che hai parlato di video ti ricordo la fondamentale importanza dell'ottica OSS. Di tutte le citate c'è solamente il 10-18 appunto, le altre non ce l'hanno.
Alternativa tuttofare, ingombrante ma irrinunciabile nei miei viaggi: 18 105 G
dopo un pò di tempo e di meditazione XD ho deciso di predere il samyang 12mm f2 , ottima lente veramente ben fatta e il fatto che è manuale da una marcia in più secondo me essendo grandangolare... basta metterla a f4 per avere praticamente tutto a fuoco... mi è arivata ieri , questo fine settimana farò delle prove :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.