RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ornano Bromor ST 50







avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:27

Grazie per il suggerimento Fastgiaco, me la segno per il futuro, ma sono un Fisico non un Chimico e per ora preferisco non giocare con le provette e formule, almeno finché non riesco a sviluppare una pellicola, altrimenti avrei troppe variabili in gioco per capire il mio errore... MrGreen



avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:41

Ma con una busta di D76 (8 euro circa) ne fai 5 litri hai voglia a sviluppare , se poi usi sviluppi tipo Rodinal o altri concentrati con un litro ne sviluppi di roba, e hai la certezza della costanza.
Farlo da soli forse e' piu' divertente.


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:07

Io il Bromor ST 50 dell'Ornano l'ho usato per 35 anni e ci stampavo in 30 x40 con la carta Agfa Brovira.

E' un'ottimo sviluppo carta, che NON va bene per la pellicola.

Su carta fornisce bianchi puliti, candidi, e neri profondi, è uno sviluppo a tono freddo e fornisce la migliore gamma tonale che io abbia sperimentato coi vari sviluppi.

La diluizione è quella consigliata dalla casa, mentre i tempi di sviluppo, sui 20° C ambiente, io li allungavo: facevo negativi poco densi e morbidi, illuminavo poco ed allungavo i tempi di sviluppo per avare neri scuri e grande gamma tonale, e stampavo su carta contrastata, Brovira 4, Brovira 5 Brovira 6, la BEH.

I tempi sviluppo carta, a 20°C, andavano anche a 3 - 5 minuti.

Ma devi fare delle prove.

DEVI trovare l'accoppiata pellicola sviluppata - carta che dà i risultati migliori a certi ASA, te ne fai due o tre, ed una volta trovate le accoppiate, NON LE CAMBIARE PIU', vai con quelle e conosci bene quelle per stampare bene.

Io usavo:

- Ilford Pan F per i 50 ISO, sviluppata in D 76 1 + 1, e stampata con la carta Brovira 4 o 5, raramente la 3 e Bromor ST 50

- Ilford FP4 esposta a 125 ASA e sviluppata in D 76, sempre 1 +1, stampata in Brovira 4 - raramente 5, e Bromor ST 50

- Kodak TRI X esposta a 400 ASA e spesso esposta a 800 ASA, sviluppata in Agfa Rodinal 1 + 50 e stampata su Brovira 4 - 5 se esposta a 400 ASA, su Brovira 5 - 6 se esposta a 800 ASA.

Ingranditore IFF Auregon con ottica Schneider Componon 50 mm F 4 in automatico, e Rodenstock Rodagon 50 mm F 2,8 in manuale e per i fotomontaggi.

Lo sviluppo pellicola fallo come dicono le case, e se tiri" la pellicola, aumenta un po' i tempi ( te li trovi da te).

Buon divertimento!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:35

Un risultato simile, escludendo l'inversione di fissaggio e sviluppo, è dovuta ad uno sviluppo esaurito.

Il fissaggio elimina tutto l'argento non sviluppato... Ma se non è stato sviluppato nulla prima, il fissaggio elimina tutto.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 21:54

@Alessandro Pollastrini: grazie per la completissima risposta, farò sicuramente tesoro dei consigli. Per ora ho deciso di non stampare, perché non saprei dove mettere l'ingranditore e le vasche, ma di limitarmi allo sviluppo poi proverò a digitalizzarli. Non ricordo che ingranditore usavo con mio papà negli anni '80 e inizi '90 del secolo scorso, ma se non ricordo male stampavamo su carta Kodak e Ilford...ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Per la prossima Delta 400 Professional che ho pronta da sviluppare mi procurerò dell'Ilfosol o Ilfotec, oppure un Rodinal.

@Roby02091987: Sì, alla fine credo anch'io che fosse lo sviluppo esaurito, malgrado fosse nuovo e sigillato...probabilmente era rimasto sullo scaffale ben più dei 24 mesi consigliati sulla bottiglia...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:29

Se le cose si fanno per passione e piacere tutto va bene ma scannerizando non saprai mai se stai producendo
negativi buoni anche per la stampa.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 18:31

Hai ragione Speedking, sono convinto anch'io che arrivare fino alla stampa sarebbe l'ideale...e di sicuro ci arriverò (anzi ci tornerò) però, per ora, preferisco fare un passo per volta. E cercare lo spazio per mettere l'ingranditore ;)

Intanto mi sono comprato una confezione di ID-11 in polvere...vediamo se riesco a far casino sciogliendolo in acqua... Sorry

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:43

@Gianluca JR Romani caro fisico mio, sono un chimico-fisico prontissimo ad aiutarti con la stechiometria!:-PMrGreen
(Guarda che sto scherzando, non stare ad offenderti!;-))

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:08

@Valgrassi: tranquillo, nessuna offesa... si sa che la chimica (come tutte le altre scienze) deriva dalla Fisica MrGreenMrGreenMrGreen
(comunque in realtà sono un fisico "non praticante", ahimè, visto che ho quasi sempre lavorato nell'informatica)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:14

@Gianluca JR Romani perfettamente d'accordo!MrGreen Un fisico impara a programmare, un programmatore generalmente non ha interesse a imparare la fisica:-P

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:20

E direi... purtroppo per lui! :-P

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2017 ore 9:32

INIZIO OT
A me dispiace tanto che in questo forum ogni richiesta di aiuto si trasformi sempre in una diatriba tra utenti, o in una guerra tra mirrorless vs reflex, Canon vs Nikon o digitale vs analogico!
FINE OT

Gianluca hai fatto bene a prendere l'id11, è ottimo rilevatore universale, ottieni buoni risultati con tutte le pellicole. L'ho utilizzato per sviluppare sia HP5 che Tmax 100 con ottimi risultati. (Pellicole completamente diverse, emulsione classica la prima, Tgrain la seconda). Tra poco svilupperò delle Agfa apx 100 sempre in id-11.

Posso consigliarti di cercare info in rete sulle caratteristiche del rivelatore e di utilizzare la diluizione più adatta in base al tipo di scatti.
Cerca info anche sulle pellicole, ognuna ha dei metodi per le agitazioni differenti.

I chimici si preparano tutti prima di iniziare, ciascuno con la sua diluizione. Meglio inserirli tutti con i loro contenitori in una bacinella con acqua alla temperatura corretta (di solito 20 o 24 gradi): è fondamentale che il rivelatore sia a 20 gradi sempre! Per gli altri chimici non è necessaria la temperatura precisa, ma sbalzi troppo alti possono rovinare la pellicola. Percui meglio tutto alla stessa temperatura per sicurezza.

Per l'arresto usa un prodotto dedicato, ilfostop o altro va bene. Molti usano semplice acqua, non è assolutamente la stessa cosa.

Il fissaggio va bene classico IlFord, non lesinare con i tempi: io fisso per 6 minuti, nella TMax sono riuscito a togliere tutto il rosa della pellicola in questo modo.

Infine un incoraggiamento: ci vuole un pò di preparazione e di precisione ma una volta riuscito il primo sviluppo i seguenti saranno più facili e migliorerai in fretta!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2017 ore 9:40

Per l'arresto si può usare anche acido citrico o acido acetico ( ovviamente da sciogliere/diluire prima dell'uso).

L'importante è fare l'arresto E non farlo con sola acqua. Diffida da chi ti dice altrimenti.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:38

Salve a tutti.
Il Bromor ST 50 è uno sviluppo per carte (e per negativi).
E'composto da fenidone e idrochinone.
Per carte toni neri freddi (dil 1+9) tempo di sviluppo 2' 00"
Anche (se necessario) per sviluppo rapido di negativi (dil.1+4) tempi di sviluppo 1'30"-2'30

La ditta Ornano lo commerciava in conf. da 110 ml. - 550 ml. - 1 litro

rif. ORNANO CONSIGLIA pubblicazione 1976 pag.10-11

salutussimi

franco santi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me