| inviato il 14 Giugno 2017 ore 9:48
p.s. i 3200 iso della 6d.... stampato ed appeso 30x45cm in salotto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2110142 notare che son luci e fumi da concerto, non di certo una giornata tranquilla estiva o l'interno di una chiesa. Stefano |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 9:56
Grazie a tutti per le risposte. Provo a citarvi un poco alla volta e vi rispondo passo passo. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:02
“ Io prenderei una D4/D4s come corpo macchina avendo questa uno dei migliori sensori in assoluto per quel che concerne la resa ad alti ISO. Aggiungerei un 24-120 f4 ed un paio di flash.;-) „ Grazie per il suggerimento. Il fotografo con cui lavoro ha una D4 (ed anche una D750), come scritto al primo post ed effettivamente non c'è nulla da dire: è una gran macchina, anche se... non è propriamente pensata per il matrimonio. La sorella più piccola (D750) se la cava di gran lunga meglio: sensore più nuovo e decisamente più maneggevole. Personalmente se proprio dovessi passare a Nikon (cosa che sto scartando per l'elevato costo delle ottiche che, in ogni caso, preferirei nuove) lo farei prendendo una D750 o una D800 che costano ancora meno della D4/D4s. E poi: il 24-120 F4 è una lente che NON va bene: non ci faccio praticamente nulla negli ambienti bui. Come diceva Set3 qualche post fa, la priorità è la qualità e questa si ottiene mantenendo bassi gli ISO e con aperture decenti in condizioni di scarsa luce. Quindi sono abolite tutte le lenti F4 per quanto mi riguarda. Pensa che addirittura vorrei prendere solo fissi per le condizioni critiche di luce in cui lavoriamo. “ Se non arrivi a quelle lenti ci sono 17-40 e 50 1.4. Intendo un corpo da tenere nello zaino per qualsiasi evenienza. 17-40 f4 50 1.4 85 1.8 „ Il 17-40 lo avevo e l'ho venduto. Il motivo della vendita è stato quello di cederlo in favore di un futuro acquisto del più blasonato 16-35 F4 IS. Di sicuro non lo ricomprerei, sarebbe da stupidi... Il 50 1.4 lo ha il fotografo Canon con cui lavorerei ed, onestamente, ne parla molto male: dice che andava meglio il 50 1.8 STM o addirittura il II. Quindi, se dovessi prendere un 50, prendere o l'STM o il Sigma ART. Per quanto riguarda l'85 stessa storia. Sono entrambe lenti da matrimonio, questo sì... ma un po' cannate in alcune situazioni: ti salvano solo quando c'è poca luce, ma molte volte non riesci a scattare perché sei troppo vicino o troppo lontano. Uno zoom luminoso è essenziale. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:04
“ Ma come fai a chiedere suggerimenti considerando che tutte le combinazioni che hai proposto si basano su un modello di fotocamera che NON ESISTE?? „ ho pensato esattamente la stessissima cosa.... sarà un bagno di sangue comunque nel quinquennio a venire se non intendi approcciarti al mondo ML... “ Come diceva Set3 qualche post fa, la priorità è la qualità e questa si ottiene mantenendo bassi gli ISO e con aperture decenti in condizioni di scarsa luce. Quindi sono abolite tutte le lenti F4 per quanto mi riguarda. „ hai mai considerato ad esempio di poter scattare a 1/25 a mano libera con QUALSIASI lente grazie al sensore stabilizzato? |
user91788 | inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:08
Intanto starei su canon e prenderei una 5d mark iii Se lavori con un solo corpo sono più comodi gli zoom ( lo dice uno che lavora solo con i fissi ) non a caso il classico 24-70 è tra le ottiche piu usate dai matrimonialisti. Però io consiglierei di lavorare con due corpi ( tanto il secondo corpo dovresti cmq averlo ) piu 2 fissi a seconda dei gusti ed il 70-200 che torna sempre molto utile in esterni. Io per anni ho usato 35+85 e 80-200 in borsa. Oppure 28+50+70/200 |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:10
“ "La 6D attuale è inutilizzabile per stampe decenti oltre 3200 ISO" Ti sbagli "Conto che la 6D II garantisca fino a 6400" Sei serio? Mai avatar (il tuo) fu più azzeccato. Visto che lo chiedi e visto il tuo budget vai di usato. 2 corpi: 5d3 24-70 2.8 I 70-200 2.8 IS II Non ti serve altro „ Ciao _Axl_. Innanzitutto grazie per la risposta e per il contributo al thread :). Spesso leggo le tue risposte e ti ringrazio per esserti speso anche in questo caso. In merito alle affermazioni sulla sensibilità ISO della 6D che hanno fatto storcere il naso a tutto il forum, ribadisco che non sono affermazioni derivanti dalla mia diretta esperienza di stampa ma semplicemente "per sentito dire". Le persone con cui lavoro sono molto esigenti in termini di ISO (si fermano a 1600, massimo 2000 con la 5D II, a 3200 con la 6D per foto grandi e vanno a 6400 solo per reportage in sala, foto piccole). Quindi è ovvio che vedendo loro mi ero fatto questa idea, no? A maggior ragione se sostenete che la 6D è capace di fornire scatti decenti e non smantellati anche a 6400 ISO allora la 6D II sarà un passo in avanti o quantomeno si stabilizzerà su questo standard, no :)? Non capisco perché questa paura della 6D II e tutta questa sfiducia nei confronti di Canon. Per quanto mi riguarda posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che la nuova 6D II sarà migliore della I. Mi sembra banale, no? Venendo ai tuoi suggerimenti: sono d'accordo e sono molto simili a quelli che mi aveva dato Set3. Senza troppi giri di parole, servono due zoom luminosi standard (da 24 a 200) ed un corpo full-frame. Stop. L'unica correzione al tuo suggerimento che faccio è che due corpi NON mi servono. Andrà bene anche solo uno per il momento... anche perché, come anticipato, non so effettivamente quanto lavorerò ed in quali occasioni. Sono solo previsioni. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:14
Non volevo esser brusco ma sintetico e sincero. Se due corpi non ti servono allora il mio consiglio è più che valido e puoi anzi permetterti il 24-70 2.8 II al posto dell'I |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:15
“ straquoto le parele di nonnograppa le parole.. sono parole al vento io non investirei senza nulla di scritto teoricamente, potrebbero passarti loro l'attrezzatura, poi dipende dai compensi che ci tirerai fuori e in quanto tempo recupererai il capitale investito „ Ciao LgTraveller. Grazie per la risposta. Effettivamente tu sollevi una questione fondamentale di tutto questo thread: vale la pena investire tutti questi soldi (oltretutto messi da parte con fatica) per un ipotetico lavoro (pure poche date, alla fine) sul quale non avrò garanzie? In un certo senso: nì. Se non compro l'attrezzatura non so mai se effettivamente mi chiamerà, ma, allo stesso modo, se la compro potrei tranquillamente restare a casa e fare al massimo 3-4 matrimoni annui come secondo fotografo e tutti gli altri continuarli a fare come assistente. Questo è un bel terno al lotto, è vero. Ma in concomitanza con la mia passione della fotografia da fotoamatore ho deciso comunque di rischiare: mal che vada avrò un corredo da sogno che mi permetterà di fare la stragrande maggioranza delle foto che vorrò. Una garanzia scritta, purtroppo, non c'è. Sto facendo ancora gavetta (stile ragazzo di bottega) e difficilmente mi metteranno sotto contratto. E' già tanto se mi dicono con anticipo le date dei matrimoni. Tornando ai numeri: solitamente faccio 20-25 matrimoni l'anno come assistente. Di questi 20-25 è probabile che, avendo l'attrezzatura, 8-10 li faccia da "secondo" e gli altri da assistente sempre. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:19
“ 2 6d 70-200 f4 85 1.8 35 2 is Sigma 20 1.4 Art Tutto da prendere nuovo on line, e ti rimangono circa 500 euro per zaino, batterie, modificatori, un paio di flash Youngnuo con trigger radio. Io la vedo così perché la 6d è ancora molto valida lato sensore, avresti due macchine esattamente uguali quindi niente confusione nei comandi ed un set di lenti che spazia dal grandangolo non troppo spinto al tele. Però dipende molto dalle tue preferenze di scatto come focale. Io ad esempio mi sono accorto che anche lavorativamente col 24-70 scatto circa il 40% delle foto a 24 mm, quindi invece de 35 1.4 che pensavo di comprare, sto prendendo il 24 1.4 „ Ciao Lethdhashyish! Ho letto con attenzione i tuoi suggerimenti e ti rispondo così: - Due 6D I non mi servono. Non solo non mi servono due corpi, ma dovendo spendere la cifra di due 6D (che da fotoamatore non me ne faccio nulla per giunta) preferisco spendere per una 6D II. - Il 70-200 F4 liscio è privo di senso, avendo già io il 70-200 F4 stabilizzato. Se non riuscissi a venderlo lo terrei già a corredo... ma sarebbe, ahimè, inutilizzabili in situazioni tipo chiesa o simili; dove spesso e volentieri si scatta da 2 a 3.2. - Escluderei il 20 sigma. Raramente mi toccherà fare inquadrature così ampie, ed ho deciso che qualora vorrei un bel grandangolo (che non mi serve per il matrimonio) mi prenderò l'eccezionale 16-35 F4 L IS che pur non essendo luminoso, andrà bene per i miei scopi: architettura, paesaggi e così via... che raramente si scattano ad ampi diaframmi. - il 35 F2 è nella whishlist ed è un grande suggerimento. Se potessi accontentare le mie scimmie e mettere da parte la pragmaticità di ciò che è più utile lo prenderei ad occhi chiusi. - 85 1.8. Stesso discorso... anche se ero indeciso tra questo e l'art. Quello della Canon mi sembra troppo "cheap". Sbaglio? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:22
“ Si ma quanto ti pagano come assistente? Arrivano a darti 180€? Dovresti investire un certo capitale forse per una paga bassa che non coprirebbe l'assistenza di una lente in caso di riparazione. Ci sono fissi che costano poco e rendono tanto senza scomodare gli F1.2L. In canon c'è il 35 f2, 50 f1.4, 70-200 f4, 24-105 f4, 17-40 f4 tutto usato e stai tranquillo che in stampa (60x40) con una vetusta 6D arrivi a 6400iso che non te ne accorgi. Se sei il secondo o assistente, non serve avere due corpi in borsa, comincia con uno (si presume che siate in due fotografi e quindi almeno tre macchine ci sono ((due del primo fotografo)), il secondo corpo arriverà con i primi guadagni. Ciao Ivan „ Ciao Ivan. Non capisco la questione sui soldi. In che senso 180€? Tale somma mi sembra stratosferica per un assistente... dov'è che li pagano tanto? Mi ci trasferisco :). Comunque no, molto meno ovviamente. Le cifre, invece, sono quelle per il "secondo fotografo". Grazie per il suggerimento sui fissi: sì, ci sono ottimi fissi anche senza arrivare agli L. Questo lo sapevo. Come detto già più volte, però, ho paura che possano lasciarmi a piedi in certe situazioni. Sicuramente li metterò nel mio corredo, ma solo dopo aver un po' monetizzato ed aver fatto esperienza con gli zoom standard. Vero. Il secondo corpo non mi serve. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:23
Il problema della singola SD è un non problema, usando schede economiche è normale che sia più frequente. Usa schede buone e vai tranquillo. Se hai deciso per un solo corpo io direi 5D3 24-70 2.8 L II 70-200 f4 is 50 1.8 stm |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:31
“ Io escluderei la 6D solo per il fatto che ha un solo slot di memoria, proprio due settimane fa sono andato al compleanno di mio nipote con la 6D pensando di risparmiare peso e post rispetto alla 5Ds R, dopo una mezzoretta e qualche scatto che i miei cognati chiedevano già stampato la SD ( una sandisk Extreme da 60/mbs da 18 mesi di vita, essendo la 6D poco esigente in velocità usavo questa) è saltata portandosi via tutti gli scatti. Per cui per uso professionale niente singolo slot, anche se il doppio corpo a volte compensa ma non è lo stesso se lo scatto "buono" è sulla memoria saltata. Per cui in Canon almeno 5DIII o in Nikon D750. „ Mi dispiace per l'accaduto. E' davvero una cosa così frequente che partano le SD? Non ho mai avuto esperienza diretta sul campo di ciò, ma, per ora, mi è capitato di leggerlo solo su internet. “ Che con la 6d non si stampi a 3200 iso è una fesseria, che trovi la ipotetica 6mk2 senza bachi a meno di 2000 euro lo vedo difficile. Che una 6d duri 3 anni.... non ho capito su che base... prendi la 5dmk4 e sei a posto allora Stefano „ Non ho detto che a 3200 ISO non si stampa, e nemmeno che non lo si possa fare a 6400 ISO. Ho solo riportato una testimonianza diretta di come lavoriamo: - Foto in casa, chiesa, esterne massimo a 3200 ISO per questioni qualitative (le stampe vanno grande, spesso a tutta pagina nell'album). - Foto al ristorante (reportage) si può arrivare anche a 6400 ISO dato che spesso queste foto verranno distribuite ai clienti per via digitale o, al massimo, stampate piccole nell'album. “ 180 euro? Possono essere tanti, così come pochi: dipende sempre da cosa gli si chiede di fare (solo scattare quello che dice il capo, o fare tutto in autonomia, oppure, ancora, occuparsi della postproduzione delle proprie foto?). Consideriamo poi che dai 180 euro bisogna togliere almeno il 20% di di tasse (prestazione occasionale, che, in questo caso, non sarebbe neppure tanto occasionale...). Io, se fossi nella tua situazione (studente senza reddito), non investirei 5.000 euro per attrezzatura nuova, ma inizierei con calma con un corpo e 3 obiettivi. Poi, per carità, se non ti vuoi sbattere... „ Ovviamente il compenso che mi danno è relativo solo alla giornata del matrimonio (alias, da quando esco di casa a quando ci torno) e non prevede altri costi o eventuale post-produzione. Per quello c'è una paga a parte. Hai ragione sul punto del "rischio" (vale la pena spendere tanto, non avendo reddito, e fare un lancio nel vuoto?), ed, in un certo senso, è per questo che ho aperto il thread. Se non avessi avuto timore di spendere i miei soldi li avrei spesi e basta. Mi rendo conto che il voler comprare tutto nuovo possa suonare un capriccio, ma sono abbastanza convinto di non voler acquistare un corpo usato. Il rischio è di prenderne uno con un sacco di scatti, trattato male ed usato chissà come. Discorso diverso per le lenti, invece. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:33
“ Canon 6DII se puoi aspettare o 5DIII. Entrambe le prendi a circa 2k. Oppure 2 6D modello attuale. Ottiche: Sei il II fotografo quindi potrai sbizzarrirti. Più del 70 200 ti consiglierei 50L e 135L (o il 100 macro) e sono altri 2k Lato grandangolo, facendo matrimoni potresti valutare il 24 1.4 Sigma o il 16 35. Riassumendo potresti avere una 6D con il 50L sempre montato è una 6D jolly dove mettere il 16 35 o il 24 Art se vuoi sgrandangolare, il 100 Macro L IS, il 135 o il 70 200 per ritratti. „ Ciao Arik89. Il tuo è un bel suggerimento, soprattutto quello relativo alle "lenti non standard", ma ritengo che possa essere messo in atto solo nel caso in cui abbia già un corredo standard e sia un fotografo "professionista". Andando a fare i primi matrimoni c'è il rischio che io debba portare a casa solo quantità e qualità, cioè facendo un compitino. In questo scenario non ci sarà molto spazio per inquadrature creative e virtuosismi di vario genere. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:33
Non ho letto tutte le precedenti risposte. Comunque ti consiglierei 2 corpi macchina. Sarai anche secondo fotografo ma spesso tu andrai da solo dallo sposo e l'altro dalla sposa. Un problema sulla macchina? Per me per lavoro ne servono 2 (e un 50ino oltre al 24-70 per portare a casa il servizio in caso di problemi sull'obiettivo zoom). Io per scrupolo avevo anche macchina con doppia scheda. Una Lexar a volte mi ha dato problemi, mi mandava in blocco la macchina ad un certo punto, come se non venisse letta, però le foto non le perdeva. Ps. la 6D in chiesa va benissimo, magari per le foto sportive non è il massimo ma in chiesa con il centrale è ottima. Ovvio che la 6Dii sarà meglio (schermo orientabile, af in live view migliore e sensore più moderno) |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:39
“ hai mai considerato ad esempio di poter scattare a 1/25 a mano libera con QUALSIASI lente grazie al sensore stabilizzato? „ Onestamente no perché non la reputo una cosa così vera, tantomeno sensata. 1. Le lenti che andrei a comprare non sarebbero necessariamente tutte stabilizzate. 2. Ad un matrimonio spesso si scatta in velocità e non hai né il tempo né la calma di inquadrare decentemente, ragionare e scattare. 3. I soggetti spesso e volentieri si muovono ed a 1/25 ti vengono mossi (ovviamente dipende da quanto velocemente si muovono). 4. Il tuo discorso potrebbe avere senso con un mono piede montato ed in chiesa... ma nemmeno. 5. Solitamente con il 70-200 a mano libera non vado mai sotto 1/250 e sto più tranquillo se scatto ad 1/320. Per esperienza andando al di sotto di questi tempi e con la fretta che c'è si rischia di cannare lo scatto. E' vero, il tempo di sicurezza a 70 mi consentirebbe quasi di arrivare ad 1/60... ma un conto è la teoria ed un altro è la pratica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |