RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Canon 7D Mk II a Nikon d500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare da Canon 7D Mk II a Nikon d500





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:37

Le foto in volo le fai con continuita' solo con materiale leggero. Quello pesante dopo un po' stanca e fa desistere e in piu' poi dopo un 10/15min le braccia tremano e non scatti piu' a niente. Con i tele lunghi e gimball fai cose non velocissime in volo tipo aironi, gia' fare anatidi e' un'impresa. Detto cio' per fare foto al volo non penso che l'AF della 7d MKII sia deficitario, va solo saputo settare per bene. Anche io, avessi il 100-400 MKII l'accoppierei sicuramente alla 7d, perche' e' proprio adatto allo scopo che ti prefiggi. Sarebbe da fare anche test al volo tra il 400 fisso e il 100-400 in modo da capire quale dei due so addice di piu' ad essere usato per i propri usi.

PS: ad alti ISO (provato fino a 6400) il rumore tra D810 e D500 non evidenzia differenze, e' praticamente lo stesso.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:42

Bè, se dici così all'autore del post gli metti più di una pulce nell'orecchio !


Si beh, magari ho esagerato MrGreen le foto le facevo anche prima, ma adesso ci arrivo più facilmente... poi ci sarebbe da distinguere cosa si fotografa, un conto è parlare di Martini che si tuffano un altro di Cormorani e Aironi... ma stò andando fuori tema e mi fermo qui. ;-)

@Banjo911: con la differenza che la D810 ha molto più rumore cromatico... lo togli subito è vero... ma ce l'ha. ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:47

Ragazzi, ma adesso non fossilizziamoci con questo rumore, tanto nessuno di noi scatta a 6400 Iso, di solito (almeno io) tendo a scattare sotto ai 3200, poi si può livellare un po' tutto facendo la giusta post.
Invece sono sicuro come hanno detto altri che sia l'AF più performante della D500 a poter fare la differenza, soprattutto nei casi in cui gli uccelli non sono statici , da quel punto di vista per chi fa solo ed esclusivamente avifauna...la D500 è una manna dal cielo.
Non conosco la 7Dmark2, di sicuro ha un AF meno fulmineo della D500, però non credo che adesso sia una macchina così scarsa come qualcuno qui vorrebbe far credere.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:52

Anche secondo me trovati i setting giusti la Canon non ha problemi ad agganciare. Le cose vanno tastate e settate per bene. Poi ovvio anche io fatto il passaggio da D300 a D500 ci ho visto un abisso. Ma cambiare brand no, si smenano solo soldi.

Per quanto concerne scattare ai 6400 iso non e' poi cosi' inusuale specie se scatti sotto fogliame anche di giorno con obiettivi piu' chiusi di F4 (gli zoommoni sono quasi tutti cosi') e all'alba o al tramonto "al volo" ti assicuro ce alzare gli iso e' una manna. A volte la tiro anche sui 12800 ma poi ti devi accontentare del risultato. Ovvio.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:53

Ragazzi, ma adesso non fossilizziamoci con questo rumore, tanto nessuno di noi scatta a 6400 Iso, di solito (almeno io) tendo a scattare sotto ai 3200, poi si può livellare un po' tutto facendo la giusta post.


Dipende sai, soprattutto se fotografi in Natura e non nelle varie oasi/capanni a pagamento dove tutto è controllato... e se non hai la fortuna di avere un F2.8 o F4 MrGreen;-)

Ma cambiare brand no, si smenano solo soldi.


Su questo credo che siamo tutti d'accordo ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:56

Secondo me, si, conta la macchina, ma soprattutto il manico.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 13:01

''
Per quanto concerne scattare ai 6400 iso non e' poi cosi' inusuale specie se scatti sotto fogliame anche di giorno con obiettivi piu' chiusi di F4 (gli zoommoni sono quasi tutti cosi') e all'alba o al tramonto "al volo" ti assicuro ce alzare gli iso e' una manna
. ''
Bè, in questi casi tendo a non scattare, poi è ovvio che uno zoom come il 150-600 f/5-6.3 è decisamente buio e alzare gli Iso molte volte è l'unica soluzione specie quando devi scattare con tempi bassi per congelare l'azione degli uccelli...in quel caso la D500 aiuterebbe e non poco ad avere file meno rumorosi ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 13:03

La parte piu' dura e' quella "del punta", ed e' difficile perche' devi guardare che il volatile sia allineato alla punta del paraluce e poi guardare in camera. Inevitabilmente non lo vedrai in macchina e poi lo cercherai seguendo "piano" la direzione che aveva. Una volta beccato e messo a fuoco spari e speri che su 20 fps uno o due siano buoni. Quanto detto per i soggetti veloci, per quelli piu' prevedibili/calmi il tutto lo si fa con piu' calma. Ma non e' per niente facile e scontato.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 13:04

Cmq. al di là delle nostre considerazioni, penso che non stiamo facendo altro che alimentare la ''scimmietta'' dell'accoppiata '' D500-300 PF''...MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 13:08

A volte la tiro anche sui 12800 ma poi ti devi accontentare del risultato. Ovvio.


Esattamente... ieri ho stampato una foto del Martino in tuffo scattata proprio a 12800 iso (1/3200, F6,3), formato 36X43 e il rumore da un metro di distanza non lo vedi... ;-) i colori sono molto buoni e fedeli, il dettaglio non male considerata la sensibilità.

La parte piu' dura e' quella "del punta", ed e' difficile perche' devi guardare che il volatile sia allineato alla punta del paraluce e poi guardare in camera. Inevitabilmente non lo vedrai in macchina e poi lo cercherai seguendo "piano" la direzione che aveva. Una volta beccato e messo a fuoco spari e speri che su 20 fps uno o due siano buoni. Quanto detto per i soggetti veloci, per quelli piu' prevedibili/calmi il tutto lo si fa con piu' calma. Ma non e' per niente facile e scontato.


Anche qui quoto tutto, è bello vedere che si arriva alle stesse conclusioni... Sorriso
;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 13:08

A questo punto allora credo che con Sony A99II con il suo 80-400 sia ancora piu' performante..
Scimmia per scimmia...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 13:09

"Anche qui quoto tutto, è bello vedere che si arriva alle stesse conclusioni..."

;-);-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 14:16

Cri92 ed Eru possiedono la D500, io anche. Tutto il resto della ciurma di cosa parla?
La Nikon con la D500 ha tirato fuori l'asso di picche. Lo fa raramente
e senza alcun avvertimento.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 14:28

Domenik, visto che possiedi entrambe le macchine, D500 e 7Dmark2, compreso il 400 5.6 , allora daglielo tu un consiglio all'amico...gli conviene prendersi la D500 e il 300 PF e lasciare a casa tutto il sistema Canon ?
Scusami...consiglio già dato...:-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 14:32

Cri92 ed Eru possiedono la D500, io anche. Tutto il resto della ciurma di cosa parla?
La Nikon con la D500 ha tirato fuori l'asso di picche.


A beneficio del "resto della ciurma": non mi fate arrabbiare Domenik! Eeeek!!!
Che poi tira fuori l'asso di bastone. Anche lui lo fa raramente
e senza alcun avvertimento. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me