| inviato il 22 Giugno 2017 ore 14:23
“ Quindi nessuno, nessuno sa quando uscirà? „ allora... non prendere mai macchine appena uscite, perché se becchi quella coi difetti di costruzione (d750) poi non ne esci e rimani deluso... vai su macchine come la D810, che sono sicure e ci fai davvero di tutto, e ti dico anche di aspettare ancora qualche mese, perché se esce il modello nuovo della D810, questa calerà ancora di prezzo e la prenderei al volo fossi in te |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 14:29
Ho capito ragazzi, grazie |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 14:30
comunque ho tenuto in mano la d750 con 35 art di un utente del forum l'altro giorno, io per andarci in giro valuto pesi e ingombri ben diversi... tipo 6d o quello che ti pare e 35 f2 canon, perdi uno stop (ma con stabilizzatore) ma cavoli hai un peso ma soprattutto un ingombro notevolmente inferiore... sarà che son gracilino ma a ste cose ci penso di brutto... |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 14:33
"Gracilino" ahahahah ovvero? Si si l'ingombro di un fisso è sicuramente un gran vantaggio rispetto ad uno zoom a mio avviso! |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 16:55
Gracilino nel senso che sono esile di corporatura, non robusto comunque mi riferivo alla differenza di ingombro del 35 f2 canon rispetto al 35 1.4 sigma, che ingombra quanto uno zoom praticamente |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 7:38
Tra un f1,4 ed un f2 a 35mm c'è un abisso. È ovvio che il primo pesi molto di più, ma è un 1,4. Dipende dalle esigenze personali. Non ha molto senso paragonarli. Se uno è appassionato della focale, sarebbero da avere a corredo entrambi. Concordo al 100% con chi ti consiglia la d810. Stai alla larga dalla d750 e dalle fotocamere appena uscite. |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 8:28
Io non li ho paragonati in assoluto se non in pesi e ingombri... Se vuoi la lente da portarti sempre dietro di certo non mi sento di consigliafe un fisso che pesa quanto uno zoom... Tutto qui |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 8:36
Ciao Luca, è possibile.Per tantissimi anni ( ancora oggi) ho usato solo il 100 mm. Dal 2007 al 2014 ho usato spesso solo il 18-200 su aps-c....poi mi cadde e non l'ho ancora sostituito. Per quanto riguarda il 35mm......uso quello dell's6. |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 9:01
Esperienza personale..d750 meravigliosa..anche messa alla frusta è instancabile...l'unico suo difetto (per me) la ghiera dei programmi sulla sinistra e non il tasto mode a dx come la d800 e quindi la mancanza della visione della modalità in uso all'interno del mirino! Venendo a noi io utilizzo spesso l'accoppiata da te citata uso il 35 Art. su d800 e il 70-200 f4 vr su d750 e mi trovo benissimo quasi mai ho sentito bisogno d'altro...forse proprio per essere perfetto ci vorrebbe un 24 (che poi non monterei mai) o un 24-35 f2 che fa perdere 1stop che la d800 non può permettersi...ma la d750 si! Quindi il mio consiglio 24-35 f2 e 70-200 f4vr! Il 35 F1.4 ti permette qualcosa in più del 24-35 in bassa luce, ma avere contemporaneamente 24-35 è un vantaggio da non sottovalutare! Nel mezzo si potrebbe desiderare soltanto un 58 F1.4 art (che non esiste) ..e poi la pace! |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 15:01
Assolutamente concordo con Dario mai prendere un'oggetto appena uscito...io ho acquistato a fine serie infatti mi sono fatto la d800 nel 2014 e la d750 lo scorso ottobre...e mi sono trovato bene ... immagino non sia bello spendere 2000€ O più e rimpiangere l'acquisto! Ad F1.4 il 35 Art., in bassissima luce, ogni tanto sbaglia ...a f2 è perfetto! |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 19:09
Questione di abitudine.....il mio occhio vede così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |