user118485 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 23:07
Ricopio qui quanto scritto su altro thread poco fa: Sarebbe bello riuscire a contare, almeno sul forum, tutti quelli che hanno la 750 e tutti quelli che hanno avuto problemi. Il forum, numericamente, è statisticamente significativo. No opinoni, dati. Poi vedere la % e ripartire con la discussione. Ma temo non sia un conteggio facile da fare... Triste |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 0:19
“ Ma temo non sia un conteggio facile da fare... Triste „ Non avrebbe nessuna valenza statistica seria, il più delle volte la gente si iscrive nei forum quando ha un problema, e non per passatempo o per passione. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 0:45
“ Non avrebbe nessuna valenza statistica seria, il più delle volte la gente si iscrive nei forum quando ha un problema, e non per passatempo o per passione. „ Anche questa tua affermazione e' una statistica. come è calcolata? |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 1:42
“ Anche questa tua affermazione e' una statistica. come è calcolata? „ Con il buonsenso e una ventina d'anni di esperienza in forums e newsgroups. |
user118485 | inviato il 12 Giugno 2017 ore 7:42
Cioè la gente che ha una 750 si iscrive a Juza prevalentemente se la 750 si scassa e non vi si iscrive se va bene? |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 8:00
la gente si iscrive, ma apre discussioni quando chiede consigli su cose che non sa fare o quando ha problemi. il forum darebbe una statistica sbagliata e falsa per via delle bugie raccontate dagli haters e dai sostenitori incalliti. la statistica giusta può darla solo Nikon ma non la renderá mai nota. più veritiero del forum ci sono i negozi, ma quelli seri, perché poi anche li, si fanno preferenze e si raccontano bugie. |
user118485 | inviato il 12 Giugno 2017 ore 8:05
A me si è rotta, a me no. Boh non vi capisco. Ciao. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 8:22
Questa cosa degli haters su cui si insiste tanto neanche la concepisco, qui e sul gruppo FB intervengono solo possessori della D750 o potenziali acquirenti che hanno pagato o dovrebbero pagare un sacco di soldi per un prodotto ottimo ma con un grave difetto di fabbrica che Nikon continua a far finta di ignorare, tanto che già diversi utenti hanno dovuto provvedere di tasca propria...chi sarebbero questi haters? Quanto poi al fare una statistica, sono condizioni talmente rare quelle che inducono il manifestarsi del blocco che è normale al momento siano una minima percentuale le persone che se ne lamentano. Per sapere quante macchine sono affette dal malfunzionamento Nikon dovrebbe diramare un comunicato ufficiale in cui invita tutti gli utilizzatori da almeno un anno a testarla per un paio di mesi secondo le modalità che causano l'emergere del blocco. Solo a quel punto ci si potrebbe iniziare a fare un'idea dai contorni più definiti. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 8:44
Domani mattino porterò la mia d750 in riparazione. Presa da galaxia store. Il negoziante è ampiamente al corrente del problema e proprio venerdi un altro acquirente ha manifestato stesso comportamento... Ora, io invece penso che quelli con otturatore che fa le bizze non sono tutti su juza, anzi. E che sia più grande di quanto si pensi. Comunque domani sarò dal riparatore, persona gentilissima e molto disponibile. Chiederò a lui che impressione ha della cosa. Non voglio fare il gufo, ma chi ha macchine non recenti con 30mila scatti senza problemi... Forse sarebbe meglio che il problema lo presentasse, perchè ho il timore che possa uscire di garanzia e presentarsi. Purtroppo è del tutto casuale numero di scatti e avvenimento. La mia ha iniziato a dare problemi dopo due anni e per fortuna ho una garanzia di 4. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 9:46
I numeri e le percentuali sono difficili da capire dal singolo negozio/forum/pagina di FB. Una cosa che si può fare se qualcuno ha voglia di seguire lo sviluppo è creare un thread in cui chi ha una D750 scrive le prime quattro cifre del seriale e se ha avuto ad oggi qualche problema e l'autore del primo post può tenere un riassunto del tipo.... - D750 import da seriale a seriale tot problemi, da questo seriale nessun problema al momento - D750 Nital da seriale a seriale tot problemi, da questo seriale nessun problema. I pochi che hanno segnalato il seriale della macchina con 'ERR' per il momento mi sembrano tutti con corpi di inizio 2015.... C'è qualcuno che ha problemi con corpi di fine 2016 ad esempio? |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 9:51
“ Con il buonsenso e una ventina d'anni di esperienza in forums e newsgroups. „ anche io ho una ventina di anni di internet. forse mi e' sfuggita questa cosa. quindi qui chi ha il buonsenso si conta su un dito solo. certo che se ne leggono di cose strane. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 9:52
“ anche io ho una ventina di anni di internet. forse mi e' sfuggita questa cosa. quindi qui chi ha il buonsenso si conta su un dito solo. certo che se ne leggono di cose strane. „ Eh? |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 10:12
@Ls83 “ I pochi che hanno segnalato il seriale della macchina con 'ERR' per il momento mi sembrano tutti con corpi di inizio 2015.... C'è qualcuno che ha problemi con corpi di fine 2016 ad esempio? „ Sono completamente d'accordo con te. Anch'io sono convinto che ad andare in blocco siano state solo macchine appartenenti a lotti produttivi del 2015. Infatti, ripeto, ne ho avute 2 e fino ad oggi, quella che mi diede problemi, fu quella con seriale 6063xxx acquistata da RCE a luglio 2015 (venduta) mentre l'altra, seriale 6116xxx, presa a settembre 2016, stesso fornitore, fino ad oggi non ha manifestato stranezze. Il fatto di fare ripetute prove, giornaliere, ad 1/4000 per "stanare" il difetto, come suggerisce Vaake, lasciatemelo dire, servirebbe solo a farti vivere il tutto come un dramma. Alla fine, suvvia, stiamo parlando di una fotocamera. Quando si scassa di nuovo, si ripara... e si rivende. Alle fregature, fermo restando che la D750 è una fotocamera magnifica , purtroppo, ci si può fare poco. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 10:21
Io lo dico solo per voi che avete ancora la garanzia! A me si è manifestato a garanzia scaduta e mi sono dovuto pagare la riparazione. 244 euro non sono una spesa eccessiva ma se si riga anche il sensore diventano 800 circa e la cosa inizia ad essere poco simpatica |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 10:44
@Vaake“ Io lo dico solo per voi che avete ancora la garanzia! A me si è manifestato a garanzia scaduta e mi sono dovuto pagare la riparazione. 244 euro non sono una spesa eccessiva ma se si riga anche il sensore diventano 800 circa e la cosa inizia ad essere poco simpatica „ Sono d'accordo però, per quel che mi riguarda: - la tua garanzia era di 2 anni. La mia è di 4 e me ne rimane per 3 anni e 3 mesi. Pertanto, sarai d'accordo con me se dico che per i prossimi 3 anni, posto che il difetto dovesse "affacciarsi", che so, ad agosto del 2020, nel frattempo, io avrò vissuto nella paura e nell'angoscia. Ma poi, per che cosa? - dato per assunto che il sensore non si riga con il primo Err, nel mio caso, mandai la D750 in LTR al secondo blocco. Certo, non ci ho dormito sopra. Non credo che mi lascerei fregare così. Al contrario, se il sensore dovesse rigarsi al primo Err, che lo faccia durante il "test" o durante una sessione di lavoro (penso ai professionisti) o, come nel mio caso, durante una gita parrocchiale , non vedo cosa cambierebbe. P.S. Comunque, come ebbi modo di scrivere in un altro thread, ribadisco che, un richiamo ufficiale, non dovrebbe avere alcuna connessione con il discorso garanzia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |