user78019 | inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:13
“ 17-40L o 16-35L f4is „ Sì. Entrambi sono usabili in futuro su FF. Il 16-35/4, da quel che ho visto, va meglio del 17-40; inoltre, quel mm in meno sul lato wide aiuta su APS-C, mentre tra 35 e 40 puoi usare altri obiettivi (non ultimo il 18-55 da kit ...). Infine, lo stabilizzatore può tornare comodo. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:17
Che vada meglio il 16-35 non ombra di dubbio Credo però per un uso da amatore il 17-40 sia come prezzo/qualità ottimo e con soldi risparmiati magari finanziare un altra ottica |
user78019 | inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:24
“ è il motivo per cui un sensore a campo curvo dedicato permetterebbe ad un 35mm di costare molto meno. „ Se gli asini volassero, potremmo usarli per tante altre cose ... I sensori curvi, data la complessità di realizzazione su formati importanti (quelli delle reflex), si stanno sviluppando su sensori piuttosto piccoli (1/2.3”) e - ovviamente - per focali "fisse": www.osapublishing.org/oe/abstract.cfm?uri=oe-25-12-13010 ma ciò non dimostra che gli zoom APS-C - oggi, sui sensori flat APS-C - siano "intrinsecamente migliori" di quelli per FF. Anni fa provai il vecchio Nikkor AF-D 18-35/3.4-4.5 a confronto col 12-24/4 DX: il 18-35 su DX non era peggio (alle focali comuni), anzi ... |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:52
Ho già un 17-50 f2.8 tamron....volevo qualcosa che m8 coprissefocali più lunghe,ecco perché avevo pensato al 24-70 f4 Canon |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:55
“ " è il motivo per cui un sensore a campo curvo dedicato permetterebbe ad un 35mm di costare molto meno." Se gli asini volassero, potremmo usarli per tante altre cose ... I sensori curvi, data la complessità di realizzazione su formati importanti (quelli delle reflex), si stanno sviluppando su sensori piuttosto piccoli (1/2.3”) e - ovviamente - per focali "fisse „ quindi al posto di negare e affermare nello stesso periodo era più elegante affermare che su una compatta ff con 35mm, una volta inserito un sensore curvo le spese per l'ottica crollano per i motivi che ho detto. e comunque tutto è partito per dire che le lenti devono essere applicate per la dimensione sensore per cui sono progettate, cosa inconfutabile. Nonostante ci sia ancora qualcuno che asserisce il contrario. Per lo meno come criterio generale. poi chi ironicamente suggerisce che gli altri scrivono perle di saggezza scrive questi diamanti di saggezza. “ " ricorda che su una apsc la qualità finale data dalle lenti L è inferiore a quella delle lenti apsc" E questa perla di saggezza da dove esce fuori? Un conto è il fattore di crop, ovvero un 24-105 su APS-C Canon si comporta come un 38-168 e quindi non è più così grandangolare alla focale minima, altra cosa è la "qualità". Ho visto foto fatte col 24-105/4 L su 7D cui non mancava nulla ... Ti assicuro che i miei Zeiss FF vanno parimenti bene anche su APS-C ... (come pure tante ottiche FX Nikon che uso su DX). „ |
user78019 | inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:20
“ ... su una compatta ff con 35mm, una volta inserito un sensore curvo le spese per l'ottica crollano per i motivi che ho detto. „ Peccato che qui si parlava di ZOOM su sensori piani e non di ottiche FISSE su sensori curvi, che sono ancora in fase di studio. Che poi un'ottica fissa per un sensore curvo consenta di ridurre il numero di lenti nello schema (non servono quegli elementi che correggono la curvatura di campo) e avere anche prestazioni migliori non ci voleva un genio per arrivarci. Infatti, il lavoro pubblicato recentemente da Microsoft non dice nulla di nuovo; è solo la dimostrazione pratica, la fattibilità, di un concetto noto dai tempi di Petzval. Niente diamanti quindi, mentre restano le perle di saggezza, in quanto tutto ciò ha niente a che vedere, come l'esperienza dimostra, con la "teoria" (inesistente) per cui un' ottica APS-C sia migliore di una FF su APS-C. Certo, poi bisogna pure vedere come si fanno i confronti, SOPRATTUTTO CON GLI ZOOM. Infatti, se confronto, come qualcuno ha detto, un 17-55/2.8 EF-S con un 24-105, non è che l'ottica APS-C sia "migliore" perché APS-C. Bisogna vedere come uno fa i confronti. Infatti, se uno confronta le due ottiche, entrambe ad esempio a 24 mm per fare la stessa foto, molto probabilmente lo zoom EF-S lavora meglio perché 24 è una focale intermedia, mentre lo zoom FF lavora alla focale minima. Questo dà un vantaggio allo zoom EF-S che nulla ha a che fare con il formato del sensore, ma solo perché gli zoom, in particolare quelli grandangolo-tele, non danno mai il massimo alle focali estreme, ma a quelle intermedie. Comunque, credici o no poco interessa, la mia esperienza con ottiche APS-C e FF non dimostra alcuna presunta superiorità delle lenti APS-C rispetto a quelle FF quando impiegate su APS-C. Anzi, dato che ci sono assai più ottiche pro per FF che per APS-C, è semmai vero il contrario. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:24
alcuni utenti, e nella fattispecie Openmind, si sentono come se gli si volesse portare via qualcosa solo perchè altri fanno asserzioni che sono differenti da ciò che invece loro hanno messo in opera. nel caso specifico Hyp3r ha scritto, rispondendo se si può montare un'ottica ff su apsc: “ Certo che puoi, ma ricorda che su una apsc la qualità finale data dalle lenti L è inferiore a quella delle lenti apsc. Quindi nei casi in cui esiste la "stessa lente" apsc e ff, ti consiglio di prendere quella apsc ( magari usata ) e rivenderla quando passerai a FF. Anche io avevo iniziato col tuo ragionamento. Presi un 24-105 per usarlo su apsc. Su FF è una lente di qualita medio alta, su apsc è molto meglio un 17-55 f2.8 che costa uguale e ha una resa mostruosamente superiore. Comprandolo usato tra un anno riuscirai a rivenderlo quasi allo stesso prezzo. Fidati che se userai ottiche FF su apsc ti rimarrà sempre il pallino della qualità. „ che è un consiglio assolutamente sensato, con dei fondamenti generali solidi. Ma siccome Openmind ha seguito una strada diversa “ Ti assicuro che i miei Zeiss FF vanno parimenti bene anche su APS-C ... (come pure tante ottiche FX Nikon che uso su DX). „ si sente in diritto di replicare con “ E questa perla di saggezza da dove esce fuori? „ oltretutto citando un altro sistema che non prevede ottiche L che sono solo canon. in ogni caso, oltre i vari bla bla che seguitano, ecco qui: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3 valutate tutti voi se è meglio prendere un 24 105 L o un 15 85 per una apsc. Poi se vi accontentete come Openmind è un altro paio di maniche, su quello non si discute. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:47
A mio avviso si sta trascurando il fattore pixel pitch, che è il punto chiave della questione. Sui sensori aps-c canon è, il pixel pitch mediamente MOLTO inferiore a quello di reflex con sensore a pieno formato, a parte le 5ds e 5dsr. Fino a che l'ottica riesce ad esprimere un livello soddisfacente di microcontrasto anche alle frequenze spaziali in gioco per il sensore, non si notano differenze particolari, ma quando ciò non accade il calo in termini di qualità d'immagine è avvertibile. Ad esempio, se si monta un 16-35 f2.8 L II usm su una 6d e su una m3, su quest'ultima le immagini risulteranno molto meno nitide. Anche peggio: il "modesto" ef-m 11-22 f4.5-5.6 is stm, oltre a surclassare nettamente il 16-35 f2.8 L II usm, in termini di microcontrasto, consente di ottenere file più dettagliati anche quando si monta il 16-35 sulla 6d e l'ef-m 11-22 sulla eos m3, a parità di apertura del diaframma. Per ristabilire le distanze è necessario accoppiare il 16-35 f4 L is usm, sulla 6d. Basta osservare i grafici mtf per rendersi conto delle differenze, peraltro. Chiaramente le comparazioni vanno fatte cum grano salis: non ha senso confrontare un ef-s 55-250 stm con un 70-200 f2.8 L II is usm. Il primo è un obiettivo sviluppato con forti restrizioni su peso, ingombri e costi, e lo schema ottico è stato dimensionato di conseguenza. Tuttavia, invito a trovare un'ottica con attacco ef che offra una resa ottica comparabile a quella del 55-250 stm, con pesi e ingombri simili. La questione è anche facilmente spiegabile: le lenti devono essere dimensionate per un sensore con superficie maggiore, e quindi la complessità progettuale aumenta non poco, volendo mantenere le stesse prestazioni obiettivo. Se esistessero delle ottiche ef-s serie L sarebbe più semplice eseguire delle comparazioni, ma mediamente si tratta di obiettivi che hanno come vincolo primario quello dei costi e ingombri, a differenza delle ottiche serie L (dove il vincolo vi è comunque, ma è meno restrittivo). Pongo ora un quesito: a Canon conviene maggiormente sviluppare ottiche di fascia alta - specifiche per reflex con sensori aps-c - o limitarne invece l'offerta, in modo che l'acquirente si orienti verso ottiche ef, e abbia già un corredo compatibile con le (costose) fotocamere con sensore a pieno formato? |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:33
Ho percepito bene i vostri consigli,l'unica cosa è che io ho già un Tamron 17-50 f2.8 che "schifo non fa" e volevo qualcosa con focali più lunghe,ecco perché avevo pensato al 24-70 che a quanto pare mi sconsigliate.....adesso per avere un obiettivo con una focale un po' più lunga "mediotele" che possa essere poi sfruttato su ff.....cosa prendo??? Come budget da 600-800€ |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:37
70/200 f4 L Liscio. E ne avanzi 300 +- dagli 800 (Se trovi un is usato ci stai dentro ma occhio allo sleeping focus o come si scrive) Con i 300euri che avanzi porti a casa il 100 f2 |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:43
“ 70/200 f4 L Liscio. E ne avanzi 300 +- dagli 800 (Se trovi un is usato ci stai dentro ma occhio allo sleeping focus o come si scrive) „ quotissimo con i soldi risparmiati punta su una focale fissa di tua gradimento |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:47
quoto Piro, ma con i soldi che risparmi è + probabile un 85 1.8 |
user78019 | inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:48
“ alcuni utenti, e nella fattispecie Openmind, si sentono come se gli si volesse portare via qualcosa solo perchè altri fanno asserzioni che sono differenti da ciò che invece loro hanno messo in opera. „ A me nessuno porta via niente, guarda ... Io penso che un Forum debba essere condivisione di esperienze e competenze. E raccontare favole non aiuta gli altri utenti a fare scelte sensate. Tutto qui. P.S.: il tuo confronto di the-digital-picture conferma quello che ho scritto prima: alla focale minima uno zoom 24-105 va leggermente peggio di uno zoom 15-85 ad una focale intermedia; ma questo non c'entra nulla con le dimensioni del sensore: infatti, a 15 mm il 15-85 ha più CA che a 24 mm. Infine, la CA non c'entra "una mazza" (cito il linguaggio tecnico e competente da te usato) con la curvatura di campo. Se vuoi creare confusione negli altri utenti, insisti a ribattere e a fare ammuina . Io lascio la discussione sperando che qualcuno si sia fatto un'idea un po' più solida. P.S.2: la LaCA si corregge con un click in un qualsiasi raw converter ... P.S. 3: i test di mire ottiche fatte a una sola distanza di maf dicono, in generale, poco; vedi toothwalker.org/optics/lenstest.html “ il "modesto" ef-m 11-22 f4.5-5.6 is stm, oltre a surclassare nettamente il 16-35 f2.8 L II usm, in termini di microcontrasto, consente di ottenere file più dettagliati anche quando si monta il 16-35 sulla 6d e l'ef-m 11-22 sulla eos m3, a parità di apertura del diaframma. Per ristabilire le distanze è necessario accoppiare il 16-35 f4 L is usm, sulla 6d. „ D'accordo su tutto tranne una cosa. Non puoi confrontare 11-22 su M3 e 16-35 su FF a parità di diaframma. Li devi confrontare a parità di pdc, onde evitare di sfavorire l'11-22 per via della diffrazione (che entra prima su un sensore APS-C di 24 Mpix che non su un sensore FF di 20-21 Mpix). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |